Saltellamento avantreno da fermo - Spiegazione post #226

Se è così evidente la cosa io la farei controllare da un bravo gommista o in alfa se tutti gli angoli e le geometrie sono ok e che non ci sia qualche boccola o silent block rotto boh.
è tutto ok, niente di rotto, usurato e angoli ok. E' così, e dobbiamo prenderla per com'è.
Con le invernali il problema è totalmente scomparso, neanche la minima vibrazione, un'altra macchina.
Sto cercando di capire se esistano delle estive che riducono drasticamente il problema, dato che le PZero sono tremende da questo punto di vista (ed anche dal punto di vista della durata). Ma a leggere su queste pagine non si capisce più niente.....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Piezio77
Le gomme runflat (in generale) accentuano il fenomeno del saltellamento essendo molto più dure e rigide di una gomma tradizionale...

Penso che questa "caratteristica" dell'assetto anteriore sia maggiormente presente nei modelli della Giulia del 2016 che avevano un assetto più basso e quindi una campanatura negativa accentuata...poi nei modelli del 2017 la vettura è stata rialzata e quindi le cose dovrebbero essere migliorate un po'...Sulla Stelvio la cosa dovrebbe essere minima.

In generale una gomma dalla mescola morbida (Michelin, Continental) riduce il "saltellamento", viceversa gomme dure (GoodYear, Pirelli, Bridgestone) la amplificano soprattutto nei mesi freddi...
 
Ultima modifica:
è tutto ok, niente di rotto, usurato e angoli ok. E' così, e dobbiamo prenderla per com'è.
Con le invernali il problema è totalmente scomparso, neanche la minima vibrazione, un'altra macchina.
Sto cercando di capire se esistano delle estive che riducono drasticamente il problema, dato che le PZero sono tremende da questo punto di vista (ed anche dal punto di vista della durata). Ma a leggere su queste pagine non si capisce più niente.....
Le gomme estive hanno i tasselli grandi e piu' rigidi, quindi penso che sara' difficile trovare la gomma giusta. Con le invernali il problema e' sparito, ma lo sterzo era meglio prima. Quando ti abitui bene tornare un po' indietro dispiace. Le invernali le terro' il meno possibile, se a marzo comincia a fare caldo rimetto le estive .
è tutto ok, niente di rotto, usurato e angoli ok. E' così, e dobbiamo prenderla per com'è.
Con le invernali il problema è totalmente scomparso, neanche la minima vibrazione, un'altra macchina.
Sto cercando di capire se esistano delle estive che riducono drasticamente il problema, dato che le PZero sono tremende da questo punto di vista (ed anche dal punto di vista della durata). Ma a leggere su queste pagine non si capisce più niente.....
Quando la gomma si consuma il tassello diventa piu' grande ( spariscono gli intagli superficiali )e rigido, e questo amplifica il problema. Una carcassa mordiba puo' aiutare ma penso che il problema sia il tassello.
 
- Informazione Pubblicitaria -
In una scala da uno a dieci (zero non saltella - dieci saltellissima - misure Giulia Q - gonfiate tutte a 2.5 - stessa superficie, l'uscita di cemento-porfido dal box. Raramente su strada - solo con lo sterzo a fine corsa):

- Pirelli Pzero Corsa: bagnato e freddo 9, bagnato e caldo 7, asciutto e freddo 8, asciutto e caldo 6. Nuove o consumate non cambia, gomme fredde o calde non ho notato...
- Michelin Pilot Super Sport: bagnato e freddo 2, bagnato e caldo 1, asciutto e freddo 1, asciutto e caldo 0. Non sono ancora consumate (non sono Pirelli...).
- Michelin Alpin PA4: bagnato e freddo 1, bagnato e caldo 0, asciutto e freddo 0, asciutto e caldo 0. Nuove o consumate non cambia...

Ho ridotto la scelta a quelle che uso ma là fuori, IMO, ci sono altre variabili da introdurre, runflat si o runflat no, mescola, spalla, misure...
Comunque, senza essere tacciato di apologia di...qualcosa, me ne frego.
:)
 
Le gomme runflat (in generale) accentuano il fenomeno del saltellamento essendo molto più dure e rigide di una gomma tradizionale...

Penso che questa "caratteristica" dell'assetto anteriore sia maggiormente presente nei modelli della Giulia del 2016 che avevano un assetto più basso e quindi una campanatura negativa accentuata...poi nel modelli del 2017 la vettura è stata rialzata e quindi le cose dovrebbero essere migliorate un po'...Sulla Stelvio la cosa dovrebbe essere minima.

In generale una gomma dalla mescola morbida (Michelin, Continental) riduce il "saltellamento", viceversa gomme dure (GoodYear, Pirelli, Bridgestone) la amplificano soprattutto nei mesi freddi...
Quando mi lamentai di questo fatto in assistenza, l'incaricato del service mi disse che su Stelvio il problema è addirittura molto più evidente che su Giulia...premetto che non ho mai avuto modo di provarla, e che di stupidaggini me ne ha raccontate diverse, quindi non so quanto possa essere attendibile
 
....
Quando la gomma si consuma il tassello diventa piu' grande ( spariscono gli intagli superficiali )e rigido, e questo amplifica il problema. Una carcassa mordiba puo' aiutare ma penso che il problema sia il tassello.

Verissimo, quando la gomma si consuma il "saltellamento" peggiora tanto ! Con le gomme anteriori posso fare altri mille km o poco più poi son da buttare perché la parte interna è completamente andata...rispetto l'anno scorso che avevo più battistrada ora fanno ancora più rumore....
 
Quando la gomma si consuma il tassello diventa piu' grande ( spariscono gli intagli superficiali )e rigido, e questo amplifica il problema. Una carcassa mordiba puo' aiutare ma penso che il problema sia il tassello.
Col tempo sono progressivamente peggiorate, fino a diventare (a mio avviso) inaccettabili (dato che bastava anche una semplice immissione in strada ad angolo retto per sentire vibrazioni e rumori considerevoli) ma già da nuove saltellavano parecchio, lo notai subito alla prima manovra uscendo dal gommista, dopo aver smontato le invernali....secondo me oltre alla geometria dei tasselli che realizzano le spalle, conta tantissimo la mescola. Quel modello di gomma non lo digerisce proprio....
 
Verissimo, quando la gomma si consuma il "saltellamento" peggiora tanto ! Con le gomme anteriori posso fare altri mille km o poco più poi son da buttare perché la parte interna è completamente andata...rispetto l'anno scorso che avevo più battistrada ora fanno ancora più rumore....
il consumo della parte interna secondo me è dovuto alla concausa di camber negativo (non modificabile) e convergenza regolata in negativo. Essendo previsto uno zero con tolleranza +/- centrata rispetto allo zero, basta portarla su valori positivi, sempre nei limiti di tolleranza, ed il consumo si regolarizza....nel mio caso, pur avendole finite in 14k km, il consumo è perfettamente omogeneo.
 
Beh, la Q deve avere geometrie leggermente diverse: di quattro treni di gomme cambiati il consumo asimmetrico era solo sulla spalla esterna delle anteriori e piuttosto sensibile solo sulle Pirelli estive.
:)
 
Beh anche con GoodYear runflat ...è una cosa indecente !

MPP se le tue gomme mangiano più in esterno significa che la usi più in curva che sul dritto !!! :p
 
  • Like
Reactions: romassi e MPP
X