Sento un tunk tunk e lamenti - Problema biellette, barra e forse bracci oscil.

re: Consiglio ammortizzatori 147 non originali

Io ti consiglio i Kayaba,sono un'ottima alternativa agli originali,sono leggermente più rigidi,ma ne vale la pena..oppure Bilstein B6 :)
 
Re: Consiglio ammortizzatori 147 non originali

grazie per le risposte
cosa ne pensate degli osrav, che sono i piu costosi?
i bilstein che ho trovato sono i b4.
ma in definitiva vale la pena non prenderli originali risparmiando il 30%
per teknomotion:
i kayaba sono gli excel-g, se ho ben capito, sarebbero un prodotto di qualità, con un po piu di stabilità e un po meno confort?
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

Cmq. il problema l'ho risolto cambiando tutti i gommini di stabilizzatrice braccetto sia ant. che post. ma il trucco sta nel grasso ma non quello normale...

ma è possibile cambiare anche solo i gommini? io sapevo che bisognava cambiare tutto il braccetto.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

Anche io avevo un problema di cigolii vari provenienti dalla parte posteriore.. credevo fossero gli ammortizzatori, e al tagliando gliel'ho fatti controllare al conce alfa e mi hanno detto che erano apposto... quello che non era apposto erano le barre che collegano il centro del ponte posteriore alle ruote...PIEGATE!!! Responsabili i burroni che stanno sulle strade dalle mie parti... sostituite per 130 euro più manodopera!
Riprendo la makkina e il rumore era sempre presente, anzi più forte... a quel punto giro e torno indietro inca. come un bestia dopo i soldi che ho tirato fuori..faccio provare la makkina al meccanico e gli faccio sentire precisamente il rumore...cominica a controllarmi la gomma di scorta e cavolate varie che avevo gia controllato...sapete cos'era??? i ganci che servono a far agganciare gli schienali dei sedili posteriori alla carrozzeria diciamo..un po' di grasso e tutto è tornato perfetto! incredibile...una cavolata del genere mi ha martoriato x mesi...
Comunque le barre erano piegate davvero (le ho viste) e quindi andavano cambiate!
Piccolo aneddoto.. dopo che si è risolto tutto torno a casa contento.. ma quasi a casa faccio una curva e sento la makkina che mi parte di brutto, il posteriore a bandiera!!! madonna l'ho ripresa al volo ma ho bagnato il sedile..:D
pensavo che forse era la strada bagnata..forse una makkia d'olio...eppure andavo davvero piano... fatto sta che la sera me lo fa di nuovo più di qlc volta... pensavo di non essere più capace di portare la makkina...
fino a quando il giorno dopo controllo la nasona sotto e mi accorgo che una delle 2 barre era lenta, il bullone lo svitavo a mano!!!:Eye:
riporto la makkina al conce e non vi dico come stavo... e mi hanno stretto il bullone con tante tante scuse...
ecco come si rischia di ammazzarsi senza nessunissima responsabilità!!! Poi se succede il patatrac vaglielo a dimostrare che la colpa era la loro e non la mia...
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

anche io sapevo della impossibilità a cambiare solo i gommini della barra e/o dei braccetti...........qualcuno potrebbe essere più chiaro?
 
"squittio" sospensione ant dx 147

Cari alfisti,
quando prendo colpi o colpetti (buche,dossi etc) dal lato ant destro si sente un rumore tipo uno "squit", un cigolio. La cosa succede sia se il colpo viene assorbito dalle 2 ruote sia se solo da quella destra. Se invece è solo la sinistra non si sente niente. Sembrerebbe banale ma non lo è perchè quando sono le due ruote (ad es. un dosso) a prendere colpi, il rumore è come se si spostasse verso il centro dell'auto ma magari quest'ultima è solo una mia impressione. Inoltre quando piove per 2 giorni non sento più niente. Cosa può essere? l'auto ha 4 anni e 70000 km.
In alfa mi hanno detto di cambiare trapezi superiori ma pure gli ammo!! Mi sembra un pò eccessivo....
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

anche io sapevo della impossibilità a cambiare solo i gommini della barra e/o dei braccetti...........qualcuno potrebbe essere più chiaro?

Quoto....ma allora perchè vendono il kit di gommini in teflon?? Magari vendono tutto il pezzo perchè il costo è uguale....
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

:eclipsee_Victoria:molto chiaro
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

il sistema di sospensioni "mc pherson evoluto" di cui si parla è un eccellente sistema (secondo me fra i migliori ) attualmente usato sulle vetture in questione (e non) , pochi altri schemi rendono una tale precisione di guida e tenuta di strada quasi da racing e allo stesso tempo si riesce a mantenere un ottimo compromesso sul comfort, cose fino a qualche tempo impensabili perchè con gli altri sistemi provati sino ad allora le due cose erano lontane e incompatibili. la precisione di guida e la sicurezza non vengono mai compromesse più di tanto neanche quando uno o più organi che ne fanno parte sono molto usurati, questo perchè il sistema è progettato per mantenere pressoché invariati gli ideali angoli caratteristici , in tutte le condizioni , che è il punto saliente di questo sistema . Per contro l'ottimo comfort viene compromesso dopo un certo grado di usura di alcuni componenti , questo è un fenomeno abbastanza diffuso sopratutto se si fa un uso "improprio" della particolare macchina che non è fatta per prendere buche ne per andare in montagna ma per tenere la strada su asfalto , e comunque inesorabilmente dopo una certa percorrenza alcune parti annunciano che vogliono andare in pensione.
la barra antirollio è una delle parti interessate , essa collega i due bracci inferiori tramite due tiranti provvisti di snodo ancorati ai supporti degli ammortizzatori,perchè svolga bene il suo compito deve essere assolutamente solidale al telaio in senso verticale rispetto al suolo e contemporaneamente negli stessi punti di ancoraggio al telaio deve essere libera di poter ruotare onde attraverso di essa , il braccio sinistro "richiama" il destro e viceversa forzano il livellamento nelle curve a contrastare il rollio. ora questi fondamentali e tutt'altro che banali punti di ancoraggio al telaio sono due e sono realizzati da due tasselli in gomma incastonati dentro a dei supporti in acciaio grazie ai quali vengono imbullonati al telaietto, la barra in acciaio passa assialmente attraverso i fori tondi di questi due tasselli dentro i quali può ruotare in senso radiale rispetto ai due fori messi in linea. Il materiale usato è una gomma molto dura e poco deformabile altrimenti l'effetto voluto si scaricherebbe a causa dell'elasticità di tali tasselli oltre che a ridurne drasticamente la durata. la barra ruota in modo "leggero" durante il molleggiamento in rettilineo perchè i due bracci salgono e scendono piu o meno simultaneamente, ma in una curva i due bracci si spostano in posizioni opposte e siccome sono collegati tra loro dalla barra l'uno si oppone all'altro col risultato di gravare il peso della macchina sul fulcro: i già citati tasselli!! Per i motivi già accennati sul tipo di materiale usato i fori sono precisi e la barra passante attraverso essi deve essere avvolta senza avere alcun gioco perchè vengono sollecitati in due sensi, mentre uno viene pressato l'altro vien tirato e viceversa e tutto questo avviene col il perno ( il tratto di barra dentro il foro) che gira!! il costruttore ha “FODERATO” i fori con uno speciale tessuto che assomiglia al kevlar che è scivoloso e resiste all'usura ma sopratutto rende il tutto supersilenzioso. Questo perchè la gomma nuda a contatto con l'acciaio verrebbe consumata prima , inoltre per via della sua durezza e del suo “stringere” sulla barra produrrebbe dei fastidiosi scricchiolii, che nella pratica è ciò che accade quasi sempre quando si consuma la fodera in tessuto messa tra acciaio e gomma , a questo punto se si segue l'indicazione della casa bisogna sostituire la barra ( e la rete assistenziale ne sa qualcosa...) , purtroppo a ricambi l'alfa romeo non fornisce i tasselli ma tutta la barra, però ho scoperto che sono identici (o quasi) ad alcuni modelli lancia che vengono forniti a ricambi
( ne fanno anche di concorrenza ma vanno scartati perchè sono privi del rivestimento e la gomma è più morbida, si farebbe un buco nell'acqua) comunque in alcuni negozi generici si trovano gli originali venduti dentro scatole di concorrenza: [FONT=Arial, sans-serif]Birdth BI4527[/FONT] con meno di 20 euro si comprano tutti e due ( la barra costerebbe attorno ai 100 ). a questo punto bisogna trapanare i due supporti per separarli in quanto sono cianfrinati nei fori per i bulloni passanti ed è per questo che non vengono forniti a ricambi , il motivo della cianfrinatura e conseguente assenza a ricambi è dovuta alla pignoleria del costruttore di limitare anche il più minimo gioco con l'unico interesse di un funzionamento “millimetricamente” impeccabile dell'assetto infatti i tasselli sono incastonati a pressione ed è per questo che trapanando i supporti “esplodono” rendendo difficoltoso il rimontaggio ( ma non impossibile) . dopo aver messo i gommini nuovi si può anche umettare con un leggero film di grasso al bisolfuro di molibdeno , ma non è molto necessario in quanto il rivestimento è studiato per lavorare all'asciutto e il grasso attirerebbe solo la polvere , l'importante è PULIRE BENE i perni e tutto il resto. Allo stesso modo sconsiglio vivamente di lubrificare la barra nei punti dei tasselli per eliminare il rumore , cosa peraltro fattibile solo a barra smontata perchè nessun tipo di grasso spry riuscirebbe a penetrare e “bagnare” bene tutta la superficie di contatto se questo accade vuol dire che c'è gioco e questo significa che vanno assolutamente sostituiti, se poi uno ha la pazienza di smontare la barra con l'intento di lubrificare i tasselli sappia che la silenziosità ottenuta non durerà a lungo perche la pressione esercitata assieme alla rotazione elimina il grasso in breve tempo anzi in certi casi pulisce la gomma dove il tessuto si è sfondato e la rende come una ventosa facendola scricchiolare come un ranocchio.
Tutto questo ragionamento può essere fatto in parte anche sul discorso dei bracci superiori in alluminio sui quali non si risolve sempre smontando e lubrificando , e poi costano poco , considerando il lavoro necessario per smontarli preferisco metterli sempre nuovi dopo di chè la loro durata è abbastanza accettabile . Il prezzo degli originali è circa 40-50 euro cadauno ( i prezzi cambiano continuamente) e di concorrenza si risparmiano circa 10 euro a braccio, se vengono scelti quelli di concorrenza io consiglio i TRW che dovrebbero essere gli originali. Alcune volte ho messo degli “oca” ( nome inesatto per ovvi motivi) e sono durati 25.000 km dopo 1,5 mesi!!! analizzandoli ho visto che sono costruiti in modo diverso e la parte in gomma si spappola in così breve tempo...
ricordarsi che il bullone passante va appuntato e stretto a sospensione carica ( vettura a terra) anche se non dovrebbe accadere nulla.
Per ora mi fermo qui spero di aver fatto un po di chiarezza sulle cause degli scricchiolii delle sospensioni anteriori messe in discussione , mentre per quanto riguarda altri rumori, per esempio i battiti ne parliamo un'altra volta.
ovviamente è necessaria la compettenza e l'esperienza di un meccanico che conosca il prodotto in questione per individuare con certezza la causa delle rumorosità, non sempre dipende dalla barra o dai bracci. :decoccio:
 
Re: Rumore all'anteriore Alfa 147 : è la barra stabilizzatrice?

ragazzi aiutatemi non so più a chi rivolgermi.....un mio amico anche lui con la 147 dopo aver fatto cambiare gli ammortizzatori anteriori ancora sentiva questo rumore, dopo ha fatto cambiare la barra stabilizzatrice e sembrava aver finalmente risolto questo problema ma dopo qualche chilometro riecco il solito rumore....qualcuno è riuscito a risolverlo del tutto?.......vi prego aiutatemi perchè visto l'esperienza del mio amico non so cosa fare con la mia......è un rumore fastidiosissimo........ciao a tutti.........:decoccio:
 
X