Sento un tunk tunk e lamenti - Problema biellette, barra e forse bracci oscil.

Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

come ho gia detto anche nel topic linkato in questa discussione
sulle 147-156 quando le testine inferiori diventano rumorose è necessaria la sostituzione anche per un discorso di sicurezza, su diloro grava la percentuale maggiore del peso della macchina e non esiste lubrificante che possa penetrare trala sfera e la sua sede proprio nel punto di appoggio visto le pressioni esercitate esattamente nel punto che sarebbe necessario lubrificare, e quando questo riesce la durata è comunque limitata perchè la superficie di contatto fra le parti è nettamente più limitata rispetto ad una testina nuova dove l'appoggio e quasi "globale" questo fa si che si creino attriti e temperature locali molto elevate che possono anche modificare le caratteristiche strutturali dei materiali come la tempra dell'acciaio per esempio e qualsiasi materiale che si cercherà di interporre fra le due superfici sottoposte ad altissima pressione e su ridottissime superfici , verrà in breve tempo scacciato via .
Quando questo accade nelle testine superiori ci sono delle differenze, le temperature sono più contenute le pressioni e le sollecitazioni sono inferiori e a differenza delle testine presenti nei bracci inferiori su quelli superiori sono presenti delle boccole di un materiale duro ma anche autolubrificante, mentre in alcuni modelli di concorrenza la testina è a contatto diretto col metallo, le testine superiori possono diventare rumorose anche se la cuffia non è deteriorata per via delle caratteristiche costruttive e per il particolare lavoro che devono svolgere anche se non devono sopportare alcun carico dato dal peso della macchina che viene scaricato da quelle inferiori attraverso il fusello e successivamente l'ammortizzatore . C'è da dire che spesso il tipico rumore alla parte superiore è dovuto piuttosto che alla testina al perno del baccio formato da un lungo bullone da 12mm che ruota su boccole in acciaio/nylon lubrificare alloggiate su ulteriori boccole silentblock in gomma .
riepilogando, lubrificare la testina inferiore non ha sensoperchè essa diventa in condizioni necessarie alla sostituzione già prima che diventi rumorosa ( prende gioco e lo si vede solo a testina smontata) questo in linea di massima , chiaramente ci sono anche casi di rumorosità su testine con pochi km o con cuffie integre.
quando la cuffia è rotta la testina va sempre sostituita, bucarla con una siringa anche se il foro è minuscolo costituisce comunque un innesco di apertura visto le torsioni della gomma a cui è sottoposta la cuffia e visto che già si rompono anche da sole, il forellino sarà in invito ad aprirsi in breve tempo anche perchè l'ago non pratica un foro ma un piccolo taglietto .
Lubrificare le testine superiori non ha senso perchè qualsiasi cosa si inietterà cadrà per gravità verso il perno e non rimarrà mai sulla sommità della sfera che però è la zona di lavoro, a patto che in qualche modo ci si riesca a farci arrivare il lubrificante.
il discoro può essere valido solo per un "tamponamento" temporaneo dell'inconveniente quando si riesce a far funzionar equesta soluzione.

per quanto riguarda la barra che spesso su queste macchine diventa rumorosa, lo scricchiolio è dovuto al consumo del tessuto che riveste la parte interna ai tasselli in gomma , anche in questo caso è impossibile far penetrare un lubrificante per tutta la superficie di appoggio per via della pressione a cui è sottoposto il gommino contro la barra , cosa tra l'altro già evidenziata in questo stesso topic. nel post n. 31 :decoccio:
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

per quanto riguarda la barra che spesso su queste macchine diventa rumorosa, lo scricchiolio è dovuto al consumo del tessuto che riveste la parte interna ai tasselli in gomma , anche in questo caso è impossibile far penetrare un lubrificante per tutta la superficie di appoggio per via della pressione a cui è sottoposto il gommino contro la barra , cosa tra l'altro già evidenziata in questo stesso topic. nel post n. 31 :decoccio:
Stimato dr. alpha .:blink:., ho preso atto della sua notevole spiegazione relativa alle testine, ma nel caso riguardante i silent block della barra stabilizzatrice debbo, invece, confermare la riuscita dell'operazione.
Ad oggi il s.b. lubrificato (senza smontare alcun chè) è ancora perfettamente silenzioso.
Debbo supporre che il prodotto che ho usato è particolarmente performante (e ci mancherebbe visto il costo....), più di altri prodotti generici, come il WD40, l'olio di silicone, la vaselina, etc. etc.

Probabilmente è un caso fortuito (sia in riuscita che in durata), però vale la pena provare.
Comunque, come specificato nei thread linkati, non sono un professionista, ma solo un hobbista pignolo.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

Stimato dr. alpha .:blink:., ho preso atto della sua notevole spiegazione relativa alle testine, ma nel caso riguardante i silent block della barra stabilizzatrice debbo, invece, confermare la riuscita dell'operazione.
Ad oggi il s.b. lubrificato (senza smontare alcun chè) è ancora perfettamente silenzioso.
Debbo supporre che il prodotto che ho usato è particolarmente performante (e ci mancherebbe visto il costo....), più di altri prodotti generici, come il WD40, l'olio di silicone, la vaselina, etc. etc.

Probabilmente è un caso fortuito (sia in riuscita che in durata), però vale la pena provare.
Comunque, come specificato nei thread linkati, non sono un professionista, ma solo un hobbista pignolo.

certo , certo in diversi casi funziona e dipende dal grado di usura e da punto di usura ,se il rivestimento si sfonda nella parte immediatamente vicino al bordo esterno è più facile far penetrare un po di lubrificante e di fronte a prodotti particolari come quelli usati da te la durata potrebbe essere anche soddisfacente che si riduce a poco se viene usata con frequenti skizzi di acqua durante la stagione invernale. l'usura dipende da come lavora la barra (incide anche il tipo di regolazione dell'assetto tipo di ruote, presenza di distanziali, tipo di guida e di percorso abitudinale)

ho visto che sei un hobbysta attento e perspicace meritevole di ottenere risultati positivi dalle attenzioni che poni alle cose e sono concorde con te su quanto hai fatto. Nel mio caso lo faccio per mestiere facendomi pagare e l'esperienza mi riconduce su quel tipo di problema che la maggior parte delle volte il problema si ripresenta e quando ti sei fatto pagare per risolverlo questo non deve accadere assolutamente , cosa che non posso permettermi di fronte alla mia selezionata ed affezionata clientela che magari percorre 300 km apposta per venire da me.

al tempo di una discussione simile feci alcuni scaatti durante un lavoro simile se li ritrovo li posterò per rendere meglio l'idea.
la barra in questione non è progettata per essere lubrificata ma per lavorare all'asciutto altrimenti si renderebbe inevitabilmente necessario rinnovare periodicamente la lubrificazione che per forza di cose continuerebbe ad andar via visto il lavoro che fa quel componente inoltre il lubrificante si impasta con la polvere diventando fanghiglia abbrasiva e consumando in tempi brevi il gommino creando dei giochi che aggraverebbero la situazioe sia di rumorosità che di funzionamento del mantenimento degli angoli caratteristici sopratutto in rollio.
Il tipo di guida e di percosro influisce tantissimo sull'efficacia di un eventuale lubrificazione e della riuscita a farlo penetrare nel punto di usura perchè come si sa in retilineo le sedi non vengono forzate minimamente dove la barra ruota al loro interno , ma appena si fa una curva o in qualsiasi situazione di rollio vengono entrambe sollecitate in modo pesante e contrapposto fra di loro essendo deputate ad essere il fulcro di una leva sulla quale grava un carico cosiderevole prodotto dal peso della macchina e caricato da energia cinetica che si "scontra" violentemente sui bracci oscillanti ad ogni curva e ad ogni avvallamento durante una curva!

in conclusione tuttavia il tuo spirito di provare visto da quest'ottica è totalmente condiviso, sopratutto quando come nel tuo caso si ottiene la soluzione del problema , anche se dovesse essere solo temporanea. La barra di questi modelli " è bastarda" basta un nulla (anche una piccola goccia o un escursione termica) per far sparire il fastidioso rumore che poi si ripresenta quando meno te lo aspetti , a volte allaghi i gommini di ogni tipo di lubrificante e prodotti simili senza diminuire minimamente il rumore, altre volte spruzzi mezza goccia di olio singer nella macchina da cucire che hai in casa e magicamente la macchianche hai in garage guarisce meravigliosamente , solo che " a volte ritornano", è un po come verniciare il battistrada di un pneumatico durerà più o meno in base all'uso e al tipo di vernice usato ma non abbastanza da rimanere di quel colore e presto tornerà nero inevitabilmente, almenochè non si tratti di un pneumatico appeso ad un muro.
Tienici informati sulla durata dell'intervento, è comunque interessante :decoccio:
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

Tienici informati sulla durata dell'intervento, è comunque interessante :decoccio:
Con grande piacere, e mille grazie per questo ulteriore post di grande spessore tecnico!
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

Farò anche io la prova con il prodotto usato da Paoalde. La mia fa il gnec gnec solo a sx e solo appena partita. Dopo un po' di strada non lo fa più.
inoltre se piove diventa silenziosissima. non si sente più nessun minimo cigolio.
Paoalde, per curiosità, tu quanti km fai in un anno con la tua 156?
ciao
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

Io il gnec - gnec l'ho identificato nel braccetto superiore...pero' non sapevo si smontasse...l'ho solo lubrificato ma la condizione è migliorata!
Ma ne è nato uno nuovo dopo aver messo le molle, quando sterzo...mha!
e poi dopo pochi km di percorrenza ha ricominciato il toc ma credo che sia la barra...qualcuno ha una soluzione fai da te? GRAZIE!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

tu quanti km fai in un anno con la tua 156?
ciao
Circa 12-15000. Da quando ho fatto quel lavoro di lubrificazione avrò percorso circa 8000km.
E' probabile che il silent block in questione non sia molto usurato, infatti la barra stabilizzatrice non fa il classico "clonc....!....clonc!" ad ogni buca. Sentivo solo un forte scricchiolio.
Quando farai questo lavoro non lesinare nel quantitativo: abbondanti spruzzate tenendo la bomboletta dentro il passaruota, centrando il fianco del s.b., lungo il perimetro circolare intorno al tubolare della barra.
Ti consiglio di lavare preventivamente la zona usando una idropulitrice. Poi fai asciugare bene, quindi lubrifica.
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

ma lo hai messo solo sulla barra o anche sui braccetti della sospensione?
perchè la mia secondo me cigola dai braccetti più che dalla barra
ciao
 
Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147

un po' di tempo fa avevo trovato online un kit completo di silent block per la 147...
se non ricordo male erano di colore verde e vi era scritto che rispetto agli origonali, eliminavano i fastiodiosi problemi di rumore...
 
X