Re: Migliorare Cigolio ammortizzatori anteriori Alfa 147
Stimato dr. alpha .:blink:., ho preso atto della sua notevole spiegazione relativa alle testine, ma nel caso riguardante i silent block della barra stabilizzatrice debbo, invece, confermare la riuscita dell'operazione.
Ad oggi il s.b. lubrificato (senza smontare alcun chè) è ancora perfettamente silenzioso.
Debbo supporre che il prodotto che ho usato è particolarmente performante (e ci mancherebbe visto il costo....), più di altri prodotti generici, come il WD40, l'olio di silicone, la vaselina, etc. etc.
Probabilmente è un caso fortuito (sia in riuscita che in durata), però vale la pena provare.
Comunque, come specificato nei thread linkati, non sono un professionista, ma solo un hobbista pignolo.
certo , certo in diversi casi funziona e dipende dal grado di usura e da punto di usura ,se il rivestimento si sfonda nella parte immediatamente vicino al bordo esterno è più facile far penetrare un po di lubrificante e di fronte a prodotti particolari come quelli usati da te la durata potrebbe essere anche soddisfacente che si riduce a poco se viene usata con frequenti skizzi di acqua durante la stagione invernale. l'usura dipende da come lavora la barra (incide anche il tipo di regolazione dell'assetto tipo di ruote, presenza di distanziali, tipo di guida e di percorso abitudinale)
ho visto che sei un hobbysta attento e perspicace meritevole di ottenere risultati positivi dalle attenzioni che poni alle cose e sono concorde con te su quanto hai fatto. Nel mio caso lo faccio per mestiere facendomi pagare e l'esperienza mi riconduce su quel tipo di problema che la maggior parte delle volte il problema si ripresenta e quando ti sei fatto pagare per risolverlo questo non deve accadere assolutamente , cosa che non posso permettermi di fronte alla mia selezionata ed affezionata clientela che magari percorre 300 km apposta per venire da me.
al tempo di una discussione simile feci alcuni scaatti durante un lavoro simile se li ritrovo li posterò per rendere meglio l'idea.
la barra in questione non è progettata per essere lubrificata ma per lavorare all'asciutto altrimenti si renderebbe inevitabilmente necessario rinnovare periodicamente la lubrificazione che per forza di cose continuerebbe ad andar via visto il lavoro che fa quel componente inoltre il lubrificante si impasta con la polvere diventando fanghiglia abbrasiva e consumando in tempi brevi il gommino creando dei giochi che aggraverebbero la situazioe sia di rumorosità che di funzionamento del mantenimento degli angoli caratteristici sopratutto in rollio.
Il tipo di guida e di percosro influisce tantissimo sull'efficacia di un eventuale lubrificazione e della riuscita a farlo penetrare nel punto di usura perchè come si sa in retilineo le sedi non vengono forzate minimamente dove la barra ruota al loro interno , ma appena si fa una curva o in qualsiasi situazione di rollio vengono entrambe sollecitate in modo pesante e contrapposto fra di loro essendo deputate ad essere il fulcro di una leva sulla quale grava un carico cosiderevole prodotto dal peso della macchina e caricato da energia cinetica che si "scontra" violentemente sui bracci oscillanti ad ogni curva e ad ogni avvallamento durante una curva!
in conclusione tuttavia il tuo spirito di provare visto da quest'ottica è totalmente condiviso, sopratutto quando come nel tuo caso si ottiene la soluzione del problema , anche se dovesse essere solo temporanea. La barra di questi modelli " è bastarda" basta un nulla (anche una piccola goccia o un escursione termica) per far sparire il fastidioso rumore che poi si ripresenta quando meno te lo aspetti , a volte allaghi i gommini di ogni tipo di lubrificante e prodotti simili senza diminuire minimamente il rumore, altre volte spruzzi mezza goccia di olio singer nella macchina da cucire che hai in casa e magicamente la macchianche hai in garage guarisce meravigliosamente , solo che " a volte ritornano", è un po come verniciare il battistrada di un pneumatico durerà più o meno in base all'uso e al tipo di vernice usato ma non abbastanza da rimanere di quel colore e presto tornerà nero inevitabilmente, almenochè non si tratti di un pneumatico appeso ad un muro.
Tienici informati sulla durata dell'intervento, è comunque interessante :decoccio: