Sfiato benzina dal tappo del serbatoio

windswitch

Alfista principiante
26 Marzo 2008
155
17
36
35
RM
Regione
Lazio
Alfa
Spider (939)
Motore
2.2. jts
Salve a tutti,

oggi finalmente ho preso la mia nuova Alfa Romeo Spider T.S. 2.0 del 96. Veramente eccezionale!

Mi sorge spontanea una domanda.. ma è normale che dopo un pò di km che ho fatto, levando il tappo della benzina, esce l'aria ad una pressione elevata? Non ci sta uno sfiato incorporato?

Grazie e attendo un vostro riscontro

Gianluca
 

Allegati

  • IMG_2694.JPG
    IMG_2694.JPG
    137.3 KB · Visualizzazioni: 1,087

duca076

Alfista principiante
21 Dicembre 2007
678
14
19
TS
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
GTV
Motore
2.0 V6 TB - 2.0 TS 8 e 16v
:D al di là dei dovuti complimenti per l'esemplare in questione,se leggi il manuale c'e' pure scritto che bisogna svitare molto lentamente...:p:p

In effetti le prime volte da' fastidio..poi ci si abitua...:eclipsee_Victoria:
 

windswitch

Alfista principiante
26 Marzo 2008
155
17
36
35
RM
Regione
Lazio
Alfa
Spider (939)
Motore
2.2. jts
Immaginavo che l'Alfa non potesse fare queste cavolate.

Questa sera mi leggerò tutto il manuale! E' solo che l'ho ritirata oggi alle 18!

L'ho portata a lavare perchè il vecchio proprietario non la puliva bene e.. da quanto sembrava anche da un bel pò. (dentro). Con 14€ mi hanno lavato la macchina dentro e fuori in ogni minimo dettaglio, con prodotti che io certamente non ho. Dalla prossima volta la laverò io come ho sempre fatto con le mie moto!

Ciao raga!
 

elettrino

Nuovo Alfista
22 Settembre 2007
8
0
1
68
Ciao,
quella dello sfiato del serbatoio all' apertura del tappo non e' una cavolata, ma bensì una necessità.
Come è facilmente intuibile man mano che la benzina viene consumata dal motore il serbatio si svuota, ma se non vi entrasse dell' aria andrebbe in depressione. Una volta, sulle auto più vecchie, vi era un forellino sul tappo attraverso il quale l' aria poteva entrare nel serbatoio evitando la depressione. Con l' entrata in vigore da molti anni delle norme contro l' inquinamento questa soluzione non è più possibile, perchè è vero che l' aria entra, ma è anche vero che i vapori di benzina ne escono inquinando l' ambiente. Quindi e' stata "inventata" una valvolina che si apre solo al di sotto di una certa depressione, ma non sia apre per sovrapressione. Succede così che dopo che in certe condizioni (specialmente di alta temperatura o di guida molto "agitata") la sovrapressione si faccia sentire decisamente alla apertura del tappo.
Ma e' tutto normale e comune a tutte le vetture. In ogni caso quasi tutte le marche di auto raccomandano di aprire il tappo svitando lentamente (in questo modo la sovrapressione trafila dal fietto del tappo in modo inavvertibile e si evitano eventuali schizzi a serbatoio prossimo al pieno)
Ciao e che Dio benedica l' Alfa
 

Marcello159

Super Alfista
28 Marzo 2008
1,739
251
136
36
TV
Regione
Veneto
Alfa
159
Motore
1.9 jtdm 16v 150cv
Altre Auto
BMW E34 520i 24v 200cv
sempre sia lodata...
 

GioTV

Alfista principiante
9 Settembre 2016
66
27
19
Regione
Liguria
Alfa
GTV
Motore
2000 T.S
Praticamente il gas anzichè uscire quando deve, si accumula ed esce in una volta sola, non vedo come questa soluzione possa ovviare all'inquinamento
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,755
4,804
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
si accumula ed esce in una volta sola, non vedo come questa soluzione possa ovviare all'inquinamento
Tralasciando che la discussione è vecchia, se il tappo non è a tenuta l'evaporazione del carburante è continua, pensa solamente cosa può succedre sotto il sole estivo o nello sbattimento durante la guida.

A menochè ad ogni fermata tu non vada ad aprire il tappo, se si formano vapori, durante la sosta si condensano e rimangono in serbatoio.

Comunque la vera ragione per la quale Il tappo chiuso è per sicurezza.
 

GioTV

Alfista principiante
9 Settembre 2016
66
27
19
Regione
Liguria
Alfa
GTV
Motore
2000 T.S
Tralasciando che la discussione è vecchia, se il tappo non è a tenuta l'evaporazione del carburante è continua, pensa solamente cosa può succedre sotto il sole estivo o nello sbattimento durante la guida.

A menochè ad ogni fermata tu non vada ad aprire il tappo, se si formano vapori, durante la sosta si condensano e rimangono in serbatoio.

Comunque la vera ragione per la quale Il tappo chiuso è per sicurezza.

Ma si possono ricondensare i vapori della benzina? e invece una valvola tarata a una pressione di rilascio raggiunta la quale non si accumula in eccesso?, io pensavo piuttosto che all'inquinamento a una necessità della pompa benzina a dover essere sottoposta a un minimo di pressione per la miglioria del funzionamento.....le moto hanno il tappo cosiddetto aeronautico che è sigillato ma comunque il serbatoio ha uno sfiato alla faccia dell'inquinamento.....
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,755
4,804
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Ma si possono ricondensare i vapori della benzina? e invece una valvola tarata a una pressione di rilascio raggiunta la quale non si accumula in eccesso?, io pensavo piuttosto che all'inquinamento a una necessità della pompa benzina a dover essere sottoposta a un minimo di pressione per la miglioria del funzionamento.....le moto hanno il tappo cosiddetto aeronautico che è sigillato ma comunque il serbatoio ha uno sfiato alla faccia dell'inquinamento.....
Trattandosi di "vapore" sicuramente c'è anche uno stato "liquido"...

Si hai detto bene esiste una valvola di sovrapressione indispensabili quando la pressione diventa pericolosa per la tenuta dell'impianto. Tieni presente che maggiore è la sovrapressione minore è la vaporizzazione per cui esiste quasi un rimedio naturale.

Come saprai per ragioni di sicurezza ed ecologica gli impianti attuali sono returnless ossia senza ritorno al serbatoio e in caso di incidente (nello specifico il ribaltamento) il carburante non può essere sversato.
 
  • Like
Reactions: GioTV

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Salve ragazzi, rimanendo in tema, volevo chiedervi: la valvolina elettrica di sfiato che ruolo ha? È sempre in uso o si attiva in determinate condizioni?
Con l'auto in moto non sento alcun ronzio e mi è venuto il dubbio possa essere guasta...
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT