Singhiozzi con sfiato intermittente

Se devi cambiare la frizione, ti consiglio di cambiare anche il volano, e anche il paraolio motore. Io l'ho sostituita solo una volta a 254.000 km.
Ecco il Kit. https://www.amazon.it/gp/product/B019IQ63EI/?tag=alfauto-21
Paraoli
Ah! Un'ultima cosa
Guardavo la frizione dal link che mi hai girato... La mia è 6 marce, li da per il 5m; cambia qualcosa per quanto concerne il disco in organico (tipo di materiale, spessore etc)? Te lo chiedo perché a me nei trattori, diverse volte mi è capitato che in base alla potenza avesse un disco differente ma col meccanismo, a 6 leve, identico però per tutte le potenze
 
Ah! Un'ultima cosa
Guardavo la frizione dal link che mi hai girato... La mia è 6 marce, li da per il 5m; cambia qualcosa per quanto concerne il disco in organico (tipo di materiale, spessore etc)? Te lo chiedo perché a me nei trattori, diverse volte mi è capitato che in base alla potenza avesse un disco differente ma col meccanismo, a 6 leve, identico però per tutte le potenze
Ciao, Non so dove hai letto che la da per 5 marce. Comunque il codice ricambio è 837038 l'ho acquistata io per la mia 156 SW Mjet 16v 150cv a 6 marce- Codice motore. 937A5.000, e va benissimo. Ti rimetto qui il link di auto-doc. così puoi verificare meglio se è adatta alla tua auto. ma costa molto di più. https://www.auto-doc.it/valeo/7938139 Facci sapere.
 
Buon giorno a tutti, ho un problema simile con la mia Crosswagon JTDm 150 cv del 2006 con 200 mila km. Sul piano non da problemi, in salita quando richiedo potenza con contagiri tra 2 mila e 3 mila giri sento non costantemente un ciuf e cala leggermente di potenza per poi rriprenderla, il tutto per un secondo. Questo problema non è costante, ma solo nel range di giri suddetto e quando vado in salita. Non da nessun allarme sul cruscotto.
Se qualcuno può aiutarmi ringrazio anticipatamente.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ho intenzione di flangiare la valvola egr, casomai dovrei sostituirla e così risolverei il problema?
ciao
Guarda prima bene tutti i tubi che collegano il turbo al' intercooler e quello che va all'aspirazione. Se è appena crepato quando va in pressione può sfiatare
 
Certo, ma dovrebbe sfiatare sempre quando va su di giri, ma in realtà non è così perchè si sente un chiac per un secondo e dopo i 3000 giri nessun problema, sembra quasi una valvola che si apre per un secondo ma solo sui 2.200/2.300 giri perde un pò di potenza ma poi va molto bene.
 
Certo, ma dovrebbe sfiatare sempre quando va su di giri, ma in realtà non è così perchè si sente un chiac per un secondo e dopo i 3000 giri nessun problema, sembra quasi una valvola che si apre per un secondo ma solo sui 2.200/2.300 giri perde un pò di potenza ma poi va molto bene.
Allora fai una diagnosi se resta in memoria qualcosa. oppure portala in officina
 
OK, ma nessun allarme sul cruscotto e sono stato dal mio meccanico, ma non è venuto fuori nulla perchè quel problema si presenta pricipalmente in salita quando richiedo un pò di potenza, ma non costantemente. Se posso dirlo si presenta con andamento capriccioso.
 

Discussioni simili