Rayman
Alfista vintage
- 9 Luglio 2009
- 2,559
- 2,836
- 171
- 59
- Regione
- Piemonte
- Alfa
- 155
- Motore
- 2000 turbo Q4
- Altre Auto
- 146 1.6 TS 120 cv , Toyota Paseo 1.5 , Fiat Stilo 1.9 Mjet, Piaggio Ciao ....
Solo solo un ingegnere che parla di cose che conosce, capisco che nel web moderno la cosa sia spiazzante ma è così.
Prova a spiegarmi perché secondo te dal filtro anti-particolato uscirebbero nano particelle in quantità maggiore a quelle che escono dai diesel senza FAP, e postami una prova comparativa fatta da un ente certificato che lo dimostri.
Il fatto che sia ingegnere significa che hai testato personalmente i gas di scarico
durante la rigenerazione del FAP o dai per scontato le prove di "Enti certificati"
che fanno test spesso parziali in base a cosa interessa testare a loro , enti che
in più occasioni hanno dato modo di pensare che possano essere al soldo di
diversi costruttori .
I test sugli airbag per esempio non li hanno mai eseguiti su manichini con gli
occhiali sul naso , la vita di chi ha l'obbligo di lenti durante la guida è sicuramente
meno importante , è perchè (visto che è possibile) invece di installare sui veicoli
dispositivi che impediscano l'uso dei cellulari creano dispositivi in auto sempre
più connessi che invitano a distrarsi ancor di più dalla guida , su quello gli enti certificati
certificano che sono distrazioni utili ?
O solo perchè qualcuno fa capir loro che se facessero mai una cosa del genere
i vertici di quegli enti cambierebbero immediatamente ?
Questo piccolo OT solo per valutare l'importanza degli "Enti certificati" ,
negli anni 70/80 Enti certificati certificavano che l'Eternit fosse un materiale
completamente sicuro ed innumerevoli ingegneri lo usavano in campo edile ....
Come ha scritto J.Kay
in fisica si dice... nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma.
Niente di più corretto