A
AsdasdGiulia
Utente Cancellato
Visto che avete riportato in prima pagina per giorni questa falsa notizia che con i filtri anti-particolato le emissioni sono 1.000 volte sopra le norme direi che tutto lo staff ha la sua complicità.io Io sono solo uno dello staff non tutto lo staff detto questo io non sono schierato da nessuna parte l'unica parte che tifo è la salute per il cittadino null'altro. È l'unica alternativa per eliminare i gas tossici ripeto gas tossici non CO2 in questo momento è l'elettrificazione. E non sono un gretino
Se ce lo puoi dire, potresti svelarci nella sezione opportuna quale Alfa Romeo possiedi, quella nella foto?
La rete elettrica: vagli a spiegare a che bisogna sventrare ogni condominio per fare una cabina in Media Tensione a 15kV per poter ricaricare tutte le auto: ad esempio, 20 appartamenti che ricaricano un’auto da 80kW per 8 ore fanno una media oraria di 200kW. Poi si continuano a citare articoli scritti da JK Rowling...![]()
si vede che non sei un elettricista o muratore... a ognuno il suo mestierePer gli appartamenti quale è il problema? si fa una centrale e si cabla il tutto con le dovute precauzioni.
Hai ragione sono affari tuoi; chiedo solo un po’ di coerenza, se possibile.Che macchina ho? Potrei dirti affari miei. Ho un 3000 diesel che venderò a breve altrimenti con sta storia degli €5,6,7 sarà da rottamare e per quello che lo uso meno di 5000 km anno, poi ho un elettrica.
Per gli appartamenti quale è il problema? si fa una centrale e si cabla il tutto con le dovute precauzioni.
L'era del petrolio finirà presto.
Infattisi vede che non sei un elettricista o muratore... a ognuno il suo mestiere
Chi cerca di mettere in ginocchio un settore intero dovrebbe prima studiare come non lasciare a casa senza lavoro migliaia di persone, i sindacati tedeschi parlano di un totale nei prossimi anni di più di 400.000 persone solo in Germania, di riflesso chissà quanti da noi:Il passaggio dal motore a combustione interna al motore elettrico è ancora ben lungi dall'essere definitivo senza contare che, secondo me, con le attuali tecnologie, non è ancora possibile un trasferimento di massa.
Le attuali centrali elettriche non sono in grado di sopperire ad un aumento della domanda di questo genere, basti pensare nei grossi conglomerati urbani cosa succede in estate quando i picchi di fabbisogno energetico raggiungono i massimi.
E con il clima sempre in crescendo, la domanda è cresciuta tantissimo persino di notte.
Detto questo, i punti di ricarica sono ancora troppo pochi, pensare di fare un viaggio lungo il territorio italiano viaggiando esclusivamente in elettrico richiede un adattamento che non tutti noi siamo portati a fare.
La strada più facile, per ora, è quella dell'ibrido ma il motore a gasolio ha un futuro ancora lungo. Presto anche le amministrazioni locali capiranno che con i blocchi dei diesel non si va da nessuna parte, che il problema è alla radice e l'auto è responsabile solo in minima parte delle emissioni inquinanti.
Senza contare che, solo in Italia, nel 2016 il gettito fiscale derivante dai carburanti è stato pari a 36 miliardi. Praticamente quasi una finanziaria....
Già solo questo ultimo punto dovrebbe farvi riflettere sulla fattibilità, a breve termine, dell'elettrico.
E non ho volutamente toccato il tema smaltimento batterie perché non è il tema principale, le batterie potranno essere in qualche modo recuperate ed utilizzate per altro.
Inoltre, ragazzi, c'è un secondo punto che nessuno ad oggi forse ha guardato ma riguarda l'indotto.
Passare in massa all'elettrico significa ridurre la forza lavoro richiesta nelle aziende in una quantità che è meglio non conoscere. E dove verranno ricollocate queste persone?
Non solo si perderebbero circa 40 miliardi di € derivanti dai carburanti ma una contrazione della forza lavoro significa una riduzione del potere di acquisto che automaticamente porta ad una crisi dei mercati ed una seconda fase di recessione probabilmente senza precedenti nella storia.
Non scherziamoci più di tanto perché potrebbe essere una triste realtà a breve. Audi e Mercedes hanno già annunciato di prevedere un taglio di 10.000 posti di lavoro.
la soluzione c'è e si chiama nucleare... però sono gli stessi ecologisti che puntano sull'elettrico a non volere il nucleare...Le attuali centrali elettriche non sono in grado di sopperire ad un aumento della domanda di questo genere, basti pensare nei grossi conglomerati urbani cosa succede in estate quando i picchi di fabbisogno energetico raggiungono i massimi.