(Sondaggio)FAP/DPF: uno strumento utile o solo un bluff?

Cosa ne pensate del filtro antiparticolato dei Diesel?


  • Votatori totali
    34
e tu lo conosci a differenza di noi poveri ignoranti…
"anidride carbonica, vapore acqueo e scorie" è qll che esce dal dpf e non aria pura… o no?
 
che sia un filtro e filtra anche qst nessuno lo mette in dubbio.. il problema nasce nel momento in cui qst filtro arriva a saturazione… a meno di non affermare che le leggi fisiche e chimiche vengano sovvertite li dentro sto particolato in qualche modo ne esce..

volutamente non entro nella questione di chi lo toglie e perché.. dico solo che sto dpf non è oro come lo si vuol far passare
Perfettamente d'accordo con te !
 
Oddio, trovo un po di confusione fra concetti diversi, e nessuna risposta alla mia domanda.

Il Kat sui benzina è trivalente e chiede miscele vicine al valore stechiometrico, la sonda lambda serve apposta per quello, per evitare miscele troppo ricche che rovinerebbero il Kat stesso.
Sui diesel il Kat è solo ossidante, trasforma il monossido di carbonio e gli idrocarburi incombusti in anidride carbonica e vapore acqueo. Funziona benissimo senza effetti collaterali.
Gli aromatici non centrano nulla con i filtri antiparticolato, e sono contenuti in grandi quantità nella benzina.
Il dieselgate è nato sugli ossidi di azoto, che con FAP e DPF non hanno nessuna relazione.

In generale è comprensibile che ognuno voglia farsi la propria idea su questioni che non conosce, ma per farlo in maniera seria bisogna partire dalle "versioni ufficiali", perché se si vuole mettere in dubbio qualcosa bisogna conoscerlo almeno, no?
Alex, ma proprio perché una casalinga non conosce come funziona un detersivo si taglia la camicia a metà e si lava una metà con ARIEL bucato a mano e l'altra metà con un altro detersivo ! (La ricordi la pubblicità ?).
A me non serve sapere come funziona tutta la chimica del mondo, ma una prova tra i due sistemi con le esatte identiche condizioni di funzionamento e gli stessi (ed esaustivi) sensori di rilevamento si può fare o no ?
...adesso spiega anche perché la tanto citata 'prova di durabilità' sul DPF non è stata fatta, ma la si pretende su altri dispositivi.
Non ti sembra che, come dice ZioPalm, non è tutto oro quello che luccica ?
 
Alex, ma proprio perché una casalinga non conosce come funziona un detersivo si taglia la camicia a metà e si lava una metà con ARIEL bucato a mano e l'altra metà con un altro detersivo ! (La ricordi la pubblicità ?).
A me non serve sapere come funziona tutta la chimica del mondo, ma una prova tra i due sistemi con le esatte identiche condizioni di funzionamento e gli stessi (ed esaustivi) sensori di rilevamento si può fare o no ?
...adesso spiega anche perché la tanto citata 'prova di durabilità' sul DPF non è stata fatta, ma la si pretende su altri dispositivi.
Non ti sembra che, come dice ZioPalm, non è tutto oro quello che luccica ?
La casalinga prova quello che può provare e ne trae le dovute conclusioni.
Nel caso del FAP guarderebbe i tubi di scarico prima e dopo la rimozione e già avrebbe capito.
Di sicuro non si inventerebbe strane teorie cospirazioniste, e avendo senso pratico non smonterebbe mai un tappo del detersivo se sopra ci fosse scritto che se usato senza tappo la sostanza è tossica e nuoce alla salute.
La prova di durabilità è stata fatta mille volte; che lavoro fai, lavori in una azienda? Se si, dovresti sapere che nessuna azienda commercializza prodotti senza averli testati in maniera massiva e gravosa. Il FAP è garantito per almeno 150.000 km. Mi sfugge però cosa centri la durabilità con la sua efficacia.
La prova che dici è stata fatta, e se avesse dato i rilevamenti che vorresti la avrebbero già pubblicizzata ai 4 venti, tranquillo. Ma non è così.

Una domanda per chi dice che nulla si crea e nulla si distrugge: il gasolio che viene messo nel serbatoio con un pieno dopo tot km sparisce. Che fine fa?
 
  • Mi piace
Reazioni: ilPoli e zagros
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Indipendentemente dall'adozione di sistemi antiinquinamento, anche senza dpf, che fine fa il gasolio che viene messo nel serbatoio? Sparisce dal serbatoio, eppure non può essere distrutto, dove finisce?
 
Indipendentemente dall'adozione di sistemi antiinquinamento, anche senza dpf, che fine fa il gasolio che viene messo nel serbatoio? Sparisce dal serbatoio, eppure non può essere distrutto, dove finisce?
Per lo scarico sottoforma di particolato, lo so bene che ho un Nissan Terreno 2.7 TD a pompa rotativa con 450.000kmt, sostituito gli iniettori che erano sfondi con una autonomia di 12/11kmt per Lt.
 
Per lo scarico sottoforma di particolato, lo so bene che ho un Nissan Terreno 2.7 TD a pompa rotativa con 450.000kmt, sostituito gli iniettori che erano sfondi con una autonomia di 12/11kmt per Lt.
Quindi il gasolio diventa particolato?
Se fosse vero 30 kg di carburante dovrebbero diventare 30 kg di carbone, e ci vorrebbe una legnaia non un tubo di scarico, non credi?
 
Quindi il gasolio diventa particolato?
Se fosse vero 30 kg di carburante dovrebbero diventare 30 kg di carbone, e ci vorrebbe una legnaia non un tubo di scarico, non credi?
A livello di particolato quanto cosa a ogni singolo utente, basta a chiedere chi ha un'auto deffappata e chi c'è l'ha originale.
Anche come manutenzione, ci sono persone che la vendono dalla disperazione perché ne ha sempre una i motori diesel col filtro anti particolato.
Olio che cresce anziché calare, tagliando frequente, guarda che per essere "verde" si fa pagare caro...
 
Siamo sempre al discorso di prima un sistema ben collaudato e studiato non da tutti questi problemi. Avevo una A3 con FAP e non ha avuto il minimo problema in 10 anni e tagliandi ogni 30k km.
 
  • Mi piace
Reazioni: zagros e AlexMi
X