Sostituzione ammortizzatori

Piace vincere facile, la massima serie non fa testo, è degna erede del marchese del grillo.🍻
Le sospensioni della Q sono quelle che montano col pack performance nelle altre da phovery.
Le GTA e GTAm hanno un codice ammortizzatore diverso al posteriore 🤷‍♂️
 
Ho fatto un po' di ricerche e direi che in realtà non dovrebbe essere proprio come dici. L'Alfa Dynamic Suspension comprende ammortizzatori passivi che sostanzialmente sono ammortizzatori tradizionali un po' più evoluti che, meccanicamente e senza alcun controllo elettronico e/o algoritmo, dovrebbero avere una sorta di adattamento alle condizioni della strada. Le active suspension invece sono a controllo eletronico e oltre ad avere due posizioni settabili dal guidatore (morbide/rigide) nell'ambito di tali due settaggi, mediante sensori ed algoritmi si adattano in tempo reale a tutta una serie di variabili (condizioni strada, stile di guida, ecc... ), come da informativa FCA che riporto di seguito.


Visualizza allegato 275022
Anche io avevo letto quella circolare. Ma evidentemente non la avevo interpretata bene. Effettivamente sono più sofisticati di come ho riassunto io. Detto questo a quanto pare nessuno sembra averli mai sostituiti. Vuoi vedere che sarò lì primo ad aprire il portafoglio?🤔
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Le sospensioni della Q sono quelle che montano col pack performance nelle altre da phovery.
Le GTA e GTAm hanno un codice ammortizzatore diverso al posteriore 🤷‍♂️
cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. Chissà come mai poi quelli delle versioni di punta hanno codici differenti... chissà perché. E nessuno mi leva dalla testa che anche gli ammortizzatori della serie "normale" da 500 pony possa avere ammortizzatori perfettamente uguali alle serie inferiori.
 
Chissà come mai poi quelli delle versioni di punta hanno codici differenti
Probabilmente qualche attacco diverso
nessuno mi leva dalla testa che anche gli ammortizzatori della serie "normale" da 500 pony possa avere ammortizzatori perfettamente uguali alle serie inferiori.
Esattamente
Anche io avevo letto quella circolare. Ma evidentemente non la avevo interpretata bene. Effettivamente sono più sofisticati di come ho riassunto io. Detto questo a quanto pare nessuno sembra averli mai sostituiti. Vuoi vedere che sarò lì primo ad aprire il portafoglio?🤔
Hai sostituito poi?
 
Il fattore "assuefazione" è un aspetto sempre molto importante. Pian piano non ti accorgi che cambiano le dinamiche. Poi certo che arrivi ad un punto che capisci che qualcosa proprio non va più . I noto che viaggiando normalmente ( e facendo slalom tra le buche) è un velluto ed è ancora gradevole anche in "d". Ma se spingi un po' ed ad alta velocità ti trovi ad affrontare una compressione ( classico avvallamento con conseguente dosso...) e poi la vettura deve gestire le molle che chiaramente sono molto comprese... apriti cielo . Ti spara via. Fa paura. Forse( sicuramente) già la fase di compressione delle molle non è statasupportata dagli ammortizzatori, e viceversa in estensione hai poi tanta energia che non vieni contrastata a dovere. Mi piacerebbe provarne una nuova per vedere quanta è la differenza. Non vorrei investire svariati migliaia di euro per nulla. Comunque vi ringrazio per il vostro prezioso contributo. Ovviamente parliamo del sistema "Alfa Active Suspension" e non quello che adegua la rigidità in "tempo reale" di cui non ricordo la sigla... ma non fa niente.
Ciao ho letto questo tuo vecchio post ho alfa giulia 280 q 4 2018 km 123.000 volevo sapere se mi potevi dare informazioni su eventuale sostituzioni sospensioni elettroniche con nuove o rigenerate.?Matteo
 

Discussioni simili

X