Sostituzione olio cambio automatico

Teodoro Rizzo

Alfista Intermedio
28 Giugno 2021
350
107
55
Cremona
UserMan
Alfista 71
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 160cv super
Ciao a tutti,
apro questo thread perchè è da tempo che leggo nel forum e non ho trovato una risposta certa.
Ho una Giulia 180 del 2016 con cambio automatico e palette al volante. Al momento ha 135.000 Km, mai cambiato l' olio del cambio.
All' Alfa mi è stato detto di NON cambiare l' olio del cambio automatico, mentre altri meccanici invece consigliano di farlo.

Qualcuno ha una Giulia 180 del 2016 con cambio automatico e non ha MAI cambiato l'olio del cambio? Ci sono mai stati problemi?

Grazie
Ciao digli al tuo meccanico se si
rompe il cambio se te lo paga lui

per esperienza ti consiglio di farlo subito .se ai 130 mila km avresti dovuto farlo gia 2 volte
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,850
7,995
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Se fa uso gravoso ci può stare ma il 90% di chi ha cambio automatico su qualsiasi auto e marca non fa nulla finché non ha problemi e allora li si pensa di sostituire olio cambio che nel 90 % dei casi sono soldi buttati perché non risolve nulla.. comunque i problemi li hanno difficilmente sotto i 200 mila km.. quindi se si vuole che il cambio duri molto e meglio sostituire olio ma si può sostituire a 100/150 mila km se uso non e stato troppo intenso traffico città ecc.. ovviamente secondo me è meglio sostituire olio tra 60/100 mila km in base al utilizzo che si fa del auto gravoso o meno.. in caso di auto usata non sapendo come è stato usato il cambio se si hanno intorno ai 100 meglio sostituire olio così da prevenire che a 200/250 mila km il cambio sia da revisionare…
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75

Muttley74

Alfista Megalomane
19 Aprile 2019
1,218
1,143
174
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Motore
Turbo Quadrifoglio Verde
Altre Auto
Giulia Veloce Q4 2.2 JTDm, Fiat Doblò 1.6 MJT
Il mio autorizzato qualche giorno fa mi ha detto (l'ho già scritto scusate la ripetizione): ho fatto un aggiornamento in Alfa Romeo durante il quale ci hanno suggerito di cambiare soltanto l'olio a caduta.
(Giulia 180 del 2018 con 110mila).
Sostituire l'olio per caduta è come cambiare il pannolino a un bambino lasciandogli il sedere pieno di cacca.
 

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,830
1,735
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
Sostituire l’olio col macchinario è come lavare il culo merdoso del bimbo con l’idropulitrice.
Visto che il pannolino è dotato di calamita catturacacca, non è così assurdo evitare l’idropulitrice
 
  • Haha
Reactions: merluzzo

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,850
7,995
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Vanno bene tt e 2 i sistemi importante e che venga sostituito olio e il suo filtro..
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
ADVERTISEMENT

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,483
1
8,450
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Sostituire l’olio col macchinario è come lavare il culo merdoso del bimbo con l’idropulitrice.
Visto che il pannolino è dotato di calamita catturacacca, non è così assurdo evitare l’idropulitrice
La calamita non cattura la cacca o l'olio esausto, ma solo la limatura di ferro e nessun altro tipo di limatura (alluminio? Residui frizioni?), quindi c'è poco da fare, il culetto rimane sporco. Poi oddio... al bambino che si è fatto la cacca addosso è meglio cambiare il pannolino senza lavargli il culetto piuttosto che niente.
 

Muttley74

Alfista Megalomane
19 Aprile 2019
1,218
1,143
174
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Motore
Turbo Quadrifoglio Verde
Altre Auto
Giulia Veloce Q4 2.2 JTDm, Fiat Doblò 1.6 MJT
Sostituire l’olio col macchinario è come lavare il culo merdoso del bimbo con l’idropulitrice.
Visto che il pannolino è dotato di calamita catturacacca, non è così assurdo evitare l’idropulitrice
Paragone che non c'entra assolutamente niente. Il macchinario è solo un prolungamento del circuito dell'olio del cambio, da una parte entra l'olio pulito, dall'altra esce quello sporco, fine.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT