Sostituzione olio cambio automatico

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,810
1,715
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
Il paragone c’entra.
Il macchinario crea un flusso vorticoso all’interno del cambio andando a smuovere (eventuali, ma se non se ne sospettasse l’esistenza non avrebbe neanche molto senso farlo) residui depositati in ogni anfratto.
La speranza (alias statistica) è nel fatto che tutto si riesca a smuovere, e tutto si riesca a togliere. Statistica che funziona se i filtri del macchinario sono nuovi, l’olio in circolo sano, olio uguale a quello in uso sul cambio, lavoro fatto con tutto il tempo che serve.
 

Muttley74

Alfista Megalomane
19 Aprile 2019
1,213
1,142
174
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Motore
Turbo Quadrifoglio Verde
Altre Auto
Giulia Veloce Q4 2.2 JTDm, Fiat Doblò 1.6 MJT
Il paragone c’entra.
Il macchinario crea un flusso vorticoso all’interno del cambio andando a smuovere (eventuali, ma se non se ne sospettasse l’esistenza non avrebbe neanche molto senso farlo) residui depositati in ogni anfratto.
La speranza (alias statistica) è nel fatto che tutto si riesca a smuovere, e tutto si riesca a togliere. Statistica che funziona se i filtri del macchinario sono nuovi, l’olio in circolo sano, olio uguale a quello in uso sul cambio, lavoro fatto con tutto il tempo che serve.
Ma questo, credo, se si usano degli additivi pulenti, allora c'è il pericolo di smuovere residui che andrebbero magari a ostruire qualche passaggio. Ma se uno inserisce olio nuovo e basta non vedo problemi.
 

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,810
1,715
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
Ma questo, credo, se si usano degli additivi pulenti, allora c'è il pericolo di smuovere residui che andrebbero magari a ostruire qualche passaggio. Ma se uno inserisce olio nuovo e basta non vedo problemi.
Non è a questo che serve il macchinario
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,455
1
8,428
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Il paragone c’entra.
Il macchinario crea un flusso vorticoso all’interno del cambio andando a smuovere (eventuali, ma se non se ne sospettasse l’esistenza non avrebbe neanche molto senso farlo) residui depositati in ogni anfratto.
La speranza (alias statistica) è nel fatto che tutto si riesca a smuovere, e tutto si riesca a togliere. Statistica che funziona se i filtri del macchinario sono nuovi, l’olio in circolo sano, olio uguale a quello in uso sul cambio, lavoro fatto con tutto il tempo che serve.
Non dovrebbe essere proprio così. Il macchinario non crea un flusso vorticoso, ma in pratica è una circolazione "extracorporea" dell'olio. Sicuramente il cambio per caduta smuove meno, e comunque quando il chilometraggio è parecchio elevato viene sconsigliato anche il cambio per caduta. Il cambio olio (anche con macchinario) non viene fatto per smuovere residui incrostati ma per evitare che questi si formino grazie al cambio d'olio e per rinnovare un olio esausto. Se al cambio olio ne lasci circa il 50% di quello vecchio non puoi ragionevolmente pensare che sia una manutenzione fatta bene. Poi in questo ambito ci sono le opinioni più disparate come quelli che credono che l'olio del cambio sia eterno e pensano di lasciarlo in eredità ai propri nipoti.
 

Muttley74

Alfista Megalomane
19 Aprile 2019
1,213
1,142
174
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Motore
Turbo Quadrifoglio Verde
Altre Auto
Giulia Veloce Q4 2.2 JTDm, Fiat Doblò 1.6 MJT
ADVERTISEMENT

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,455
1
8,428
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Perché dovrei diventare autorizzato AR?

Perché dovrei diventare autorizzato ZF?
Forse intendono per dare una svolta alla tua vita verso nuovi orizzonti lavorativi, che possano illuminare quegli agnostici che non credono all'esistenza dei macchinari per la sostituzione dell'olio del cambio
 
  • Like
Reactions: Muttley74

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT