Testato in tangenziale, non datemi del pazzo ho fatto cose peggiori con macchine e moto, alla velocità di 110km orari metto in folle spengo la macchina,
accendo il quadro e inizio a manovrare, dunque ti permette comunque di poter utilizzare il volante fino al completo arresto del veicolo, gira liberamente per qualche altro minuto a ruote ferme e poi non si muove più fino all'accensione del motore.
Naturalmente sul quadro tutti gli avvisi del caso.
In altre discussioni online ho avuto modo di scoprire che non sono l'unico ad avere questo tipo di sterzo elettronico, e per togliermi ogni dubbio
ho contattato la concessionaria che mi ha venduto il veicolo hai tempi, e il capo officina mi ha confermato che su alcune autovetture lo sterzo elettronico funziona proprio cosi.
Naturalmente se si dovesse rompere proprio il sistema elettrico del volante inutile dire che ti attacchi al tram..
L'esperimento e stato fatto in un orario notturno in assenza di traffico e in sicurezza con tanto di safety car.
(NON FATELO A CASA)
E consiglio in ultimo di non testare come ho fatto io nel video in un post precedente, ora il volante produce un piccolo rumore stile grossa molla che si stira e si comprime, il classico rumore come i vecchi letti a molle usurate.
Ma non è un problema, il volante va perfetto e non sono presenti errori nella ECU, attenderò la bella stagione e visto che devo fare la distribuzione approfitterò per smontare lo sterzo e il suo motore elettrico giusto per scongiurare eventuali guasti.
P/S
L'avrei smontato comunque per la curiosità di capire il funzionamento.
Dimenticavo il rumorino che sento potrebbe esser il classico rumore che producono le molle degli ammortizzatori ruotando le ruote a stagione fredda,
ci sarà dell'impurità tra il supporto e la molla, verificherò anche questo per sicurezza..