Esatto! Però alla fine l'opzione pastiglie sportive potrebbe essere voluta e desiderata, magari da una parte di noi. A livello di potenza frenante il mio impianto (da 305mm), per giunta su vettura rimappata mi sembra sufficiente. Ho invece sentito un po' poca resistenza al fading, alla fatica in sostanza! Sicuramente l'impianto da 330 mm è migliore sotto questo aspetto !In efeftti visto che il 98% delle Giulia vendute sono a gasolio, di racing c'è ben poco.
La QV monta già un impianto ben dimensionato e volendo c'è l'opzione carboceramici.
Io non ho provato il 305, però anche il 330 con i materiali tutti originali non è che abbia tutta questa gran tenuta, se inizi a forzare un po' per bene per un monte ne trovi in fretta il limite.Esatto! Però alla fine l'opzione pastiglie sportive potrebbe essere voluta e desiderata, magari da una parte di noi. A livello di potenza frenante il mio impianto (da 305mm), per giunta su vettura rimappata mi sembra sufficiente. Ho invece sentito un po' poca resistenza al fading, alla fatica in sostanza! Sicuramente l'impianto da 330 mm è migliore sotto questo aspetto !
E comunque l'opzione carboceramici della QV così come in tutte le altre auto che li montano non sono la manna dal cielo per tutto.In efeftti visto che il 98% delle Giulia vendute sono a gasolio, di racing c'è ben poco.
La QV monta già un impianto ben dimensionato e volendo c'è l'opzione carboceramici.
Sarà perché il materiale è lo stesso, alla fine le mescole delle pastiglie saranno le solite, no?Io non ho provato il 305, però anche il 330 con i materiali tutti originali non è che abbia tutta questa gran tenuta, se inizi a forzare un po' per bene per un monte ne trovi in fretta il limite.
Limite che appunto con una pastiglia sportiva e con materiali specifici si potrebbe andare ad aumentare anche di molto.
ceramici della QV così come in tutte le altre auto che li montano non sono la manna dal cielo per tutto.
Perchè in giro esistono anche kit di conversione da carboceramici ad acciaio, appunto per i "limiti" dei carboceramici, in primis la fragilità del disco in caso di track day, perchè ovunque viene sempre elogiata la grande forza frenante (reale) dei carboceramici, ma nessuno parla mai che un'eventuale uscita in ghiaia potrebbe comportare il cambio completo di tutti i dischi+pastiglie....con i relativi costi...
Mentre un acciaio come si deve, abbinato ad una pastiglie di quelle con i controc...i non ha quei problemi ed ha delle performance che prima che una persona "normale" ci trovi il fondo ne deve fare di corsi di guida
Non fidarti mai delle compatibilità di AutoDoc, usa sempre i cataloghi ufficiali: magari autodoc ci prende (come in questo caso), ma se non ci prende poi è un casino rimandarle indietro...Ciao a tutti!
qualcuno ha un feedback sulle Brembo P23183? il selettore di AutoDoc me le da come compatibili con 2.0T (ho la 200cv). Grazie![]()