Sostituzione termostato, pulizia circuito e vaschetta Alfa 156 1.8 Twin Spark

GTJTD

Alfista principiante
26 Gennaio 2017
72
174
34
Regione
Lombardia
Alfa
156
Motore
1.8 Twin Spark 144cv
Scrivo qui la mia esperienza a riguardo: appena acquistata la mia 156 1.8TS ho notato subito che la lancetta della temperatura saliva solo da fermo per poi calare a vista d'occhio non appena in movimento, segnale che il termostato era bloccato aperto.
Ebbene: ho acquistato la valvola termostatica di ricambio (FACET, curioso di vedere come andasse una made in Italy). L'impianto era ben zozzo: vaschetta che sembrava ricoperta di calcare e incrostazioni verdi.
Soluzione: lavaggio e svuotamento dell'impianto con la valvola rotta per ben 5 volte, lavaggio della vaschetta con sofisticata abrasione meccanica interna. Ossia ho portato in casa la vaschetta, l'ho riempita di dadi M3 ed M4, agitata come il miglior barista sulla piazza, per parecchi minuti insieme a del detersivo, nei punti ostici ho utilizzato una potente calamita (ricavata da un Hard Disk rotto) per richiamare i dadi e sfregare sulle pareti (avete presente i pulitori dei vetri per acquari? stessa solfa).
Una volta ripulito per bene, sciacquato e svuotato dai dadi (mi raccomando, se fate lo stesso, accertatevi che escano tutti!), ho rimontato la vaschetta, valvola nuova, immesso il liquido nuovo (ho optato per la versione più moderna, liquido rosso).
Un paio di fascette sui manicotti le ho sostituite con quelle classiche a vite/dado, quelle da meccanico le ho aperte quasi tutte con due cacciaviti, le restanti le ho tranciate con la tenaglia maledicendo svariate cose e persone.
Finalmente la lancetta ora sta fissa intorno ai 90° e soprattutto l'auto si scalda in fretta (prima nemmeno si scaldava!)
N.b.: stesso problema lo ebbe il mio vecchio GT 1.9JTD. Questi termostati sono proprio malefici.
 
  • Like
Reactions: kormrider

Melo81

Alfista Megalomane
10 Maggio 2008
7,104
2,936
181
SICILIA
Regione
Sicilia
Alfa
146
Motore
Twin Spark
Altre Auto
166 2.4 JTD
Se l'impianto era eccessivamente sporco, fai un migliaio di km e sostituisci nuovamente il liquido...
 

GTJTD

Alfista principiante
26 Gennaio 2017
72
174
34
Regione
Lombardia
Alfa
156
Motore
1.8 Twin Spark 144cv
Terrò monitorato, visti i numerosi lavaggi credo non sia necessario. Certo che quest'auto, mandata sempre dal meccanico per i vari tagliandi, dimostra che gli stessi sono stati eseguiti in maniera decisamente superficiale (il vecchio proprietario era convinto che fosse ben manutenuta!).
Mi viene il dubbio che la distribuzione sia stata fatta col pennarello...:eek:
 
  • Like
Reactions: kormrider

Melo81

Alfista Megalomane
10 Maggio 2008
7,104
2,936
181
SICILIA
Regione
Sicilia
Alfa
146
Motore
Twin Spark
Altre Auto
166 2.4 JTD
Col pennarello è sicuro che non sbagli...le dime servono soprattutto al meccanico per sbrigarsi prima...o per quelli che non sanno nemmeno cos'è la distribuzione...
Terrò monitorato, visti i numerosi lavaggi credo non sia necessario. Certo che quest'auto, mandata sempre dal meccanico per i vari tagliandi, dimostra che gli stessi sono stati eseguiti in maniera decisamente superficiale (il vecchio proprietario era convinto che fosse ben manutenuta!).
Mi viene il dubbio che la distribuzione sia stata fatta col pennarello...:eek:
 

GTJTD

Alfista principiante
26 Gennaio 2017
72
174
34
Regione
Lombardia
Alfa
156
Motore
1.8 Twin Spark 144cv
Col pennarello è sicuro che non sbagli...le dime servono soprattutto al meccanico per sbrigarsi prima...o per quelli che non sanno nemmeno cos'è la distribuzione...
Leggevo di problemi a fare la distribuzione col metodo classico, per le Twin Spark.
Comunque sia, pare incriminato il debimetro, pare...
Vi aggiornerò al cambio!
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT