Stelvio 180 CV RWD Perdita e consumo olio

Le rigenerazioni non consumano olio, eventualmente lo allungano.
In autostrada il turbo frulla sempre molto, se é lui che mangia olio in autostrada lo farà di più.
Il filtro aria com’è messo? Se non è stato aggiornato il filtro separatore olio dovresti avere il filtro aria zuppo.
Ho controllato il filtro aria aprendolo e ispezionandolo insieme al guscio che lo contiene e tutto è asciutto con qualche insetto molto secco quindi escludo olio nel filtro aria. Il filtro blowby mi era stato detto al momento dell'acquisto che era stato sostituito a 80.000 Km e ora ne ho 138.000.

Da quando l'ho presa ci ho fatto 5000 Km e sono già complessivamente a 3,5 Litri d'olio rabboccati. Decisamente troppi!!!

Attualmente sono in attesa dei 10gg canonici dopo aver avvisato formalmente l'ex proprietario prima di scatenare l'inferno giudiziario. Ma non riesco a stare fermo e cerco di capire dai sintomi che cavolo può essere.

Scusatemi tutti sono parecchio preso male.
Anche perchè ho sempre acquistato da concessionarie le mie Alfa usate e per la prima volta pensavo di aver trovato la persona giusta con l'auto giusta e credevo di aver fatto un'ottimo acquisto!
Accidenti!!
 
Un consumo di olio se deriva da motore e turbina c’è sempre non a intermittenza devi fare livello giusto nel senso che sai dov’è il livello fare un po’ di strada e vedere se il consumo è elevato ecc se ti consuma 1-2 litri in 10 mila km o più è un consumo minimo e ti conviene non fare nulla quando è al minimo se hai fatto 10 mila km o più cambi olio e filtro e sei apposto se invece devi aggiungere ogni 3/4 mila km 500 ml o più di olio allora lì c’è qualcosa che non torna.. in generale le auto che utilizzano 0/20-0/30 tendono a consumare più olio perché molto volatile producono più vapori e di conseguenza il motore ne consuma di. Più..
 
Ho controllato il filtro aria aprendolo e ispezionandolo insieme al guscio che lo contiene e tutto è asciutto con qualche insetto molto secco quindi escludo olio nel filtro aria. Il filtro blowby mi era stato detto al momento dell'acquisto che era stato sostituito a 80.000 Km e ora ne ho 138.000.

Da quando l'ho presa ci ho fatto 5000 Km e sono già complessivamente a 3,5 Litri d'olio rabboccati. Decisamente troppi!!!

Attualmente sono in attesa dei 10gg canonici dopo aver avvisato formalmente l'ex proprietario prima di scatenare l'inferno giudiziario. Ma non riesco a stare fermo e cerco di capire dai sintomi che cavolo può essere.

Scusatemi tutti sono parecchio preso male.
Anche perchè ho sempre acquistato da concessionarie le mie Alfa usate e per la prima volta pensavo di aver trovato la persona giusta con l'auto giusta e credevo di aver fatto un'ottimo acquisto!
Accidenti!!
Capisco il consumo è abbastanza elevato per vedere se i cilindri sono apposto bisogna fare la prova di tenuta di compressione li si vede bene se il motore sfiata e ha qualcosa sui cilindri comunque generalmente è più probabile sia la turbina che fa mangiare olio i cilindri e pistoni di solito mangiano olio a km elevati intorno ai 200 mila o più.. poi bisogna vedere da manutenzione ecc se lo stile di guida è percorsi è stato gravoso e il precedente proprietario sostituiva olio e filtri a intervalli lunghi 20 o più il motore può essere usurato e quindi compatibile con il problema.. poi bisognerebbe vedere un po’ di cose fare prove ecc per avere più certezza..
 
  • Mi piace
Reazioni: Drakkar_777
Un consumo di olio se deriva da motore e turbina c’è sempre non a intermittenza devi fare livello giusto nel senso che sai dov’è il livello fare un po’ di strada e vedere se il consumo è elevato ecc se ti consuma 1-2 litri in 10 mila km o più è un consumo minimo e ti conviene non fare nulla quando è al minimo se hai fatto 10 mila km o più cambi olio e filtro e sei apposto se invece devi aggiungere ogni 3/4 mila km 500 ml o più di olio allora lì c’è qualcosa che non torna.. in generale le auto che utilizzano 0/20-0/30 tendono a consumare più olio perché molto volatile producono più vapori e di conseguenza il motore ne consuma di. Più..
Si ma l'ho scritto proprio sopra al tuo commento, io ho l'auto da 5000Km (e 50 giorni) ed ho dovuto rabboccare complessivamente 3,5 litri d'olio, un problema c'è sicuro.... MA come ho scritto nell'ultimo controllo ho fatto 560Km e mi ha consumato 300 gr in 160 Km e zero negli altri 400 Km (o almeno una quantità non misurabile).
E' come se se mangiasse olio solo in certi momenti eppure in quest'ultimo viaggio ho fatto tutta autostrada Firenze-Padova e ho sempre guidato leggero nei limiti, in automatico a filo di gas 110/130 km/h.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Capisco il consumo è abbastanza elevato per vedere se i cilindri sono apposto bisogna fare la prova di tenuta di compressione li si vede bene se il motore sfiata e ha qualcosa sui cilindri comunque generalmente è più probabile sia la turbina che fa mangiare olio i cilindri e pistoni di solito mangiano olio a km elevati intorno ai 200 mila o più.. poi bisogna vedere da manutenzione ecc se lo stile di guida è percorsi è stato gravoso e il precedente proprietario sostituiva olio e filtri a intervalli lunghi 20 o più il motore può essere usurato e quindi compatibile con il problema.. poi bisognerebbe vedere un po’ di cose fare prove ecc per avere più certezza..
Si è proprio cos' ti ringrazio. Credo proprio che finirò nella trafila giudiziaria con il perito che ho già contattato e l'avvocato che mi stanno seguendo. Per ora attendo se il vecchio proprietario si muove a buon cuore, dopo passeremo alle ispezioni e se viene fuori che il "vizio" c'è ed è stato occultato cavoli suoi...
 
Prova a sfruttare al massimo la turbina e vedi se così consuma olio potrebbe essere che quando la turbina lavora a carico medio alto butta olio in aspirazione o scarico e te lo mangia succede abbastanza spesso o comunque la probabilità è maggiore rispetto ai cilindri ecc..
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao,
io ho la mia da 5000 km circa, 160 cv adblue.
Olio 5W30 (so che non è il suo, sono conscio della cosa) e nn ne consuma. Credo sarebbe la medesima con con lo 0W30. Il consumo che indichi (0,7 lt / 1000 km) direi che è anormale per il modello visto che - almeno per Giulia - sul LUM è riportato un massimo (indicativo....) di 400 gr / 1000 km (circa 0,45 lt / 1000 km)
 
Prova a sfruttare al massimo la turbina e vedi se così consuma olio potrebbe essere che quando la turbina lavora a carico medio alto butta olio in aspirazione o scarico e te lo mangia succede abbastanza spesso o comunque la probabilità è maggiore rispetto ai cilindri ecc..
Per sfruttare al massimo la turbina praticamente la devo tirare a mace basse o devo andare a 170/180 ..
Ma poi riccio di compromettere qualcosa che in via giudiziaria si potrebbe ritorcere contro di me.. non credi? Comunque ti ringrazio molto per tutte le indicazioni e suggerimenti che mi stai dando. Gentilissimo.
 
Potrebbe anche essere che il precedente proprietario andasse sempre pianissimo e non si sia accorto del difetto che mancava olio.. oppure non controllava mai..provare che sapeva e ha volutamente fregare qualcuno non è semplice non fanno nulla a commercianti figuriamoci al privato.. andare per vie legali spesso non ne vale la pena ti conviene investire i soldi di avvocati cause ecc nella riparazione del auto..
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Prova a sfruttare al massimo la turbina e vedi se così consuma olio potrebbe essere che quando la turbina lavora a carico medio alto butta olio in aspirazione o scarico e te lo mangia succede abbastanza spesso o comunque la probabilità è maggiore rispetto ai cilindri ecc..
Ma se fosse la turbina è normale che trovo anche un po' d'olio all'esterno del motore sotto nella zona motore/cambio?
 

Discussioni simili

X