Stelvio 180 CV RWD Perdita e consumo olio

il fatto che ti mangi olio può dipendere da tanti fattori, quindi la soluzione reale è approfondirli in maniera seria come ti è stato consigliato.
Questo tipo di problema non è frequente, quindi non rientra in una potenziale "normalità", molto probabilmente il tuo motore ha qualche problema e quindi devi valutare attentamente con un tecnico la tipologia e se lo stesso era a conoscenza del precedente proprietario in modo da far valere eventualmente le tue ragioni.
Grazie :)
 
Potrebbe anche essere che il precedente proprietario andasse sempre pianissimo e non si sia accorto del difetto che mancava olio.. oppure non controllava mai..provare che sapeva e ha volutamente fregare qualcuno non è semplice non fanno nulla a commercianti figuriamoci al privato.. andare per vie legali spesso non ne vale la pena ti conviene investire i soldi di avvocati cause ecc nella riparazione del auto..
Premesso che dare una risposta con un qualche fondamento sul consumo eccessivo di olio da un forum è praticamente impossibile, riprendo la risposta di gigivicenza, perché assolutamente condivisibile. Il privato, a differenza del commerciante, non è tenuto alla garanzia, quindi per ottenere qualcosa in giudizio devi necessariamente dimostrare che il venditore fosse a conoscenza del difetto quando te l'ha venduta, cosa obiettivamente molto molto difficile. Non basta dimostrare che ci fosse una probabilità, anche elevata, che il venditore ne fosse a conoscenza. Di sicuro in un contenzioso (a meno di non avere testimonianze di terzi che possano confermare la cattiva fede del venditore od altre prove) lui è messo meglio di te. Poi il risultato di ogni causa è sempre più o meno un'incognita quindi si vedrà, ma ricordati che, come mi diceva il mio socio quando andavo in commissione tributaria, l'importante non è avere ragione, ma che te la diano.
 
Hai il motore da rifare, l'olio se lo mangia dalle fasce. E sti motori lo sanno anche I sassi che sono una porcheria bastava informarsi prima di prenderla in quel posto.

 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Hai il motore da rifare, l'olio se lo mangia dalle fasce. E sti motori lo sanno anche I sassi che sono una porcheria bastava informarsi prima di prenderla in quel posto.

certo che postare un video dove dice chiaramente ricambi originali dopo che l'hai menata ai quattro venti con il gommino alla mio cuggggggino direi che hai sbagliato video!

L'unica porcheria sono le frottole che racconti!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao a tutti,

Mi unisco alla discussione per condividere la mia esperienza con lo stesso problema. Ho un'auto identica (stesso anno e motore) e ho avuto un consumo eccessivo d'olio per circa un anno.

Dopo vari tentativi, il meccanico mi ha fatto notare che il problema si presenta solo quando l'olio è al livello massimo. A quanto pare, il livello ottimale è una tacca sotto il massimo.

Da quando ho iniziato a mantenere il livello dell'olio in questo modo, l'auto non ne consuma più. Quando invece l'olio supera questa soglia, il consumo riprende.
In allegato, ho aggiunto una foto che mostra il livello che secondo l'officina autorizzata è quello corretto.

Spero che questo possa esservi d'aiuto!
 

Allegati

  • 1754930335958.webp
    1754930335958.webp
    13 KB · Visualizzazioni: 1
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Hai il motore da rifare, l'olio se lo mangia dalle fasce. E sti motori lo sanno anche I sassi che sono una porcheria bastava informarsi prima di prenderla in quel posto.

Il video che posti non mi pare centri il problema che ho sollevato io e la tua sentenza mi sembra un po' avventata e senza sufficienti prove o riscontri. Potrebbe anche essere non lo metto in dubbio ma per le certezze dovrò condurre interventi tecnici che lo dimostrino.

Come ho già scritto in precedenza non era assolutamente mia intenzione trovare una soluzione su questo forum, volevo piuttosto condividere la problematica e vedere se altri si erano trovati nelle mie stesse condizioni e le azioni che avevano fatto.

Accetto sicuramente il consiglio di tutti quelli che mi dicono di non prendere più auto da privati senza avere delle forti e solide competenze per giudicare un motore e tutto il resto. Ma del senno di poi...
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Ciao a tutti,

Mi unisco alla discussione per condividere la mia esperienza con lo stesso problema. Ho un'auto identica (stesso anno e motore) e ho avuto un consumo eccessivo d'olio per circa un anno.

Dopo vari tentativi, il meccanico mi ha fatto notare che il problema si presenta solo quando l'olio è al livello massimo. A quanto pare, il livello ottimale è una tacca sotto il massimo.

Da quando ho iniziato a mantenere il livello dell'olio in questo modo, l'auto non ne consuma più. Quando invece l'olio supera questa soglia, il consumo riprende.
In allegato, ho aggiunto una foto che mostra il livello che secondo l'officina autorizzata è quello corretto.

Spero che questo possa esservi d'aiuto!
Ti ringrazio davvero tanto per questo tuo contributo. Ma purtroppo non è il mio caso. Avevo sentito già dire questa cosa e così per qualche giorno non ho riboccato lasciando l'indicatore esattamente come nella tua foto. E sembrava che fosse la soluzione. Ma poi sono bastati un'uscita di 50 Km per ritrovarmi con il minimo e dover notare che mancava di nuovo un litro.

Ma comunque la domanda sorge spontanea: nel tuo caso ok hai risolto; bene così; ma perchè? Sono stranezze davvero inspiegabili. Cioè se il livello è stato progettato per un minimo e un massimo perchè per funzionare deve stare a un po' meno del massimo? Ma forse sono io che mi faccio troppe domande..
 
Ciao a tutti,

Mi unisco alla discussione per condividere la mia esperienza con lo stesso problema. Ho un'auto identica (stesso anno e motore) e ho avuto un consumo eccessivo d'olio per circa un anno.

Dopo vari tentativi, il meccanico mi ha fatto notare che il problema si presenta solo quando l'olio è al livello massimo. A quanto pare, il livello ottimale è una tacca sotto il massimo.

Da quando ho iniziato a mantenere il livello dell'olio in questo modo, l'auto non ne consuma più. Quando invece l'olio supera questa soglia, il consumo riprende.
In allegato, ho aggiunto una foto che mostra il livello che secondo l'officina autorizzata è quello corretto.

Spero che questo possa esservi d'aiuto!
La cosa davvero brutta del mio caso di consumo d'olio è che non è un consumo progressivo sempre, cioè non è che se faccio 1000Km sparisce un tot di olio... Magari scende di mezzo litro in 60 Km e poi per 200Km resta sempre a quel livello per poi scendere in un piccolo tragitto di 40 Km. Questa cosa mi fa incaxxare non poco!!
 
Mi dispiace che il tuo problema sia diverso dal mio. Per circa un anno sono impazzito per via dei rabbocchi e dei continui controlli del livello dell'olio.

Il mio meccanico mi ha spiegato che il livello corretto è specificato nel loro manuale d'officina e mi ha anche raccomandato di usare sempre l'olio con le specifiche corrette, perché per questo motore è particolarmente importante.
 

Discussioni simili

X