2.2 Diesel Stelvio Rottura cinghia di distribuzione

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,212
2,474
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
Se così fosse avrebbe rovinato i denti della cinghia su tutta la larghezza, non solo su una metà.
ma potrebbe anche essere che come si è bloccata ha dato una spinta alla cinghia sfilandola verso l' esterno ma visto che c'è il coperchio della distribuzione, la cinghia è potuta sfilarsi fuori dalle pulegge dentate solo per metà della sua larghezza, quindi la parte che si è sfilata è rimasta intatta, la parte rimasta inserita è completamente consumata, altrimenti non si spiega come la metà della cinghia verso il motore è completamente distrutta mentre la metà cinghia verso il radiatore è praticamente intatta, giusto sporca di detriti
 
  • Like
Reactions: Ro60

Ro60

Utente Premium: Quadrifoglio Verde
8 Maggio 2008
2,113
1,386
181
TO
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 JTD M2 170 CV
Si spiega con la rottura della guida che ha mangiato metà cinghia.
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
470
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Penso che abbia ceduto proprio la cinghia prima scavallando parzialmente fino a lavorare solo sulla metà dei denti e quindi mangiandoli probabilmente proprio sulla puleggia della pompa. Penso che il primo elemento scatenante potrebbe essere stato il tendicinghia che si è allentato e quindi si sia allentata anche la cinghia, una cosa che non dovrebbe capitare, a maggior ragione se la cinghia è stata installata in fabbrica.
I denti della puleggia dell'albero a camme e della pompa sono ok. Pare di vedere che anche il tendicinghia abbia i denti a posto. bisognerebbe controllare la puleggia sull'albero motore che poi è la più caricata visto che è lei a trasmettere il moto.
MI permetto di consigliarti di tornare dal concessionario e concordare per trasferighi la vettura con un carro attrezzi. In ogni caso il chilometraggio vettura è tale che alfa contribuirà a riparare il danno, se non altro con i materiali.
Comunque risalendo a quello che racconti la vettura nei primi due anni ha fatto molto pochi km, saranno veri? Non sarà mica che qualcuno ha cambiato la cinghia a 100k km e poi ci sia stato il barbatrucco? Comunque conserva la cinghia per far controllare se è originale, magari si riesce a vedere ancora il numero di serie e risalire alla data di produzione.
A maggior ragione torna dal concessionario.
 
  • Like
Reactions: SANTOMEN

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,790
7,941
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Se si blocca lo pompa acqua può succedere benissimo una cosa del genere mi e successo su una Fiat marea a soli 40 mila km si e bloccato la pompa acqua e ha rotto la cinghia ci tt le conseguenze… se hanno scalato i km e difficile da verificare inoltre la cinghia se già magari sostituita potrebbe essere stata messa originale.. la pompa acqua a girante in plastica ed e anche molto più fina delle precedenti montate sul 1.9/2.0 mjt..
 
  • Like
Reactions: SANTOMEN e Ro60

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
470
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
In realtà la vera guida della cinghia di distribuzione su questo motore è la forma della puleggia dell'albero motore che ha due creste centranti sui bordi (che si usurano) se la tensione della cinghia non è quella giusta si muove troppo ed alla fine può scavallare. Tutte le altre pulegge non hanno creste centranti quindi all'estremo opposto della cinghia sulle pulegge albero a camme e soprattutto sulla puleggia pompa la cinghia è mantenuta in sede solo dalla tensione di carico del tendicinghia.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: SANTOMEN

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
470
322
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
La pompa delll'acqua lavora sull'esterno della puleggia e se si blocca prima di fare il disastro usura il dorso della cinghia, che invece mi pare integro. Se il dorso viene sottoposto ad attrito si lucida perdendo la ruvidità originale e ci sarebbero segni di lucidatura anche sulla puleggia della pompa dell'acqua..
Poi quando si è bloccata da qualche km la cinghia può benissimo scavallare e fare il disastro che si vede.
Comunque sono tutti eventi che non dovrebbero proprio capitare, a maggior ragione con un assemblaggio di fabbrica.
 
ADVERTISEMENT

Errecinque

Alfista Intermedio
20 Novembre 2009
171
87
46
SV
Regione
Liguria
Alfa
147
Motore
jtd 16V
Mica vero. Sul GT avevo il 1.9mjet e mi si è rotta la cinghia. Valvole e iniettori andati e pistone non più a tenuta stagn
Va un po' a fortuna sulla mia 147 è successo a 80k per vecchiaia cinghia e ho cambiato solo i marteletti. ora ne ha 200k e va ancora come una scheggia, motore incredibile
 
  • Like
Reactions: bigbilly95

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT