Strattoni in retro partendo da fermo

maurinoBO

Alfista Megalomane
27 Giugno 2018
1,176
722
169
59
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.0 280cv
Altre Auto
SsangYong Rodius 2.7 D AWD AT
Oggi ho tirato fuori dal garage la Stelvio dopo tre settimane. L'ho accesa (senza problemi, avevo messo il mantenitore), ho messo la retro, ho tolto il freno a mano, rilascio il freno e... niente. La macchina sta ferma. Normalmente rilasciando il freno si muove... Insomma riprovo a mettere in P, rimetto in R, controllo che non ci sia il freno a mano rilascio il freno e non va. Allora provo ad accelerare un po' e niente. Ho accelerato di più, come quando si parte in salita e solo dopo uno strattone, come se la marcia fosse entrata solo in quel momento, la macchina si è mossa. Nessuna spia accesa, nessuno suono strano, a parte lo strattone, mai successo prima. Poi la macchina ha funzionato regolarmente, ho fatto pochi km ma tutto ok.
In pratica penso non fosse entrata la marcia... devo cominciare a preoccuparmi? E' il cambio che comincia a fare stranezze a soli 33.000km?
 

Daniele D'Antoni

Alfista Intermedio
12 Febbraio 2018
451
219
54
UserMan
Omo6
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Stelvio
Motore
diesel 2.2
anche per me sono i freni, io ho tolto la funzione automatica proprio per quello , lo metto solo quando decido io.
 

maurinoBO

Alfista Megalomane
27 Giugno 2018
1,176
722
169
59
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.0 280cv
Altre Auto
SsangYong Rodius 2.7 D AWD AT
avete ragione, l'avevo lavata e messa in garage, per cui i freni si erano bagnati per bene...
Per funzione automatica che intendi? Forse il freno a mano?
 
  • Like
Reactions: viper307

Daniele D'Antoni

Alfista Intermedio
12 Febbraio 2018
451
219
54
UserMan
Omo6
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Stelvio
Motore
diesel 2.2
si, scusa. Intendevo proprio quella. La possibilità di disattivarlo esiste per fortuna . Uso il freno a mano quando decido io.
 

maurinoBO

Alfista Megalomane
27 Giugno 2018
1,176
722
169
59
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.0 280cv
Altre Auto
SsangYong Rodius 2.7 D AWD AT
si, scusa. Intendevo proprio quella. La possibilità di disattivarlo esiste per fortuna . Uso il freno a mano quando decido io.
sì infatti non è automatico, lo metto io, abbastanza spesso in verità. In garage lo metto perchè il pavimento è sconnesso ed un po' in pendenza.
Quindi è meglio che dopo lavata non lo inserisca, o perlomeno che non stia inserito a lungo quando è umido.
 

ALFA perSempre

Alfista Megalomane
26 Aprile 2019
2,151
1,702
174
Mantova
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia 2016
Motore
200 At8 Q2
Il problema non è solo sul freno a mano. I freni si possono bloccare tutti in certe condizioni.
 
ADVERTISEMENT

Iannino

Alfista Megalomane
15 Luglio 2020
1,297
813
169
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Multiair 170 cv
Altre Auto
Lancia y 0.9 cambio automatico
avete ragione, l'avevo lavata e messa in garage, per cui i freni si erano bagnati per bene...
Per funzione automatica che intendi? Forse il freno a mano?
A mia figlia è successo con la 500 X, dopo averla lavata,ma avendo il cambio manuale, si è capito subito che erano inchiodati i freni...
Essendo rimasta ferma 3 settimane, aveva fatto anche ossidazione e ha dato problemi di vibrazione ad una ruota finché non ho smontato e levigato disco e pastiglie.
Dopo il lavaggio (o una mega pozzanghera , magari con sale per sciogliere il ghiaccio, in inverno) è sconsigliabile lasciare l'auto parcheggiata a lungo, con il freno a mano inserito.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT