Stress Termico Olio Motore 400°C

qui trovate tutti gli altri, ovviamente non ci sono ancora tutti. man mano il sito andrà ad aggiornare la lista:

Kixx Engine Oil: Eclipse. Results of testing of engine oils.

nel frattempo se volete capire qualcosa:






 
  • Mi piace
Reazioni: broken



qui tutti i test 2019:

Масло VIII. Затмение. Тест моторных масел и результаты.

qualche esempio:

Motul 300V584665_original.png


BardahlXTC60Sae5W40.jpg



CASTROLBMWLL.04.png



Mannol10W40Benzina.png



bardahlXTC10W40.png




Motul 10W40 Turbolight.png



ShellHelixUltra5W30.png


castrol-edge-5w30-pro.jpg


mobil1-0w40.jpg



mannol-0w40.jpg



bardahlXTC10W40.png


BardahlXTC60Sae5W40.jpg






Bmw589151_original.png



CASTROLBMWLL.04.png


castrol-edge-0w30.jpg


CASTROLEDGE0W30.png
castrol-edge-5w30-pro.jpg
castrol-edge-sport-10w60.jpg
castrol-magnatec-c3-5w30.jpg
chell-helix-5w40.jpg
fuchs-5w40.jpg
havoline-5w40.jpg
helix-ultra-5w30.jpg
HelixUltra5W402019.png
liquimoly-5w40.jpg
liquimoly-5w50.jpg
liquy moly 10W40569957_original.png
magnatec5W30.png
mannol-0w40.jpg
Mannol10W40Benzina.png
mannol571598_original.png
mercedes benz.png


mobil1-0w40.jpg


mobil1-5w30.jpg


mobil1-new-life-0w40.jpg




Motul 10W40 Turbolight.png

motul-300v-5w40.jpg


motul-specific-ll-04.jpg


ngn-10w40.jpg

original bmw 5W30.png


original-bmw-0w40-ll-04.jpg


ravenol 5W40.jpg


shell helix 5W40.png


shell-5w40.jpg


SHELLECT0W30.png


shellHelix5W30HX8.png
shellhelixultra0W30.png
SHELLHELIXULTRA0W402019.png
ShellHelixUltra5W30.png
total-quartz-10w50.jpg
Motul 300V584665_original.png
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: broken
Grazie 1000! Quei 2 video li avevo guardati per comparare Motul con Shell [emoji106]

Il Mannol tra l'altro pare ottimo...


nelle versioni 10W40 si difendono bene tutti e due e infatti già da tempo li consigliavo.

hai visto il valore di usura del materiale asportato sul frizionometro del Motul 10W60??

solo 0.01 quindi a livello di protezione ci siamo. aspetto anche io il test nell'ampolla per vedere
come arriva a oltre 400°C. non è un dato assoluto ma almeno preferisco sapere quanto può reggere..

e le foto parlano da sole.. tutti che si vantano il castrol, shell, gli olii originali e guarda lì
come si riducono...
 
  • Mi piace
Reazioni: broken
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io nella giulietta ho il ravenol vmo..a giudicare dall’ampolla lo toglierei oggi pomeriggio..eppure soddisfa la specifica Fiat gh2 perciò l’ho voluto provare e anche il test del consumo dava 0,01
 
nelle versioni 10W40 si difendono bene tutti e due e infatti già da tempo li consigliavo.

hai visto il valore di usura del materiale asportato sul frizionometro del Motul 10W60??

solo 0.01 quindi a livello di protezione ci siamo. aspetto anche io il test nell'ampolla per vedere
come arriva a oltre 400°C. non è un dato assoluto ma almeno preferisco sapere quanto può reggere..

e le foto parlano da sole.. tutti che si vantano il castrol, shell, gli olii originali e guarda lì
come si riducono...

sì, ho visto. Infatti a questo giro mi sono affidato all'8100 X-Power 10W60 anzichè al Synergie+ 10W40 considerando anche che ora viaggio anche a GPL quindi con temperature più alte.

Nel test di usura 8100 X-Power e Mannol Racing+Ester 10W60 ottengono stesso risultato ma nel test 100° C il Motul resiste meglio, almeno facendo affidamento solo su colore. Manca il test in ampolla oltre 400°C per entrambi e poi si possono tirare le somme ;)
 
Perché non postate il flash point di tutti gli olii in questione? Così iniziamo a parlare di cose serie che realmente accadono nel vano motore e non di un test che, ribadisco, all'atto pratico per carità descrive alcune cose ma, come sempre, andrebbe spiegato bene cosa come e perché.

Quelle morchie e sedimenti sono in gran parte date dagli additivi e cariche presenti all'interno della formulazione chimica e che, oltre una certa temperatura, possono solidificare, evaporare o avere una reazione chimica che genera schiuma o altro.

Tuttavia, come già spiegato in precedenza, all'interno del vano motore i 400 gradi non vengono lontanamente raggiunti ma, tutt'al più, si arriva attorno ai 130-140 gradi nelle zone più critiche (parlo di temperatura media del fluido).

Motivo per cui vi ho chiesto di analizzare il flash point, decisamente più utile rispetto a questo test.
 
  • Mi piace
Reazioni: M@urizio
E' chiaro che uno non debba basarsi solo sui test temperatura sopra i 100° C e 400°C o frizione ma consultare anche la scheda tecnica con viscosità alle varie temperature, indice di viscosità, flash point e TBN.
Però bene o male la quantità dei residui mostrati in questi test rispecchiano le schede tecniche. Un olio con flash point e valori delle viscosità a 40° e 100° C più alti dovrebbe formare meno residui a 400°C.

Io quando avevo valutato Shell Helix Ultra Racing 10W60 con Motul 8100 X-Power 10W60 avevo comparato le stesse schede tecniche ed i test su frizione e 100*C hanno poi dato ragione al Motul ad esempio. Shell ha flash point a 215°C mentre Motul a 242°C con valori della viscosità a 40° e 100° C maggiori per il Motul.
 
Ho sempre usato Castrol Edge 5w40 (1.6 e 1.8TS) e 10w60(2.5 V6) pensando fosse un gran olio, a quanto pare mi sbagliavo.
Passerò a Liqui Moly, che tra l'altro costa anche qualcosina in meno.

In fin dei conti perché dovrei comprare un prodotto di qualità inferiore a prezzi maggiori, anche se non dovrebbe mai raggiungere temperature così alte. Meglio non rischiare.

Personalmente ritengo questo post un ottimo aiuto per la community, da mettere in evidenza.

Grazie.
 

Discussioni simili

X