Tagliando 40000km

Quando ho portato la mia a fare il tagliando dei 2 anni l'olio freni non l'hanno cambiato e nemmeno mi hanno nominato che ci fosse la necessità di tale intervento. Mah?!?!
 
Quando ho portato la mia a fare il tagliando dei 2 anni l'olio freni non l'hanno cambiato e nemmeno mi hanno nominato che ci fosse la necessità di tale intervento. Mah?!?!
Credo che, sostanzialmente, sia scritto sui LUM di tutte le auto, non è una prerogativa della Giulia. È questo il motivo per cui chiedevo quanti lo hanno fatto o lo fanno abitualmente? Con le precedenti vetture lo avete fatto?

Esempio del Lum della Giulietta e, visto il prossimo accordo ( se non salta anche questo), di una Peugeot a caso....:)

F00C65E0-751E-4B04-917D-4514D09C3AAE.jpeg

2AA62682-F3A3-4D0A-9D89-41706A8858E0.jpeg
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman
Il liquido dei freni va (andrebbe) sostituito ogni due anni su tutti i veicoli "normali" che utilizzano DOT4, che poi non lo facciano in molti e che in giro ci siano auto con fluido freni d'annata è un altro discorso. E' però quantomeno "curioso" che se porto la mia Giulia in officina per il tagliando dei 2 anni, non mi venga sostituito. Ancora più curioso visto che si tratta di un lavoro a carico del cliente.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io se parlo di sostituzione olio freni in conce Alfa non mi rispondono e cambiano argomento. Parlando con un ingegnere che lavora nello stabilimento a Pomigliano, mi ha detto che lo cambiano solo se ci sono problemi all'impianto frenante riconducibili al liquido. In pratica non si cambia, questo è. Parlando anche con il mio meccanico e altre persone del settore, nessuno cambia il DOT4. Forse , se si vuole fare un pò di manutenzione preventiva, lo si può cambiare ogni 10 anni ahah
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman
Io se parlo di sostituzione olio freni in conce Alfa non mi rispondono e cambiano argomento. Parlando con un ingegnere che lavora nello stabilimento a Pomigliano, mi ha detto che lo cambiano solo se ci sono problemi all'impianto frenante riconducibili al liquido. In pratica non si cambia, questo è. Parlando anche con il mio meccanico e altre persone del settore, nessuno cambia il DOT4. Forse , se si vuole fare un pò di manutenzione preventiva, lo si può cambiare ogni 10 anni ahah

Il DOT 4, come la stragrande maggioranza dei fluidi per freni, è igroscopico. L'Umidità che assorbe il fluido, oltre ad essere deleteria per le prestazioni dell'impianto frenante, è pericolosa anche per l'integrità dell'impianto stesso. Che poi il 90% degli automobilisti non lo cambi mai o, se va bene, dopo 10 anni, è un altro paio di maniche, ma ho visto pompe freno letteralmente corrose dall'umidità. Ora cambiarlo ogni due anni sarà anche esagerato, ma almeno ogni 3, massimo 4, è bene cambiarlo. Su Giulia se l'umidità dovesse intaccare il modulo IBS, sarebbero "volatili per diabetici"!
Ribadisco che trovo assurdo che al tagliando dei 2 anni la sostituzione non venga nemmeno proposta, nonostante su e learn sia letteralmente scritto "La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni 2 anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica".
 
  • Mi piace
Reazioni: romassi e Piezio77

Discussioni simili

X