Tipologia di olio per cambio ZF 8HP

aton

Alfista Intermedio
6 Luglio 2020
267
104
54
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 Turbodiesel 210 CV AT8 Q4
Ma dopo aver cambiato l'olio avete trovato giovamento?
Il cambio si comporta meglio?
E' più fluido?
 

Axy1876

Alfista Intermedio
31 Dicembre 2019
217
104
54
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 Multijet
Salve, a me hanno cambiato oggi l’olio per cascata. Ho però notato appena arrivato a casa e uscendo dalla macchina un forte odore di olio bruciato. Leggevo che capitava a molti anche in Bmw. Qualche dritta magari?
 

Axy1876

Alfista Intermedio
31 Dicembre 2019
217
104
54
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 Multijet
Mi rispondo da solo. Riuscito da casa perché mi perseguiva e cin 2€ al car wash ho pulito la zona intorno alla coppa cambiata. Odore sparito :)
 

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
2,150
2,055
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
ti avran messo l’olio del ristorante cinese 😅
 
  • Haha
Reactions: Jack Ryan

Axy1876

Alfista Intermedio
31 Dicembre 2019
217
104
54
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 Multijet
Veramente l’ho comprato e portato io. Poi cosa ci abbiano messo dentro non lo sa nessuno… Stelvio made in China forse 😂
 

CRUISER

Super Alfista
17 Maggio 2018
913
301
119
TREVISO
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 DIESEL Q4 210 CV
Altre Auto
AUDI Q5
SUZUKI GRAND VITARA
diversi usano l'olio x il cambio mi sembra MPM (ditta che fa solo oli per cambi automatici) con specifich di ZF8
 

Squanchy

Super Alfista
5 Gennaio 2022
364
264
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Ma dopo aver cambiato l'olio avete trovato giovamento?
Il cambio si comporta meglio?
E' più fluido?
In teoria facendo i cambi con la giusta frequenza non si deve arrivare ad un peggioramento del cambio e successivo ripristino. Si deve mantenere il funzionamento costante ed ottimale, al netto dell'usura del componenti meccanici. Cioè, non è che tieni l'olio facendolo invecchiare tanto da far funzionare male il cambio, ed a quel punto lo cambi. È come per il motore. Non è che arrivi a rischiare di fonderlo perché l'olio è diventato una schifezza catramosa, per cambiarlo.
 
  • Like
Reactions: Axy1876

Tony_x

Alfista Megalomane
21 Gennaio 2017
3,748
2,868
174
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Motore
//
In teoria facendo i cambi con la giusta frequenza non si deve arrivare ad un peggioramento del cambio e successivo ripristino. Si deve mantenere il funzionamento costante ed ottimale, al netto dell'usura del componenti meccanici. Cioè, non è che tieni l'olio facendolo invecchiare tanto da far funzionare male il cambio, ed a quel punto lo cambi. È come per il motore. Non è che arrivi a rischiare di fonderlo perché l'olio è diventato una schifezza catramosa, per cambiarlo.
ma che dici... è notoriamente a vita
nel senso che non serve cambiarlo fin che funziona, poi se si rompe pazienza, ma almeno l'olio dura quanto la vita del motore/cambio...

ovviamente sono ironico
 
ADVERTISEMENT

Squanchy

Super Alfista
5 Gennaio 2022
364
264
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
ma che dici... è notoriamente a vita
nel senso che non serve cambiarlo fin che funziona, poi se si rompe pazienza, ma almeno l'olio dura quanto la vita del motore/cambio...

ovviamente sono ironico
Si si, questa cosa del fatto che è a vita nel senso che quando si rompe lo butti la uso spesso anche io... 😂
 

ricc

Super Alfista
30 Gennaio 2022
606
463
109
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
L'olio del cambio automatico dovrebbe essere molto longevo in quanto lavora a temperature relativamente basse e gli inquinanti dovrebbero essere catturati dal filtro e dai magneti per il residuo metallico da attrito delle frizioni del cambio.
Fintanto che filtro e magneti non si saturano l'olio dovrebbe uscire quasi pulito.
Il punto probabilmente più stressante per l'olio è il convertitore di coppia in cui subisce una pressione meccanica molto forte per trasferire la coppia dalla girante solidale all'albero motore a quella connessa alla catena cinematica del cambio ed oltre.
In assoluto un olio full synth dovrebbe essere molto vicino ad un fluido incomprimibile e trasferire agevolmente la coppia tra le due giranti, ma le compressioni meccaniche del fluido comportano comunque una modesta dispersione di energia sotto forma di calore.
Sulle fuoristrada il cambio automatico in alcune situazioni in off road, quando la girante motore frulla molto e la girante cambio-trasmissione-ruote si muove poco (massima conversione del moto del motore in coppia motrice), aumenta molto di temperatura e si accende l'allarme temperatura olio del cambio. Questo sicuramente non allunga la vita dell'olio.
Fortunatamente l'olio del cambio automatico poi viene pompato verso il suo radiatore specifico.
In ogni caso a 150000km l'olio ha dato il suo e cambiarlo non è sicuramente un errore; quello su cui tutti discutono e nessuno conclude è se cambiare solo i 4-5 litri per caduta o se sia più astuto cambiare tutti i 9,5 litri usando la pompa e correndo il rischio di spostare morchie verso gli attuatori del cambio.
La mia valutazione è che se si tratta di deviare solo l'olio che viaggia verso il radiatore mettendolo nel barile dell'esausto e reimmettere olio nuovo verso il cambio, non si vede perchè le ipotetiche morchie dovrebbero esserne disturbate.
Diverso è il discorso di quanti si ostinano a fare anche il lavaggio con prodotti solventi.... ma chi ve lo ha detto di fare il lavaggio con i solventi? tenetevi ferme le manine.
 
  • Like
Reactions: CRUISER

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT