In teoria facendo i cambi con la giusta frequenza non si deve arrivare ad un peggioramento del cambio e successivo ripristino. Si deve mantenere il funzionamento costante ed ottimale, al netto dell'usura del componenti meccanici. Cioè, non è che tieni l'olio facendolo invecchiare tanto da far funzionare male il cambio, ed a quel punto lo cambi. È come per il motore. Non è che arrivi a rischiare di fonderlo perché l'olio è diventato una schifezza catramosa, per cambiarlo.Ma dopo aver cambiato l'olio avete trovato giovamento?
Il cambio si comporta meglio?
E' più fluido?
ma che dici... è notoriamente a vitaIn teoria facendo i cambi con la giusta frequenza non si deve arrivare ad un peggioramento del cambio e successivo ripristino. Si deve mantenere il funzionamento costante ed ottimale, al netto dell'usura del componenti meccanici. Cioè, non è che tieni l'olio facendolo invecchiare tanto da far funzionare male il cambio, ed a quel punto lo cambi. È come per il motore. Non è che arrivi a rischiare di fonderlo perché l'olio è diventato una schifezza catramosa, per cambiarlo.
Si si, questa cosa del fatto che è a vita nel senso che quando si rompe lo butti la uso spesso anche io...ma che dici... è notoriamente a vita
nel senso che non serve cambiarlo fin che funziona, poi se si rompe pazienza, ma almeno l'olio dura quanto la vita del motore/cambio...
ovviamente sono ironico