Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Consentitemi un fuori tema ed una riflessione (e poi mi zittisco).

A me queste regole sulle emissioni mi fanno un po' ridere e piangere allo stesso tempo, per tante ragioni diverse.

P.es.: pensando alle auto, il vero problema alla base è che costruiamo dei mezzi di oltre 10qli che possono superare i 150km/h per trasportare in media una persona di 75kg ad una velocità media che non arriva neanche a 30 km/h in ambito urbano e neanche a 50 km/h in ambito extraurbano (fonte Federpneus).

In sostanza più del 90% dell'energia (con le relative emissioni) è utilizzata per il trasporto del mezzo in se e non del passeggero, che (forse) è il vero fine.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Riporto da QR:
----
....Nello specifico, è entrato in vigore il nuovo limite per il periodo 2025-2029 dei 93,6 grammi per chilometro di CO2, oltre 20 in meno rispetto ai 115,1 imposti per il 2020-2024. Attenzione, però: si tratta di un requisito che si applica all'intera flotta di vetture di nuova immatricolazione. Ogni costruttore ha poi limiti specifici che devono ancora essere stabiliti sulla base di una complessa formula matematica che tiene conto di diversi fattori.
...
Ed è sulla base di tali limiti che saranno, eventualmente, definite le multe. In caso di sforamento dei requisiti, ogni costruttore dovrà pagare 95 euro per ogni grammo/km in eccesso, moltiplicato per il numero totale dei veicoli targati. In base alle prime stime, l'intero settore rischia di pagare sanzioni totali per oltre 15 miliardi di euro...
-----
Detto questo, visto quello che sta succedendo, guerre, dazi, etc... non credo che applicheranno la normativa o le multe alla lettera.

Ecco : qualcosa di molto simile a quello che avevo scritto come concetto. I numeri non li sapevo.
Rimane quindi il fatto, come dicevo, che chi produce molti modelli che rientrino nelle normative e, contemporaneamente, producono pochi modelli che invece inquinano di brutto, ecco la multa, una volta spalmata su tutto il parco auto prodotto, è decisamente meno influente rispetto a chi produce pochi modelli a prescindere.
E, ripeto, brand come Ferrari&co nulla gli frega di pagare multe del genere che tanto uno, quando la vuole, la paga anche 100/200mila€ in più pur di averla e nulla gli frega dell'inquinamento.
Prendete un brand come Pagani che vende pochi modelli a non meno di 2/3 milioni di € : credete mica che gli freghi di ricaricare il costo delle multe sulle auto prodotte ????
 
Da quello che so, le multe vegnono comminate sulla base di quanta CO2 possono produrre i veicoli immessi sul mercato...o qualcosa di simile.
Quindi se una casa ha a listino 227mila modelli, tra cui 200mila "ecologici" e gli altri 27mila che producono CO2 oltre misura, ecco che la percentuale dei veicoli "inquinanti" sul "totale" del veicoli prodotti, rappresenta un valore talmente basso che o evitano le multe, oppure sono talmente basse che non incidono a livello economico

Oppure, a livello di Ferrari&co, le multe sono talmente alte che cmq non incidono a prescindere sul prezzo di vendita finale dei modelli. D'altronde una Ferrari, che tu la paghi 400mila€ o 500mila per ammortizzare quella multa, mica ti frega nulla...
Ho capito ma vedi seppur a listino penso che Audi non venda almeno da noi più elettriconi che fan zero che auto maschie e "cazzute" che inquinano...o sbaglio....

Se io non voglio pagare il pedaggio al casello non prendo l'autostrada.....non so se mi sono spiegato....
 
Ecco : qualcosa di molto simile a quello che avevo scritto come concetto. I numeri non li sapevo.
Rimane quindi il fatto, come dicevo, che chi produce molti modelli che rientrino nelle normative e, contemporaneamente, producono pochi modelli che invece inquinano di brutto, ecco la multa, una volta spalmata su tutto il parco auto prodotto, è decisamente meno influente rispetto a chi produce pochi modelli a prescindere.
E, ripeto, brand come Ferrari&co nulla gli frega di pagare multe del genere che tanto uno, quando la vuole, la paga anche 100/200mila€ in più pur di averla e nulla gli frega dell'inquinamento.
Prendete un brand come Pagani che vende pochi modelli a non meno di 2/3 milioni di € : credete mica che gli freghi di ricaricare il costo delle multe sulle auto prodotte ????

Facendo poche ipotesi verosimili ti viene una multa media (per i grandi produttori più generalisti) che si può ipotizzare nell'intorno dei 2.000 Euro per auto.

Se noti, negli ultimi 3 anni gli aumenti delle auto si sono posizionati tra il 20% ed il 30%, e quindi nell'intorno di 4.000 Euro per le auto piccole del segmento B ed anche di 15.000 Euro per le auto del segmento D che avevano prezzi verso i 50k (alVolante aveva fatto una bella analisi sul tema).

Ed ovviamente gli aumenti non sono dovuti solo alle problematiche post-covid (aumento dei costi delle materie prime e dell'energia) ed alla diffusione della tecnologia ibrida per tenere bassa la CO2 (che se vuoi la puoi anche leggere come una multa indiretta), ma anche a queste componenti "extra".

E' noto che il fulmine scarica sempre a terra e nel mercato la terra è costituita dai consumatori.
Quindi è già da anni che come clienti paghiamo gli aumenti e molto probabilmente anche le multe in modo anticipato.

Che poi non sarebbe neanche un grosso problema se non fosse che in Italia gli stipendi perdono potere d'acquisto sin dagli anni '90.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Facendo poche ipotesi verosimili ti viene una multa media (per i grandi produttori più generalisti) che si può ipotizzare nell'intorno dei 2.000 Euro per auto.

E' noto che il fulmine scarica sempre a terra e nel mercato la terra è costituita dai consumatori.
Ottima analisi ma....innanzitutto quasi tutti i fulmini si scaricano in cielo, solo una piccola percentuale, e per fortuna, partono dal basso e salgono a scaricarsi nelle nubi, non il contrario come si crede....quindi i pochi fulmini di terra partono da terra....tutta sta metafora per dirti corretto, peccato che valendo per tutte le case alcune sono particolarmente "ligie" ossia tolgono motori per lasciare elettrico e robetta.....altre sembrerebbe di no...e ppure le case che hanno solo "robetta" per tentare di stare nelle multe.....hanno i listini delle altre o quasi....curioso no?

E se per incanto, come accade, visto il momento, vista la situazione ste multe venissero abrogate....a chi finiscono in tasca quei soldi? E arricchitisi indebitamente poio su questo pagano le tasse? E rimettono i V8 V6 turbobenzina o lasciano robetta, tanto ormai il consumatore è "educato" da loro e quindi non protesta neanche più....
 
pensando alle auto, il vero problema alla base è che costruiamo dei mezzi di oltre 10qli
Il peso è aumentato per le follie green e per eccessi normativi che tendono a far veicoli che hanno radar come aerei poiché c è gente incapace a guidare
una velocità media che non arriva neanche a 30 km/h in ambito urbano e neanche a 50 km/h in ambito extraurbano (fonte Federpneus).
per colpa delle follie ecochic delle amministrazioni

Anni 80:
Fiat uno / peso 900 kg -150 km/h , no velox no aree 30 km/h , … no led , no display e siamo sopravvissuti
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ho capito ma vedi seppur a listino penso che Audi non venda almeno da noi più elettriconi che fan zero che auto maschie e "cazzute" che inquinano...o sbaglio....

Se io non voglio pagare il pedaggio al casello non prendo l'autostrada.....non so se mi sono spiegato....

Le vendite delle auto elettriche sono bassissime per tutti i brand.
Ma altrettanto non è così per le ibride e le plug in che contribuiscono non poco all'abbassamento della quantità di inquinanti prodotti, se usati (non come faccio io) nelle loro modalità normali.
 
Le vendite delle auto elettriche sono bassissime per tutti i brand.
Ma altrettanto non è così per le ibride e le plug in che contribuiscono non poco all'abbassamento della quantità di inquinanti prodotti, se usati (non come faccio io) nelle loro modalità normali.
Le ibride, parlo da possessore, sono auto del "passato" mentre per molti, soprattutto ex possessori il termine tecnico "plug-in" si associa a "schifezza" dipende, ma talvolta....

Io parlerei di Superibrido, superhybrid come dicono i cinesi, Hybrid plus i tedeschi, phev i giapponesi....comunque li si voglia chiamare il gruppo VAg, i cinesi, il gruppo toyota oggi fanno auto "bifuel" ossia a corrente e a benzina in grado di poter essere impiegate a 360° senza i limiti elettrici nè la voracità delle vecchie plugin
 
Ottima analisi ma....innanzitutto quasi tutti i fulmini si scaricano in cielo, solo una piccola percentuale, e per fortuna, partono dal basso e salgono a scaricarsi nelle nubi, non il contrario come si crede....quindi i pochi fulmini di terra partono da terra....tutta sta metafora per dirti corretto, peccato che valendo per tutte le case alcune sono particolarmente "ligie" ossia tolgono motori per lasciare elettrico e robetta.....altre sembrerebbe di no...e ppure le case che hanno solo "robetta" per tentare di stare nelle multe.....hanno i listini delle altre o quasi....curioso no?

E se per incanto, come accade, visto il momento, vista la situazione ste multe venissero abrogate....a chi finiscono in tasca quei soldi? E arricchitisi indebitamente poio su questo pagano le tasse? E rimettono i V8 V6 turbobenzina o lasciano robetta, tanto ormai il consumatore è "educato" da loro e quindi non protesta neanche più....
Hai anche ragione, una buona parte dei fulmini sono da nuvola a nuvola, ma io pensavo a quelli che ti cadono troppo vicini e fanno danni.
Ed hai anche ragione sul fatto che sui prezzi c'è poca chiarezza.

La CE un po' sta mollando la pressione sul mondo dell'auto, anche perché se esagera rischiamo di perdere qualche milione di posti di lavoro.
E già con l'ultimo emendamento le multe non sono (ancora) state abrogate, ma ora si calcolano con la media sulle vendite di tre anni, il che da molta flessibilità.

Le case poi che fanno motori endotermici più potenti hanno imparato il trucco e per compensare debiti e crediti emissivi si consorziano (p.es. Mercedes con il gruppo Geely) o si comprano i "crediti di carbonio" in eccesso dai produttori di auto elettriche.
Non so se è vero ma ho letto che Tesla con sti crediti abbia guadagnato quasi 3 miliardi.

BTW: Stellantis stava cercando di fare un consorzio dove c'era anche Tesla. Non so come sia finita.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Hai anche ragione, una buona parte dei fulmini sono da nuvola a nuvola, ma io pensavo a quelli che ti cadono troppo vicini e fanno danni.
Ed hai anche ragione sul fatto che sui prezzi c'è poca chiarezza.

La CE un po' sta mollando la pressione sul mondo dell'auto, anche perché se esagera rischiamo di perdere qualche milione di posti di lavoro.
E già con l'ultimo emendamento le multe non sono (ancora) state abrogate, ma ora si calcolano con la media sulle vendite di tre anni, il che da molta flessibilità.

Le case poi che fanno motori endotermici più potenti hanno imparato il trucco e per compensare debiti e crediti emissivi si consorziano (p.es. Mercedes con il gruppo Geely) o si comprano i "crediti di carbonio" in eccesso dai produttori di auto elettriche.
Non so se è vero ma ho letto che Tesla con sti crediti abbia guadagnato quasi 3 miliardi.

BTW: Stellantis stava cercando di fare un consorzio dove c'era anche Tesla. Non so come sia finita.
Quando sei sotto attacco, qualcosa devi "mollare" ossia se il tuo fine è 2035 no termico ovvio che posticipano l'euro 7....non so se mi spiego....per cui quel punto, nodale, è da vedere e a oggi, il futuro prossimo venturo è l'elettrico....poi si vedrà....

Quanto ai milioni do centinaia di migliaia o più probabilmente decine di migliaia di posti di lavoro questi li abbiamo già persi ma.....ma non solo per la politica.

Esempio diretto....mio fratello appassionato da sempre di Lancia ne ha ancora due di epoca, e ne ha avute qualcuna....mi sembra altre tre....ecco che si è invaghito della accaeffelain........

Per le sue esigenze non và bene...e il prezzo (tra l'altro in comode rate....per loro comodissime direi.....)....

Al di là del giudizio sulla macchina può piacere o meno, siamo andati a vedere un superibrido cineseche costa uguale....certo...lasciamo perdere l'estetica ma....ma la tecnologia c'è tutta....

Allora se oggi un superibrido che può piacere o meno ed è più probabile la seconda che ho detto.... e straaumentato da dazzi razzi e mazzi costa come una utilitaria con un apporto ibrido scontata in comode rate......



Domani quando chessò le macchine presentate a fine maggio, un pò più piccoline, un pò più curate sempre superibride che costano il giusto rispetto alla concorrenza le nostre intese come auto che vediamo sulle nostre strade che fine fanno? Fanno una fine....lasciamo stare la nostra industria, secondo me andata per sempre....ma anche difficile credere che anche il più "purista" degli appassionati come può essere mio fratello possa comprare nostalgicamente quando l'alternativa è oggettivamente migliore....ma questo vale anche per Toy, per le coreane....che provano a combattere, i teutoni sono fuoriprezzo, e noi...noi presentiamo una stilosetta con cambio manuale quando espressamente ce la chiedevano automatica dall'estero.....come direbbe totò....
 

Discussioni simili

X