Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ma scusate, ho fatto un esercizio.

Ho appena configurato una Tonale diesel sprint bianca, costo 40.950 Euro (la veloce parte da 46.450).
Poi ho configurato una Q3 diesel business con i cerchi da 18'', bianca, costo 44.700 Euro.

C'è un 10% differenza di prezzo ma forse in questo caso mi sembra giustificata per quanto sotto.
L'Audi ha un motore 2.0d da 150cv e si possono anche mettere le marce in modo semi-automatico o manuale. Nella Tonale Sprint no. Altre grandi differenze nella configurazione, per quanto riguarda gli accessori più importanti, non le ho notate, anzi come accessori mi sembra meglio della Tonale Sprint (non l'ho guardata con la Veloce). Ma forse non sono stato attento.
Diesel? Cerchi da 18? Configurazione base?
Ma parli di auto? 🤣
Con un benzina Sline full (come dovrebbero essere le macchine), 80 sono anche pochi.
Prova e vedrai
Dimenticavo: sconto 0% e consegna 1 anno
Con quella cifra ci compri due Tonale e un box in affitto nel centro di Milano per un anno 😁
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Le cinesi ben fatte costeranno
Se si comprano quelle a basso prezzo e un ajtra cosa

Nio è una realtà di nicchia che ha cercato di fare auto di altissimo livello. Se non sbaglio è l'unica che commercializza una vettura elettrica con oltre 1.000km di autonomia (batteria da 150kwh).
I prezzi non fanno testo, è nel mercato del super lusso.
Ed ora è in crisi nera.

 


Ricordo qualcuno qui che aveva da ridire sui freni a tamburo di alcune concorrenti della tonale (Audi mi pare)
Fatevene una ragione , per dettame normativo pare che torneranno i freni a tamburo
Secondo me con la frenata rigenerativa , potrebbe non generare troppi problemi
Ciò che è folle è il motivo per cui si arriva a tale decisione
 
Ricordo qualcuno qui che aveva da ridire sui freni a tamburo di alcune concorrenti della tonale (Audi mi pare)
Fatevene una ragione , per dettame normativo pare che torneranno i freni a tamburo
Questo no, dai...
Pensa che a mia figlia ho comprato la penultima swift perchè era ancora a 4 cilindri e 4 freni a disco. Che l'ultima per risparmiare hanno rimesso i freni a tamburo dietro con relativo aumento degli spazi di frenata.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Questo no, dai...
Pensa che a mia figlia ho comprato la penultima swift perchè era ancora a 4 cilindri e 4 freni a disco. Che l'ultima per risparmiare hanno rimesso i freni a tamburo dietro con relativo aumento degli spazi di frenata.
Non sarà che li metteranno per risparmiare , saranno un obbligo per rispettare la norma euro , che considererà nel calcolo delle emissioni anche la polvere dei freni
Sviluppandoli con tali sistemi , capace che gli costano di più dei freni a disco
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
In questo periodo per varie ragioni mi sta capitando di guidare alcune auto ibride full, tra le quali una Tonale, una Suzuki Vitara ed una Toyota Auris. Una volta anche una Hyundai (kona mi sembra) e d una Suzuki A-cross (che poi è la Toyota RAV4).
Non so voi ma personalmente ho avuto la netta sensazione che la Toyota sia avanti di almeno un decennio sul funzionamento e sulla fluidità di marcia delle full hybrid.
Non bella da guidare, che il cambio CVT continua a non piacermi, ma sul resto sono veramente notevoli.
 
Non sarà che li metteranno per risparmiare , saranno un obbligo per rispettare la norma euro , che considererà nel calcolo delle emissioni anche la polvere dei freni
Sviluppandoli con tali sistemi , capace che gli costano di più dei freni a disco
Probabilmente nel caso Suzuki, dove la ripartizione di frenata è 70-80% sull'avantreno è primariamente un tema di riduzione di costi (i freni a tamburo classici sono più economici dei freni a disco).
Però probabilmente conta anche il fatto che i tamburi forse generano meno polveri per attrito (ma non me ne intendo), contribuendo a ridurre le emissioni di particolato dai freni.
 
Diesel? Cerchi da 18? Configurazione base?
Ma parli di auto? 🤣
Con un benzina Sline full (come dovrebbero essere le macchine), 80 sono anche pochi.
Prova e vedrai
Dimenticavo: sconto 0% e consegna 1 anno
Con quella cifra ci compri due Tonale e un box in affitto nel centro di Milano per un anno 😁
Ho fatto l'esercizio per confrontarne una con le caratteristiche il più simili possibile alla Tonale che ho io (di cui sai già cosa penso).
La Q3 diesel non è disponibile in versione s-line.
Detto inoltre che non è possibile trovare un confronto 1:1 tra tutti gli optional (i pacchetti hanno contenuti diversi), se imposti la Q3 business advanced con cerchi da 19" il prezzo sale a circa 47.950, ma a questo punto ha molti più optional della Tonale Sprint è quindi la q3 business advanced diventa paragonabile con la Tonale Veloce che costa 46.450 Euro.
Alla fine la differenza è di 1.500 Euro, ma la Q3 ha un motore diesel 2.0TDI, 150CV, 360Nm e cambio S tronic a 7 rapporti.

Sulle altre configurazioni lascio che qualcun altro si diverta.
 
Per avere la fluidità sul ibrido ci vuole cambio cvt o i motori separati e totalmente scollegati tra loro.. qualsiasi altro sistema non sarà mai fluido come il sistema che ha Toyota o che non tira direttamente sul cambio… il motore termico non sarà mai gestibile come un. Motore elettrico perché deve avviarsi e la coppia è potenza ha bisogno dei sui giri quindi avrà per forza un buco di erogazione in certi momenti..
 

Discussioni simili