Tonale restyling 2026

... Non cambierei il paraurti di sicuro.. solo lo scudetto mi piace, i listelli orizzontali mi ricordano la mia vecchia 147... ❤️ Anch'io penso sia più lineare l'originale , la my26 ha una linea fatta per accogliere un platea forse più giovane...
 
  • Mi piace
Reazioni: Sax 79
io ho fatto riverniciare lo scudo anteriore e il baffo sotto della mia Ti.. in origine grigio satinato..

IMG_2587.webp



IMG_2745.webp


bello l'effetto 33 stradale.. ma preferisco ancora questo .. piu pulito di linee..
a riguardo lo scudo delle alfa romeo.. ne hanno fatti

di tutti i tipi.. a partire dalla 147 solo lei aveva 2 versioni inerenti all anno..

147-restyling_full.webp



alfa-romeo-147-i-restyling-2004-2010-hatchback-3-door-exterior-3.webp


per poi passarlo a quello della 159

o3648273615181368641.webp


ma secondo me lo scudo piu bello rimane quello della giulia...




2023-alfa-romeo-giulia-20.webp


mentre per la junior... orribile quello della normale.. bello quello della elettrica (parere personale)

Alfa-Romeo-Milano-1-1.webp


Alfa-Romeo-Junior-9.webp


tornando sullo scudo della tonale 2026 mi sa un po di plasticoso.. di cosa fatta con stampa 3d... fosse stato fatto con un materiale piu pregiato allora cambia tutto.. ed un altra cosa che non mi convince della nuova tonale 2026 le finte prese d'aria sotto per di piu chiuse.. e con effetto tappo di plastica.. con qualche linea in rilievo.. ma mi da sempe effetto tappo.. cosa che sulle precedenti era camuffato molto meglio e si trattava di meno superficie..

alfa-romeo-tonale-2026.webp


da questo a quello della 33 stradale c'e' una gran bella differenza.. anche se l'idea di base e' quella..
Alfa-Romeo-33-Stradale-2024-01.webp


a parere personale.. ritengo ancora migliore le antecedenti al 2026 come pulizia di linea.. anche i tagli sul paraurti non li vedo di grande utilita'.. e nemmeno troppo belli di estetica.. davanti ha perso le proporzioni e se la si guarda di lato ha perso anche il taglio della linea.. del paraurti.. la cosa che piu stona sono le enormi prese d'aria tappate... ma magari sul colore nero si nota di meno..
io avrei spostato il radar ed avrei inglobato meglio la targa.. che messa li cosi.. non mi dice nulla .. come il fatto che sara facilmente vittima di qualche marciapiede.. mettendola piu in alto e spostando il radar (stile giulia la targa avrebbe avuto piu una linea naturale con tutta l'auto.. e magari visto che si andava a tappare con la targa e con il radar.. si poteva ''aprire'' un po di piu le prese d'aria laterali..
il mio e' solo un parere personale.. ma in se sembra tante buone idee.. ma messe giu di fretta per far uscire il modello.. mi piace che si voglia riprendere lo scudo 33 stradale.. ma in se' il frontale messo cosi mi sa di troppa plastica..
scusate se mi sono dilungato troppo..
 
  • Mi piace
Reazioni: Sax 79 e C.C.Roth
quoto tutto! io avevo la 147 della prima foto e poi una giulietta del 2014 .. quindi listelli su entrambe.
Ecco, sulla junior ci metterei lo scudo tipo della Tonale my2026 ad esempio... magari lo faranno. Comunque tornando alla my26 Tonale andrò a vedermela dal vivo anche se penso non cambierò nulla della mia my2022. mi interessava un parere e vedo siamo allineati direi nei ragionamenti! 👍
 
quoto tutto! io avevo la 147 della prima foto e poi una giulietta del 2014 .. quindi listelli su entrambe.
Ecco, sulla junior ci metterei lo scudo tipo della Tonale my2026 ad esempio... magari lo faranno. Comunque tornando alla my26 Tonale andrò a vedermela dal vivo anche se penso non cambierò nulla della mia my2022. mi interessava un parere e vedo siamo allineati direi nei ragionamenti! 👍
guarda il mio garage.. e vedi le mie ex alfa romeo..

Alfa Romeo Tonale 1.6 JTDM 130Cv Ti Bianco My23 (CR) - ClubAlfa
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
io ho fatto riverniciare lo scudo anteriore e il baffo sotto della mia Ti.. in origine grigio satinato..

Visualizza allegato 296225


Visualizza allegato 296224

bello l'effetto 33 stradale.. ma preferisco ancora questo .. piu pulito di linee..
a riguardo lo scudo delle alfa romeo.. ne hanno fatti

di tutti i tipi.. a partire dalla 147 solo lei aveva 2 versioni inerenti all anno..

Visualizza allegato 296226


Visualizza allegato 296227

per poi passarlo a quello della 159

Visualizza allegato 296228

ma secondo me lo scudo piu bello rimane quello della giulia...




Visualizza allegato 296229

mentre per la junior... orribile quello della normale.. bello quello della elettrica (parere personale)

Visualizza allegato 296230

Visualizza allegato 296231

tornando sullo scudo della tonale 2026 mi sa un po di plasticoso.. di cosa fatta con stampa 3d... fosse stato fatto con un materiale piu pregiato allora cambia tutto.. ed un altra cosa che non mi convince della nuova tonale 2026 le finte prese d'aria sotto per di piu chiuse.. e con effetto tappo di plastica.. con qualche linea in rilievo.. ma mi da sempe effetto tappo.. cosa che sulle precedenti era camuffato molto meglio e si trattava di meno superficie..

Visualizza allegato 296232

da questo a quello della 33 stradale c'e' una gran bella differenza.. anche se l'idea di base e' quella..
Visualizza allegato 296233

a parere personale.. ritengo ancora migliore le antecedenti al 2026 come pulizia di linea.. anche i tagli sul paraurti non li vedo di grande utilita'.. e nemmeno troppo belli di estetica.. davanti ha perso le proporzioni e se la si guarda di lato ha perso anche il taglio della linea.. del paraurti.. la cosa che piu stona sono le enormi prese d'aria tappate... ma magari sul colore nero si nota di meno..
io avrei spostato il radar ed avrei inglobato meglio la targa.. che messa li cosi.. non mi dice nulla .. come il fatto che sara facilmente vittima di qualche marciapiede.. mettendola piu in alto e spostando il radar (stile giulia la targa avrebbe avuto piu una linea naturale con tutta l'auto.. e magari visto che si andava a tappare con la targa e con il radar.. si poteva ''aprire'' un po di piu le prese d'aria laterali..
il mio e' solo un parere personale.. ma in se sembra tante buone idee.. ma messe giu di fretta per far uscire il modello.. mi piace che si voglia riprendere lo scudo 33 stradale.. ma in se' il frontale messo cosi mi sa di troppa plastica..
scusate se mi sono dilungato troppo..
A te caro Bullone manca proprio la capacità di sintesi: a metà messaggio si deve fare una sosta come per un lungo viaggio in autostrada 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Io comunque continuo a pensare che il vero problema (estetico) su questa versione (MY26) non è il frontale ma i cerchi da 20 (i 19 sono mediocri mentre i 18, anche volendo, non sono in grado di valutarli 😁 )
 
allora all'inizio pure a me non piacevano quei raggi.. ma ora ci ho fatto l'occhio e ci stanno secondo me..
più che altro il fatto che siano più esposti per via dell'allargamento dell'ET, (anche se rendono forse meglio dal punto di vista estetico anche solo per il mezzo cm per lato), rende più facile graffiarli contro i marciapiedi.
 
allora all'inizio pure a me non piacevano quei raggi.. ma ora ci ho fatto l'occhio e ci stanno secondo me..
più che altro il fatto che siano più esposti per via dell'allargamento dell'ET, (anche se rendono forse meglio dal punto di vista estetico anche solo per il mezzo cm per lato), rende più facile graffiarli contro i marciapiedi.
Il problema marciapiede non è legato tanto all'ET ma alla tipologia di spalla del pneumatico +/- verticale o bombata). Uno 0,5 a dx e a sx di ET non incide.
Io continuo ad essere dell'idea che dal vivo e da ferma è imbarazzante; riprende punti in movimento (ma questo vale per tutti i cerchi)
 
  • Mi piace
Reazioni: faggianetto
Sicuramente sulla Junior hanno saputo fare molto meglio con i cerchi visto che il disegno si "chiude" in corrispondenza del suo diametro (cosa che non avviene con la Tonale e che rende il design tronco)

alfa-romeo-junior-elettrica-11-kw.webp
tonale-2026-4.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Sax 79
Buongiorno a tutti, mi sembra di aver capito che la potenza dichiarata, vedendo i dati tecnici, sia frutto di una variazione di calcolo e non di una modifica strutturale. Quello che non capisco sono i calcoli, essendo il termico a 160 cv e l’elettrico a 20 come sono arrivati a 175? Può essere che la somma dei dei due nei momenti in cui lavorano insieme non è mai al massimo ma riescono ad arrivare a una potenza equivalente a 175 cv?
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili