Tonale restyling 2026

Circa il rotore è solo per dare ad intendere che non si tratta della vecchia leva (ma tutti sappiamo che questa modifica è operativa già dalla MY25).
Ma perché, sti geni continuano a considerare il rotore un valore?
Ma forse a capo del design interno c'è un francese...
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Ma perché, sti geni continuano a considerare il rotore un valore?
Ma forse a capo del design interno c'è un francese...
Oppure perchè i giovani di oggi ritengono un valore aggiunto una rotella al posto di una "attempata" leva. Poco importa se non è possibile usarla in sequenziale: la cosa importante è che il sistema multimediale sia aggiornato al 2030 pur essendo nel 2025 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
Oppure perchè i giovani di oggi ritengono un valore aggiunto una rotella al posto di una "attempata" leva. Poco importa se non è possibile usarla in sequenziale: la cosa importante è che il sistema multimediale sia aggiornato al 2030 pur essendo nel 2025 😁
Probabile che ai giovani possa piacere il joystick rotante, ma non mi sembra che i giovani abbiano le risorse per potersi comprare una Tonale; che anche a rate ti puoi fare molto male.
Semmai una scadente Junior.
Peraltro, un giovane che ne capisce un po' temo che vada su altre marche.

Io credo che ci sia ancora un po' di distonia tra il cliente tipo dell'Alfa Romeo e quello che i nuovi designer pensano che possa essere maggiormente gradito dal nuovo cliente (quale?).
 
Però sul tema potenza ho un dubbio. Se dovesse essere solo frutto delle nuove omologazioni, come mai al banco a rulli la potenza massima della "vecchia" versione si attesta sui 160cv? In teoria non dovrebbe essere quanto il dato di omologazione?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma perché, sti geni continuano a considerare il rotore un valore?
1760530831487.webp

Questo è da alvolante ma è stata una critica comune in molte recensioni, quindi hanno cambiato.
Ora, detto che pure a me piace più leva, sia nel caso nella quale hanno ascoltato le critiche o sono intervenuti, cosa che trovo molto lodevole.

Però sul tema potenza ho un dubbio. Se dovesse essere solo frutto delle nuove omologazioni, come mai al banco a rulli la potenza massima della "vecchia" versione si attesta sui 160cv? In teoria non dovrebbe essere quanto il dato di omologazione?
Non ci sono state nuove omologazioni o altro, le potenze dei motori in fase di omologazione vengono misurate in modo distinto per ogni motore ed i valori sono sempre quelli, mentre il valore del combinato non è oggetto di prova e non viene indicato a libretto quindi non cambia proprio nulla.
Ma poi voglio dire, hanno fatto un restyling a gennaio, ne fanno un altro sei mesi dopo?
Perchè il my25 non è un restyling, avevano solo introdotto il rotore, null'altro, questo my26 lo è ed infatti è un pochino più corposo toccando più elementi.

Io personalmente sono contento che non abbiano stravolto il progetto perché mi piace, ma mi rimane il rimpianto che non mettano in gamma un motore ibrido un pochino più brillante. Per fortuna però non hanno messo il 1.2 puretch.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Visualizza allegato 294698
Questo è da alvolante ma è stata una critica comune in molte recensioni, quindi hanno cambiato.
Ora, detto che pure a me piace più leva, sia nel caso nella quale hanno ascoltato le critiche o sono intervenuti, cosa che trovo molto lodevole.

Prima del rotore avrebbero potuto mettere una leva più piccola e di design oppure un selettore (che mi piace poco anche lui).
Magari lasciando lo spazio per il un rotore dedicato alla gestione del sistema multimediale.

1760532660926.webp


E se non vuoi copiare da altri marchi che vendono 20 volte più di te, almeno copia in casa guardando quello che hai già fatto meglio con la Giulia e la Stelvio.....
 
Perchè il my25 non è un restyling, avevano solo introdotto il rotore, null'altro, questo my26 lo è ed infatti è un pochino più corposo toccando più elementi.

Io personalmente sono contento che non abbiano stravolto il progetto perché mi piace, ma mi rimane il rimpianto che non mettano in gamma un motore ibrido un pochino più brillante. Per fortuna però non hanno messo il 1.2 puretch.

Per stravolgere il progetto avrebbero dovuto averne un altro pronto, cosa che non è.
E poi rivoluzioneresti un modello dopo 3 anni dalla sua uscita? Diciamo che ci vorrebbe coraggio, nessuno ti comprerebbe più un auto.

Però capisci che anche due restyling (leggeri o pesanti che siano) a distanza di 6 mesi destabilizzano e confondono il mercato oltre a far incavolare i clienti?
Praticamente hanno deprezzato tutte le auto vendute sino a ieri e che gli acquirenti credevano che durassero esteticamente almeno un paio d'anni, essendo state rinnovate a inizio '25.

Comunque non preoccuparti, il 1.2 arriverà al prossimo giro.
Magari già solo tra 6 mesi se continuano con questi ritmi....
 
Purtroppo sulla potenza dei sistemi ibridi c'è sempre molta confusione, e le politiche di marketing delle case non aiutano di certo.
La normativa è molto chiara (regolamento UNECE n.85) e prevede che in caso di motorizzazione ibrida, di qualsiasi tipo, sia riportato a libretto come valore di omologazione della potenza netta massima (voce P.2) solo il valore del motopropulsore principale, che è quindi quello termico. La componente elettrica non conta. Il valore di potenza massima netta deve avere caratteristiche di continuità e ripetibilità del dato con una tolleranza del +/- 2%.
Nel caso della Tonale se a libretto saranno riportati 160 cv allora non avranno modificato nulla, e sarà semplicemente un dato di marketing. Se anche avessero optato per far entrare in funzione il motore elettrico solo nel momento di massima potenza del termico per raggiungere i 175 cv (che avrebbe poco senso), non sarebbe comunque una potenza omologabile per quanto detto sopra. Se invece riporterà omologati 175 cv allora si tratterà di un reale aumento di potenza sempre disponibile.
 
Ultima modifica:
In relazione alla Tonale Hybrid (con il beneficio del dubbio) sotto trovate una tabella che ho reperito su internet..

Visualizza allegato 294704
Se questa tabella fosse corretta, sul libretto dell'attuale MHEV da 160 cv, alla voce potenza massima, ci dovrebbe essere il valore di 135 CV, ma non credo sia così. Inoltre il dato dello 0-100 in 8.8 s corrisponde al dichiarato della attuale versione da 160 cv.
 
  • Mi piace
Reazioni: Interpl98

Discussioni simili