Tonale restyling 2026

Ho notato anche che ora la Plug-In viene data a 270 cv invece dei 280, e credo che questo sia conseguenza della nuova normativa di omologazione dei consumi euro 6e-bis che allunga il ciclo di omologazione a 2200 km dagli attuali 800. In questo modo è sempre meno importante il contributo della parte elettrica ed infatti le emissioni omologate delle Plug-In aumenteranno di molto. Potrebbe essere che in Alfa abbiano optato per ridurre la potenza di picco della parte elettrica per aumentarne la durata e migliorare il ciclo di omologazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
La Phev ha il termico depotenziato da 180 a 150cv, mentre ha l’elettrico potenziato. La potenza combinata diventa 270cv e le prestazioni ne risentono, la velocità cala a 195 km/h e lo zero cento passa a 6,6 secondi. Oltre a questo le Phev hanno sterzo più demolitiplicato a 14,8 rispetto al 13,6 delle mhev e diesel.
 
La Phev ha il termico depotenziato da 180 a 150cv, mentre ha l’elettrico potenziato. La potenza combinata diventa 270cv e le prestazioni ne risentono, la velocità cala a 195 km/h e lo zero cento passa a 6,6 secondi. Oltre a questo le Phev hanno sterzo più demolitiplicato a 14,8 rispetto al 13,6 delle mhev e diesel.
Grazie, non sapevo il dettaglio, come detto prima molto probabilmente è per spuntare valori migliori di emissioni con i nuovi cicli di omologazione che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2026 per le Plug-In.
 
Se questa tabella fosse corretta, sul libretto dell'attuale MHEV da 160 cv, alla voce potenza massima, ci dovrebbe essere il valore di 135 CV, ma non credo sia così. Inoltre il dato dello 0-100 in 8.8 s corrisponde al dichiarato della attuale versione da 160 cv.
Ho scritto chiaramente "con il beneficio del dubbio".
Cosa c'è scritto nel libretto?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Purtroppo sulla potenza dei sistemi ibridi c'è sempre molta confusione, e le politiche di marketing delle case non aiutano di certo.
La normativa è molto chiara (regolamento UNECE n.85) e prevede che in caso di motorizzazione ibrida, di qualsiasi tipo, sia riportato a libretto come valore di omologazione della potenza netta massima (voce P.2) solo il valore del motopropulsore principale, che è quindi quello termico. La componente elettrica non conta. Il valore di potenza massima netta deve avere caratteristiche di continuità e ripetibilità del dato con una tolleranza del +/- 2%.
Nel caso della Tonale se a libretto saranno riportati 160 cv allora non avranno modificato nulla, e sarà semplicemente un dato di marketing. Se anche avessero optato per far entrare in funzione il motore elettrico solo nel momento di massima potenza del termico per raggiungere i 175 cv (che avrebbe poco senso), non sarebbe comunque una potenza omologabile per quanto detto sopra. Se invece riporterà omologati 175 cv allora si tratterà di un reale aumento di potenza sempre disponibile.
Corretto.
E confermo che nella Suzuki di mia moglie alla voce potenza riporta solo la potenza del motore termico.
 

Talmente fiduciosi per Maserati, che la chiudono per trasformarla in Bottega Fuoriserie Italia...
Va beh...
Cmq tutto sto "andar bene" con le vendite io non lo vedo poi così tanto con i 4 modelli che ci sono a listino.
E questo cosa c'entra con la Tonale MY 26?
Ogni tanto prova a leggere i titoli delle discussioni
 
ho visto in un video di prova stampa che al posto della chiave usavano un braccialetto, interessante da usare magari in quelle situazioni dove le tasche scarseggiano o andando a fare qualche attività come la corsa. Credo possa essere usato anche per le versioni pre My26 perchè tanto la tecnologia keyless sarà sempre quella ma ho paura che per richiederlo aftermarket sparino un prezzo molto alto
 
Sinceramente quello che piacerebbe me è allargare la carreggiata. Effettivamente la nostra vista da dietro si notano la ruote all interno e come detto da qualcuno tempo fa da tanto di Fiat 127.Se è vero che l allargamento della carreggiata è stata ottenuta solo co cerchi con offset diverso,se so montano distanziali di 5 mm ottengo lo stesso effetto o è meglio cambiare l cerchi?
 
Tieni conto che se ti controllano la macchina e ti trovano i distanziali, c'è il sequestro del libetto e la revisione oltre alla multa, in quanto non è omologato.
Se cambi i cerchioni, è già più difficile che se ne accorgano perchè in genere, se non fanno troppo i pistini, si limitano a controllare solo la misura degli pneumatici verificando che sia riportata a libretto
 
  • Mi piace
Reazioni: tcpma

Discussioni simili