personalmente ritengo la iaw una gestione abbastanza buona.....ma secondo me non fa guadagnare nemmeno un cavallo, anzi...
due anni fa spinto dalle "chiacchiere da bar", o da forum se preferite ho deciso di installare la famigerata Iaw sulla mia uno turbo 1.4. il risultato è stato un vero disastro. fare lil a ruota fonica non è stato facile e ha richiesto parecchi euri dal tornitore (deve essere precisissima, io l'ho fatta con il metodo dell'interferenza a caldo tornendo una puleggia delta e una della uno turbo) poi va realizzato ex novo il supporto per il sensore pms, vanno piazzati alcuni sensori che prima non c'erano etc. etc.
premetto che il mio motore era già ad uno step discreto: pistoni rinforzati, testa lavorata con lieve abbassamento r-c, guarnizione speciale da 1.9mm, camme kent, pompa benzina da 200 lt/h, farfalla delta su flangia saldata al tig sul collettore originale lavorato, scarico da 57mm intero tranne collettori, turbo maggiorato kkk derivazione thema, intercooler sierra cosworth, tubazioni in acciaio, manicotti al silicone, volano alleggerito, quinto iniettore, iniettori thema, regolatore benzina malpassi etc etc etc.....insomma proprio originale non era.
inoltre in macchina ho un lettore di wideband (ovvio che la sonda è sul collettore) e una termocoppia (sonda k) da competizione a lettura veloce
il dramma è iniziato con la mappatura....
all'inizio non ho trovato nessuno in grado di mapparla per bene, si andava a tentativi smontando la centralina e rimontando la eprom, il motore andava, ma prima andava meglio.
il responso del banco a rulli fu una mazzata. ero passato da 185 cv all'albero (a proposito, una uno turbo con la turbina originale che fa 180 cv non ci credo nemmeno se lo vedo, al massimo ne fai 150 e sei al limite, con una affidabilità precaria, pre3ssione alle stelle e la durata della turbina....lasciamo stare.
poi, a forza di giri e tentativi, sono riuscito a mappare per emulazione (spendendo anche qui troppi euri). alla fine delle prove e controprove avevo la stessa potenza massima di prima di montare la iaw, a parità di pressione turbo.
Morale? se un motore e carburato bene lo capisci dalle temperature in camera di scoppio ricavate dalla sonda k sul collettore e dalla wideband, vuol dire che la sua potenza massima è quella con quel determinato setup. o è carburato bene oppure non lo è perchè l'elettronica originale non ci arriva...a stargli appresso con la benzina o con gli anticipi.
L'unico miglioramento che mi ha dato la iaw rispetto alla cara bosch con il debimetro è stata una erogazione leggermente meno violenta e un consumo, quando andavo piano, molto minore. a tavoletta consumava uguale a prima.
di contro ho avuto parecchie rogne con sensori e sensoretti vari, ho fatto mille prove con gli aps, un aps si è rotto etc etc...
risultato, sono tornato al debimetro, al quinto iniettore, e sono felice e contento![]()
Innanzi tutto piacere di conoscerti manuel.
Complimenti per la uno turbo, è uno spettacolo divertentissima gustosa e c'è d'averci paura a incontrarla con un m3
Anche un mio carissimo amico la sta cercando ma ancora non abbiamo trovato la vettura giusta.
E vero la iaw è difficile da mappare e non va su tutte le macchine a volte è un vero fiasco.
Però la ho vista all'opera su una 75 e su svariate punto gt e va bene.
Il mio problema è che manca l'eletronica questa è una prova che non mi costa niente , se va bene altrimenti passerò a una efi.
Cmq con il k16 il quinto iniettore è assolutamente funzionale.
Saluti Christian

Ciao Paolo,allora la turbina che avevo di serie si era crepata assieme al collettore di scarico,comprarne una uguale mi costava circa 1.900.000 lire ,questa 2.100.000 lire,per 200.000 lire ho valutato che si poteva fare,era la modifica che sulle elaborazioni stradali dava ottimi risultati senza spendere cifre folli,ricordo che una turbina T35 delle Delta da gara costava circa 5 milioni,gli assi a camme li avevo dalla modifica che avevo fatto alla Giulietta
.........Considera che con le 205/50/15 calcolando la riduzione finale del cambio in 5a marcia e il rotolamento della ruota sei sui 35 km/h ogni 1000 giri,con la centralina modificata il contagiri sfiora i 7.000 rpm...........ovviamente il tutto comparato in pista a Monza che ha gli spazi per consentire di arrivare al fondo dello strumento in sicurezza,il cambio della 75 turbo è lungo e richiede un lungo rettifilo per fare queste verifiche,ovviamente lo scarto del contakm porta a letture di fondoscala,è preoccupante a quelle velocità intravedere delle fessuretra cornice porta e carrozzeria
,a dimostrazione del fatto che la 75 è una vettura nata per viaggiare su strada e in tranquillità,pur avendo ,per i canoni dell'epoca,dei motori assai brillanti,per le gare la messa in sicurezza è lunga e laboriosa.....................
Si la velocità dovrebbe essere quella,ma considera che gli strumenti di bordo a fondoscala danno degli scarti piuttosto elevati,il calcolo teorico non tiene conto degli attriti meccanici,quindi una misura precisa deve essere fatta in pista con un bravo cronometrista o un sistema di trasponder,o perchè no con un navigatore satellitare
,non montano con i cerchi da 14"