TS o Turbo??

Caro Kaste, la prima assoluta era un imsa..... le altre due (seconda e terza assolute!) erano gruppi A preparati autodelta!
Bella la foto dell'audi...... gran macchina, ma non sono convinto che in un rally sarebbe stata davanti.... come ben sai l'Audi fu la prima quattro ruote motrici utilizzata nei rally e malgrado l'indiscussa supremazia di tale tipo di trazione sui fondi difficili venne battuta in un montecarlo innevato dalla 037 che era una trazione posteriore.
Qui subentra la seconda teoria...... la potenza è nulla se non c'è il manico!
 
Ciao a tutti, la bellissima audi quattro passo corto gruppo B, non e' mai stata al passo della delta o della 205 t16 a causa del bilanciamento dei pesi sbagliato, per il resto rea un autentico mostro. La 75 di cui parlate voi e' la 75 imsa da pista, quella la conosco, ma mi sembra strano che abbia partecipato a una prova del campionato italiano rally, siete sicuri??????
 
giudicare le prestazioni di una macchina guardando la velocità nel lungo non serve a niente..


3 imsa ai primi 3 posti..

immagine-non-disponibile.jpg
http://i733.photobucket.com/albums/ww331/casta28/bolidi italiani/1019.jpg

immagine-non-disponibile.jpg
http://i733.photobucket.com/albums/...327543192281_1341969957_30815781_711561_n.jpg

immagine-non-disponibile.jpg
http://i733.photobucket.com/albums/ww331/casta28/bolidi italiani/img0105hz9.jpg

io non parlavo del quattro gr.B, bensì della 90 imsa che ha corso in america, ma che era della stessa categoria del 75 (era per fare un esempio su quel che era possibile fare)


merk la 75 ha corso il giro d'italia automobilistico, con prove speciali e tappe in pista, non il CIR
 
Le prove si svolgevano sia in pista che su strada e questa è la classifica delle due annate:
[TABLE="class: storia"]
[TR]
[TD]1988 [/TD]
[TD]Patrese-Biasion-Siviero Alfa Romeo 75 Turbo IMSA [/TD]
[TD]Larini-Cerrato-Cerri Alfa 75 Turbo [/TD]
[TD]Nannini-Loubet-Andriè Alfa 75 Turbo [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1989 [/TD]
[TD]Francia-Cerrato-Cerri Alfa Romeo 75 Turbo IMSA [/TD]
[TD]Larini-Biasion-Siviero Alfa Romeo 75 Turbo IMSA [/TD]
[TD]D'Amore-Noberasco-Cianci Alfa Romeo 75 Turbo CIVT[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io ho la predilizione per gli aspirati, ma indubbiamente la turbo è una gran bella macchina!.... non ne ho mai provata una ma penso che sia divertente da guidare.
 
Io ho la predilizione per gli aspirati, ma indubbiamente la turbo è una gran bella macchina!.... non ne ho mai provata una ma penso che sia divertente da guidare.
Se guidi il turbo poi non lo lasci più: good . : secondo il mio punto di vista è tutto un altro pianeta:decoccio:
 
Salve a tutti.

Ho avuto la 75 TS, e ho provato il 1.8 Turbo a lungo, un mio amico meccanico anni fa sostituì tutta l'elettronica di gestione motore con la IAW della Sierra.

Come molti hanno già detto, confermo l'affidabilità del Twin Spark per l'uso quotidiano. Godersi un'auto è bello, passare i weekend in officina molto meno. Per non parlare del portafogli di questi tempi.

E' un po' come avere una donna bellissima ma capricciosa (le signore mi perdoneranno il paragone, è goliardico e non vuole essere offensivo verso il gentil sesso :rolleyes: ), ti dà qualche emozione in più, ma un sacco di grattacapi.

Certi "sfizi" vanno bene per "amanti" (leggi: auto che usi una volta ogni tanto), ma se la devi prender per "moglie" (leggi: auto da usare tutti i giorni) il TS ti darà poco di meno e senza problemi, e sfrutti anche meglio il cambio perché la coppia in basso è eccellente.

:lachen001: Di nuovo perdonate il riferimento alle donne...ma il detto "donne e motori" non l'ho inventato io... :cool:

Saluti affettuosi a tutte le alfiste, e una stretta di mano al novello possessore di una splendida 75. Ho ancora qualche pezzo di ricambio in garage, non ho avuto il coraggio di buttare nulla.

:decoccio:

IA
 

Discussioni simili

X