Riferimento: Sintomi turbina andata
Ciao Noyz grazie per le delucidazioni.... Non credo per ora di aver particolari problemi solo che come ho detto è la mia prima auto turbo perciò vorrei sapere di preciso che sintomi ha una turbina Con problemi.... alcuni meccanici mi hanno detto che in caso di "decesso" della suddetta si ha fumate di olio con conseguente consumo anomalo e poi un fischio maggiore senza "spinta". Mi hanno consigliato di scaldare il motore ( cosa ovvia) prima di grosse tirate, di cambiare periodicamente olio anche prima dei tagliandi indicati dalla casa e molto importante a sentire l'ultimo mecca è di aspettare a spegnere il motore dopo aver tenuto il motore "sotto sforzo" in modo di non togliere lubrificazione prima che le giranti del turbo non siano ferme.....Altra cosa mi hanno detto di non tenere il livello dell'olio proprio al max ( nella mia,presa usata, mi è stata consegnata con il livello sopra il max con conseguente imbrattamento di tubi e quant'altro)....
Tutto vero?
dunque... la turbina è formata da due giranti collegate tramite un alberino, la girante detta compressore è spinta dai gas di scarico in uscita dai cilindri e "traina" (passami il termine

) l'altra girante detta turbo. Dunque questo alberino è contenuto in un passaggio ricavato tra le due chiocciole (che contengono le relative giranti di prima) e
non poggia su cuscinetti ma "scivola" su un velo d'olio pompato dalla stessa pompa che lubrifica il motore.
detto questo, è facile capire che una tirata a freddo (per la turbina vuol dire anche oltre 150mila giri al minuto) con l'olio ancora denso non è il massimo per l'alberino che rischia di grattare contro parti metalliche. allo stesso modo spegnere il motore dopo una tirata significa togliere lubrificazione all'alberino quando è estremamente caldo: cosa succede, che le elevate temperature portano a bruciare il velo d'olio che è rimasto sull'alberino e farlo strisciare contro le pareti mentre rallenta i suoi giri prima di fermarsi... il tuo meccanico giustamente ti consiglia un "cool-down", ovvero lasciare al minimo un paio di minuti il motore in modo tale che si raffreddi il turbocompressore e l'olio che circola al suo interno. questa è una "buona regola" che però va applicata solo dopo un uso intenso, in condizioni normali la turbina è studiata per non grattare per spegnimenti improvvisi.
fischio maggiore e (soprattutto) fumate azzurre non sono sintomi ma certezze di turbina andata, per cui si presentano ben dopo che la turbina ha iniziato a ululare....
la questione del livello olio è a mio avviso in parte giusta: cioè ok non tenerlo sopra il livello, ma non per questioni legate alla turbina ma per altre ben più gravi (anche se su motori senza dpf sono eventualità remotissime)...... ad ogni modo per livello troppo alto si intendono cm sopra il livello massimo, se sei 1cm sopra il massimo non ti preoccupare.
a preservare la turbina ci pensa (marginalmente) anche il tenere il recupero vapori olio in efficienza dato che crea una depressione tale da garantire un ricambio di olio sull'alberino migliore. mio consiglio che do' spesso per la turbina è quello di montare un down pipe per evitarle contropressioni e tenerla più fresca, il costo è limitato, non crea problemi alla revisione e migliora anche la risposta del motore all'acceleratore (e sugli 8v migliora un po l'erogazione sotto i 2000 giri anche se di poco)
:decoccio: