Un disastro di officina per la mia macchina

  • Autore discussione Autore discussione Max1988
  • Data d'inizio Data d'inizio

Cambio auto o pago le rotture fino al prossimo fastidio?


  • Votatori totali
    6
  • Sondaggio chiuso .
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e flavr
Mal comune mezzo gaudio.
Io vorrei sapere cosa passa per la testa a tutti i progettisti. Italiani e Tedeschi.
Ma mettere 5 grammi di plastica in più gli costava tanto???
E' la politica del risparmio a tutti i costi: se una cosa non è "strutturale" perchè pagarla 5euro al pezzo quando puoi averla a 0,5 al pezzo dall'estremo oriente? O come Renault e Fiat, a modico prezzo dalla Turchia?
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Bisogna essere realisti .Purtroppo con tutta questa elettronica,tutte le vetture,di tutti i marchi e di tutte le classi di prezzo, rimangono in moto finché un qualche relè, od un qualche stupido fusibile, od un semplice connettore, non si guasta, magari solo per un attimo....
Fortuna vuole che questa cosa veramente grave, è capitata alle " eccellenti" BMW.
Se capitava al gruppo FCA, senti i crucchi come riempivano di articoli i loro giornali!
Come ad esempio il bluff che hanno montato sull' acceleratore che si incastrava sulla Giulietta, mentre a loro si incastrava davvero.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e zagros
Mal comune mezzo gaudio.
Io vorrei sapere cosa passa per la testa a tutti i progettisti. Italiani e Tedeschi.
Ma mettere 5 grammi di plastica in più gli costava tanto???

penso che sia non sia passato niente di strano per la testa dei progettisti...
se non erro ad oggi sono state prodotte circa 400.000 Giulietta quindi circa 1.600.000 maniglie non so quante se ne saranno rotte ma credo che sia in una casistica accettabile per una maniglia (potrebbe trattarsi solo di componenti difettosi) quindi non giustificabile adottare soluzione diverse o più costose...
questo è il mio parere , anche se non sono progettista penso che NON avrei cambiato il progetto.
 
X