Usare miscele di Gasolio/Olio vegetale nei motori Diesel

Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

il fap è stata l'invenzione peggiore che potevano fare è risaputo....
 
Se nn sbaglio il Fap è di origine Peugeot

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

peugeot o citroen sicuramente francese
infatti la sigla dei nostri e dpf proprio perchè fap è esclusiva loro
 
- Informazione Pubblicitaria -
peugeot o citroen sicuramente francese
infatti la sigla dei nostri e dpf proprio perchè fap è esclusiva loro

Possono dirci e contestarci tutto...nelle finiture...ma dv si tratta di stile e meccanica...nn siamo secondi a nessuno!!

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

per noon dire che sto fap/dpf fa più danno che bene sia alla macchina che all'ambiente
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

si è invezione peugeot sulla 307 del 2004 lo montava già con tutti i problemi annessi.
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

peò non sono tutti uguali alcuni hanno un liquido di rabbocco da mettere propio dentro il fap ha un tappo per il rabbocco tipo ford focus operazione molto costasa alla ford il dpf che monta tipo la opel insignia non necessita di rabbocco direttamente per il dpf appunto.
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

allora, alfa 147 1.9 jtd 16V, vado come minimo al 50% con olio di semi del supermercato (0.99€/litro). Gia' percorsi minimo 15000 KM e nessun problema. Ho la modifica sul sensore pressione gasolio che permette un aumento di pressione che nebulizza bene la miscela olio - gasolio. Unica accortezza se si va veramente sotto zero (tipo montagna ecc) alla fine del viaggio aggiungo un poco di gasolio puro per facilitare il successivo avviamento. Recentemente ho tappato la EGR e non vi era nei tubi di ricircolo dei gas nessuna traccia di olio incombusto, mentre era ben presente la sporcizia creata dal normale funzionamento dell EGR. Forse i consumi sono leggermente maggiori ma di poco, con motore caldo non si avverte differenza tra andare a gasolio puro che ad olio-gasolio. L'unica menata e' vuotare le bottigliette una per una .. speriamo solo che il prezzo rimanga basso, x ogni litro si risparmia circa 0,7€ non poco..
Ultima nota la macchina non fuma assolutamente nemmeno in forte accelerazione, mentre solo all'avvio a freddo (ma freddo!) esce un poco di fumo biancastro..
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

beh è una buona testimonianza ma 15000km sono pochi per stabilire se alla lunga può far danni...
 
Re: Rabbocco con olio di semi di girasole

beh è una buona testimonianza ma 15000km sono pochi per stabilire se alla lunga può far danni...

Se posso portare la mia esperienza.
Ho una Y multijet, da quando aveva 30.000Km la alimento ad olii vegetali. Fino a 200.000Km sempre con olio di colza in varie miscele, l'olio vegetale innesca a circa 70° quindi in inverno molto gasolio e poco olio mentre in estate circa 5 litri di gasolio in un pieno di olio. Da 200.000Km in poi ho utilizzato olio esausto e confermo che il migliore è quello del Mc Donnald, probabilmente lo cambiano spesso. Attualmente l'auto ha 330.000Km percorsi in 7 anni. Anche la mia 156 viene alimentata nella stessa maniera, ma avendo fatto solo 50.000Km con questa alimentazione non è rilevante
 
X