Io li ho fatti completamente oscurati..per stare bene sta bene ma non si vede proprio più nulla dopo
Concordo con zio....Io ho pellicole johnson gradazione media. Perfette...anche di sera da dentro vedi tutto senza difficoltà.... [emoji6]il consiglio che posso darti è di non farli completamente neri sennò sembra un furgonato
Domanda: non mi è chiaro se oltre al codice di omologazione su ogni vetro (quindi che non c'è su quelle a rotolo) e al foglio di omologazione rilasciato dal produttore della pellicola, serva anche il certificato di installazione; in questo caso, chi deve rilasciarlo? Esistono installatori specifici o può farlo anche un carrozziere? L'installatore deve avere una certificazione? E che deve riportare la sua dichiarazione di omologa??
poichè i vetri posteriori e il lunotto sono gli unici che si possono oscurare per il Cds..quindi la circolare che parla dell'omologazione si riferisce a quelli per forza...il mio dubbio è se richieda per forza anche la certificazione di un un'installatore e se sì, con quale qualifica...I vetri posteriori si possono fare senza nessun tipo di certificazione.. solamente non si possono oscurare i due vetri laterali anteriori e il parabrezza.
Correggetemi se sbaglio..
Io ho sempre oscurato i vetri con la gradazione più scura e la polizia mi ha fermato una miriade di volte e non hanno mai detto niente.. si mettono a guardare con la pila per vedere cosa c' è dentro e basta
A me personalmente piacciono soltanto con la gradazione più scura, non si deve vedere nulla da fuori! Poi sono gusti..
Comunque provato varie volte con pellicole che trovi in giro e dopo qualche mese si schiarivano, oltre al fatto che è difficilissimo fare il lunotto posteriore.. Assolutamente da farlo fare ad un professionista