Vibrazioni in accelerazione

Redd

Nuovo Alfista
2 Novembre 2024
2
0
2
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per un problema che ho sulla mia stelvio 2020, 280 cv. La macchina ha 70'000 km e da circa 20'000 ha iniziato con vibrazioni strane in accelerazione, sopratutto in una ripresa a medio gas dopo un rilascio ( approcciando una rotonda o un dosso per esempio ). Quando riaccelero, sembra vada in risonanza qualcosa tra motore e trasmissione. Non ci sono
Rumori, solo vibrazione sotto al sedere e piedi. In coppia piena sparisce.

Hanno appena cambiato il
Cambio senza alcun motivo ( 9000€ in garanzia siccome ho garanzia 5 anni! ). Fa esattamente uguale a prima.

Qualcuno ha avuto un problema simile?
Aiutooo!!

Grazie
 
Benvenuto. La trasmissione e il differenziale sono stati controllati?
 
Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per un problema che ho sulla mia stelvio 2020, 280 cv. La macchina ha 70'000 km e da circa 20'000 ha iniziato con vibrazioni strane in accelerazione, sopratutto in una ripresa a medio gas dopo un rilascio ( approcciando una rotonda o un dosso per esempio ). Quando riaccelero, sembra vada in risonanza qualcosa tra motore e trasmissione. Non ci sono
Rumori, solo vibrazione sotto al sedere e piedi. In coppia piena sparisce.

Hanno appena cambiato il
Cambio senza alcun motivo ( 9000€ in garanzia siccome ho garanzia 5 anni! ). Fa esattamente uguale a prima.

Qualcuno ha avuto un problema simile?
Aiutooo!!

Grazie
hanno cambiato in cambio senza nessun problema? Hai la fattura o le prove che li abbiano realmente fatto? Molto probabilmente è il gommino smorzatore che sta tra cambio e albero di trasmissione lesionato, in alfa mi sembra non lo vendano come ricambio ma lo vendono con tutto l’albero che essendo in carbonio costa migliaia di euro. Ma esiste in commercio è un kit che costa sulle 200-300 euro
 
- Informazione Pubblicitaria -
sarà il parastrappi bastano minime lesioni e non funziona più, l'albero di carbonio è praticamente privo di difetti e per danneggiarlo devi solo urtarlo. Temo che tu debba prendere le misure e comprare un equivalente commerciale. attenzione poi a far riallineare bene il tutto, il parastrappi non è un giunto cardanico e deve lavorare perfettamente in asse altrimenti si usura precocemente e ricominci. Per riallinearlo bisogna mettere la macchina sul ponte con le ruote smontate ed inserire la marcia per vedere come gira, purtroppo qualsiasi altro modo statico non offre certezze. Per la sicurezza quando fanno questo lavoro devono prendere le necessarie precauzioni.
 

Allegati

  • albero.jpg
    albero.jpg
    32.6 KB · Visualizzazioni: 107
Ultima modifica:
Qui vendono tutto il kit c'è sia la versione per 4wd che rwd completa di smorzatore in gomma bulloni e tutto e c'è anche il manuale pdf per il corretto montaggio da dare al meccanico, sito super affidabile ci ho comprato personalmente delle cose. Per vedere se quello il problema basta metterla sul ponte e vedere se ha delle lesioni sulla gomma, oppure ha proprio degli spacchi

Alfa Giulia / Stelvio Flex Disc For Drive Shaft​

 
Grazie a tutti per la grande partecipazione!
Allego fattura che mi ha rilasciato concessionario. Il concessionario è di un mio amico di infanzia, quindi credo stiano facendo del loro meglio. Condivideró con loro le vostre opinioni! Grazie

Vi sapró dire!!

Davide
 

Allegati

  • IMG_9240.png
    IMG_9240.png
    149.8 KB · Visualizzazioni: 79
  • IMG_9239.png
    IMG_9239.png
    181.2 KB · Visualizzazioni: 81
Per esperienza personale verifica che abbiano sostituito tutte le viti dell albero di trasmissione. Alfa prescrive la sostituzione di vite e bullone nuovo ad ogni smontaggio ( 75 euro per vite!).
Sono uscito pazzo per un problema analogo x poi scoprire che il meccanico aveva smontato l albero lato differenziale ed aveva riutilizzato le stesse viti senza sostituirle.
 
la coppia in quel punto è enorme quindi la sostituzione è indicata per evitare rotture dovute al doppio stress meccanico da serraggio.
Un nuovo serraggio effettivamente potrebbe danneggiare il bullone e favorire un cedimento, anche se suppongo si tratti di m14 in acciaio 10.9 od al massimo 12.9 (molto poco probabile). Quando effettui il serraggio fallo in due tempi, prima serri tutto con la dinamometrica a 20nm e poi in un secondo tempo applichi la coppia di serraggio prevista, inutile dire che la filettatura deve essere ben pulita, ma assolutamente non lubrificata, come fanno taluni pensando di favorire il serraggio e producendo uno stress eccessivo alla filettatura.
In ogni caso sono bulloni e dadi standard, puoi rivolgerti ad un fornitore professionale che sarà in grado di fornire bulloni e dadi dello stesso tipo d'acciaio e con le medesime caratteristiche ad un prezzo più ragionevole.
 
Ciao, sei riuscito a risolvere il problema delle vibrazioni? Ho lo stesso problema praticamente da quando l’auto era nuova. Nessun errore, nessun gioco. Il servizio l’ha controllata più volte, ma non ha trovato nulla. Ho cambiato personalmente l’olio nel transfer case e nel differenziale posteriore, ma non ha aiutato. Ti sarei grato per qualsiasi informazione.
 
X