Vite contralbero 2.2 diesel

Se vi dico che la vite del contralbero si svita per la sola mancanza del cosidetto "frena filetti" che ne dite?
Riporto quanto verificato da un meccnaico Alfa a Ferrara su uno dei tre motori saltati per questo motivo...
non faccio fatica a crederlo. E questo affossa tutte le teorie su olio, 'alti regimi' e compagnia cantante. Spero solo che questo problema sia solo su un lotto di vetture, altrimenti prima o poi.... Che poi bisogna vedere se da progetto era previsto il frena filetti o e' un problema della catena di montaggio
 
non faccio fatica a crederlo. E questo affossa tutte le teorie su olio, 'alti regimi' e compagnia cantante. Spero solo che questo problema sia solo su un lotto di vetture, altrimenti prima o poi.... Che poi bisogna vedere se da progetto era previsto il frena filetti o e' un problema della catena di montaggio
Guarda considerando come sono messi in stabilimento a Pratola Serra (Av) dove sono piu' le giornate di cassa integrazione che quelle lavorate penso proprio che sia un problema in linea di montaggio..
Ho visto di persona situazioni di abbondono motori sulle linee di lavorazione e di montaggio da fare venire i brividi...
 
Ultima modifica:
  • Triste
  • Mi piace
Reazioni: danardi e gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se il numero nel tuo nick e' la data di nascita allora dovresti essere grandicello abbastanza da capire che , in un forum tecnico, i discorsi da fanboy sono ridicoli. Affermare che un motore diesel a oltre 3500 giri ancora ne ha significa non capire nulla di meccanica. Altrimenti chi ha messo lo zf sulla Giulia non ne capisce un tubo visto che nemmeno in D e pestando tutto ti ci fa arrivare. Col manuale ce la fai ma da gia da 3000.... Affermare che ti si e' spaccato il motore perche giravi ad "alti regimi" e' una delle cose piu ridicole che ho mai sentito su un'auto diesel. E dove di grazia esprimevi sti 'alti regimi' visto che ormai su qualunque strada ti purgano se non stai con 100 occhi? Ti ripeto giravi in terza a 130? oppure facevi lo spaccone ai semafori? Naturalmente non e' dato sapere. L'olio per quanto degradato ti fa saltare prima fasce e bronzine non certo due ingranaggi che ruotano in controfase. Capisco che su un forum si puo trovare il denigratore e il fanboy; ma apputo 'boy' non un cinquantenne che non capisce, dopo svariati anni che l'auto e' uscita e ha manifestato pregi e difetti, che la Giulia/Stelvio hanno diversi punti critici. Poi se tu ritieni intelligente spendere 14k per cambiare un motore a un'auto che ha sulle spalle piu di 200k km, quelli sono affari tuoi e del tuo portafoglio. Ma cio non cambia la realta dei fatti. Ti basti pensare che dalle 2020 in poi , se non sbaglio, per ovviare al problema della pompa olio hanno messo nella strumentazione il manometro invece di cambiare tipo di pompa olio. Pensa che teste girano in A.R. Ovviamente per loro era la soluzione piu a buon mercato . Per la cp4 e contralberi invece se ne sono pilatescamente lavati le mani. Girare oggi con una Giulia/Stelvio significa dotarsi di uno strumento che indichi l'intasamento del fap, pena fottere il gommino a lungo andare; avere un manometro per monitorare la pressione olio ; fare gasolio solo da determinati gestori e possibilmente 'plus' e/o additivare il gasolio.... E sentiamo dire che con l'auto elettrica siamo noi che siamo al servizio dell'auto??? Almeno con quelle una volta individuata la colonnina te ne fotti di tutto il resto...
Noto con piacere che ti credi un esperto! Mi divertono sempre quelli che si credono esperti mentre i denigratori mi fanno solo pena! , in un forum tecnico il vero problema sono i denigratori.
Premesso che la mia Giulia è manuale, il fatto che uno abbia un automatico non cambia la possibilità di arrivare a limitatore (basta spostare a sx la leva e la usi come un manuale) sul fatto di poter viaggiare a velocità sostenuta il tutto dipende dalle strade che uno fa, quindi avendo la fortuna di poter sfruttare in sicurezza la macchina non la risparmio.
Se poi andiamo in valutazioni sull’intelligenza, sinceramente se uno va in crisi mistica perche rimane a piedi con un auto non ha proprio i requisiti per valutare l’intelligenza degli altri!
Diciamo che quando si afferma che un mezzo è mal fatto bisogna dare delle dimostrazioni concrete e supportate da numeri consistent… diversamente è penosa denigrazione!
 
Io non mi credo assolutamente un esperto ma quando parlo di un argomento so esattamente di cosa parlo perche , o mi sono documentato, o ci ho messo le mani personalmente. Io sono uno che si fa la manutenzione da solo e su diverse parti ci ho messo le mani personalmente ( per esempio la blow by, cambi olio, cinghia servizi, pulizia corpo farfallato ecc). Non ti rispondo nemmeno sull'affermazione di poter sfruttare la macchina su strade pubbliche ma chi tira un diesel a limitatore regolarmente, non ha idea proprio cosa ha sotto il culo. Io non valuto la tua intelligenza, non me ne puo fregar di meno; non faccio ne lo psicologo ne lo psichiatra di mestiere. Io commento su dati oggettivi; e se a te non frega nulla rimanere a piedi in mezzo al nulla e dover spendere diverse migliaia di euro su un mezzo che ha dei difetti oggettivi e con cui pure tu sei rimasto a piedi, e' un problema tuo. Io non cerco di autoconvincermi che ho fatto la scelta giusta su un mezzo ne vado in crisi mistica. Sono altre le scelte giuste che vanno fatte nella vita che non un'auto. Io ho un approccio del tipo: ho comprato un'auto; quando l'ho presa non si era al corrente delle problematiche che aveva (senno col c...o che la compravo); adotto tutte le precauzioni affinche non rimanga in panne; se ci rimango valuto se andare avanti o non ne vale piu la pena anche in base al valore economico. Spero di essere stato chiaro. Le questioni di fede le lascio a te
 
@delarey
@CONDORALFA75
Per enbtrambi dateci un talgio e ritornate nella discussione, questo e' un forum no una arena o un circolo del dopo lavoro ferroviario.
Ai prossimi post del genere cancllo e sanziono.
Siete tutti grandi da un pezzo.
 

Io non mi credo assolutamente un esperto ma quando parlo di un argomento so esattamente di cosa parlo perche , o mi sono documentato, o ci ho messo le mani personalmente. Io sono uno che si fa la manutenzione da solo e su diverse parti ci ho messo le mani personalmente ( per esempio la blow by, cambi olio, cinghia servizi, pulizia corpo farfallato ecc). Non ti rispondo nemmeno sull'affermazione di poter sfruttare la macchina su strade pubbliche ma chi tira un diesel a limitatore regolarmente, non ha idea proprio cosa ha sotto il culo. Io non valuto la tua intelligenza, non me ne puo fregar di meno; non faccio ne lo psicologo ne lo psichiatra di mestiere. Io commento su dati oggettivi; e se a te non frega nulla rimanere a piedi in mezzo al nulla e dover spendere diverse migliaia di euro su un mezzo che ha dei difetti oggettivi e con cui pure tu sei rimasto a piedi, e' un problema tuo. Io non cerco di autoconvincermi che ho fatto la scelta giusta su un mezzo ne vado in crisi mistica. Sono altre le scelte giuste che vanno fatte nella vita che non un'auto. Io ho un approccio del tipo: ho comprato un'auto; quando l'ho presa non si era al corrente delle problematiche che aveva (senno col c...o che la compravo); adotto tutte le precauzioni affinche non rimanga in panne; se ci rimango valuto se andare avanti o non ne vale piu la pena anche in base al valore economico. Spero di essere stato chiaro. Le questioni di fede le lascio a te
Quando si afferma falsamente che tutte hanno il problema dei controalberi si dimostra di non essersi minimamente documentati!... è semplicemente una frottola smentita dai numeri!
Questo non vuol dire che non si possano essere verificati dei casi e invece di denigrare chi ha progettato con frottole sul gommino e amenità varie sarebbe utile, in un contesto di serio scambio di opinioni e valutazioni, cercare di capire quale sia il motivo che lo ha determinato e non vaneggiare su maree di casi inesistenti.
Diciamo che più che chi tira a limitatore il problema è chi compra un diesel per fare pochi km, li realmente vuol dire non sapere cosa si ha sotto il c....!
Il problema non è autoconvincersi, il vero problema è cercare di convincere gli altri con delle frottole penose, se sei pentito della tua scelta è un problema tuo, peraltro se non ricordo male affermi di aver comprato l'auto nel 2017 quindi chiunque conosca minimamente il mondo dell'auto sa benissimo che le prime serie possono creare dei problemi di "giovinezza" in quanto il rischio che i primi utilizzatori siano semplicemente delle cavie è elevato!... un rischio a cui mi sono sottoposto volentieri avendo comprato la mia bellissima Giulia nel 2016!
Le questioni di fede non ho dubbi che le lasci a me, io sono un Alfista che si è rotto le scatole dei denigratori e degli esterofili.
Se poi vuoi fare il fenomeno per il fatto che fai manutenzione mi dispiace deluderti, lo faccio abitualmente su tutte le mie Alfa, e quella da competizione me la sono preparata da solo... diciamo che non mi limito a svitare un tappo dell'olio!
L'unica cosa oggettiva sono le frottole che i denigratori raccontano, il resto sono sporadici casi che non mettono in dubbio la bontà complessiva del progetto ma che non escludono la possibilità che l'auto si rompa... d'altronde sono mezzi meccanici e chi ci mette le mani sopra sa perfettamente che ogni mezzo meccanico può rompersi!
Quindi quando si saranno rotti almeno 150.000 controalberi potrò darti ragione su difetti di progettazione... aspetterò serenamente!
 
Quando si afferma falsamente che tutte hanno il problema dei controalberi si dimostra di non essersi minimamente documentati!... è semplicemente una frottola smentita dai numeri!
Questo non vuol dire che non si possano essere verificati dei casi e invece di denigrare chi ha progettato con frottole sul gommino e amenità varie sarebbe utile, in un contesto di serio scambio di opinioni e valutazioni, cercare di capire quale sia il motivo che lo ha determinato e non vaneggiare su maree di casi inesistenti.
Diciamo che più che chi tira a limitatore il problema è chi compra un diesel per fare pochi km, li realmente vuol dire non sapere cosa si ha sotto il c....!
Il problema non è autoconvincersi, il vero problema è cercare di convincere gli altri con delle frottole penose, se sei pentito della tua scelta è un problema tuo, peraltro se non ricordo male affermi di aver comprato l'auto nel 2017 quindi chiunque conosca minimamente il mondo dell'auto sa benissimo che le prime serie possono creare dei problemi di "giovinezza" in quanto il rischio che i primi utilizzatori siano semplicemente delle cavie è elevato!... un rischio a cui mi sono sottoposto volentieri avendo comprato la mia bellissima Giulia nel 2016!
Le questioni di fede non ho dubbi che le lasci a me, io sono un Alfista che si è rotto le scatole dei denigratori e degli esterofili.
Se poi vuoi fare il fenomeno per il fatto che fai manutenzione mi dispiace deluderti, lo faccio abitualmente su tutte le mie Alfa, e quella da competizione me la sono preparata da solo... diciamo che non mi limito a svitare un tappo dell'olio!
L'unica cosa oggettiva sono le frottole che i denigratori raccontano, il resto sono sporadici casi che non mettono in dubbio la bontà complessiva del progetto ma che non escludono la possibilità che l'auto si rompa... d'altronde sono mezzi meccanici e chi ci mette le mani sopra sa perfettamente che ogni mezzo meccanico può rompersi!
Quindi quando si saranno rotti almeno 150.000 controalberi potrò darti ragione su difetti di progettazione... aspetterò serenamente!
I numeri li dai tu in quella testa vuota che ti ritrovi 🤣Rassegnati ad avere iin casa 2 rottami d'altronde dovevi farti più furbo prima 😅 ( in realtà dei rottami ne hai ben più di 2 )
 
Quando si afferma falsamente che tutte hanno il problema dei controalberi si dimostra di non essersi minimamente documentati!... è semplicemente una frottola smentita dai numeri!
Questo non vuol dire che non si possano essere verificati dei casi e invece di denigrare chi ha progettato con frottole sul gommino e amenità varie sarebbe utile, in un contesto di serio scambio di opinioni e valutazioni, cercare di capire quale sia il motivo che lo ha determinato e non vaneggiare su maree di casi inesistenti.
Diciamo che più che chi tira a limitatore il problema è chi compra un diesel per fare pochi km, li realmente vuol dire non sapere cosa si ha sotto il c....!
Il problema non è autoconvincersi, il vero problema è cercare di convincere gli altri con delle frottole penose, se sei pentito della tua scelta è un problema tuo, peraltro se non ricordo male affermi di aver comprato l'auto nel 2017 quindi chiunque conosca minimamente il mondo dell'auto sa benissimo che le prime serie possono creare dei problemi di "giovinezza" in quanto il rischio che i primi utilizzatori siano semplicemente delle cavie è elevato!... un rischio a cui mi sono sottoposto volentieri avendo comprato la mia bellissima Giulia nel 2016!
Le questioni di fede non ho dubbi che le lasci a me, io sono un Alfista che si è rotto le scatole dei denigratori e degli esterofili.
Se poi vuoi fare il fenomeno per il fatto che fai manutenzione mi dispiace deluderti, lo faccio abitualmente su tutte le mie Alfa, e quella da competizione me la sono preparata da solo... diciamo che non mi limito a svitare un tappo dell'olio!
L'unica cosa oggettiva sono le frottole che i denigratori raccontano, il resto sono sporadici casi che non mettono in dubbio la bontà complessiva del progetto ma che non escludono la possibilità che l'auto si rompa... d'altronde sono mezzi meccanici e chi ci mette le mani sopra sa perfettamente che ogni mezzo meccanico può rompersi!
Quindi quando si saranno rotti almeno 150.000 controalberi potrò darti ragione su difetti di progettazione... aspetterò serenamente!
mi dispiace per te ma l'ho presa nel 2019 proprio per evitare errori di gioventu ma non e' bastato. E tu ti fai manutenzione da solo e l'olio lo cambiavi a 20k? Comunque ha ragione Jack Ryan la finisco qui tanto e' inutile
 

Discussioni simili