Io non mi credo assolutamente un esperto ma quando parlo di un argomento so esattamente di cosa parlo perche , o mi sono documentato, o ci ho messo le mani personalmente. Io sono uno che si fa la manutenzione da solo e su diverse parti ci ho messo le mani personalmente ( per esempio la blow by, cambi olio, cinghia servizi, pulizia corpo farfallato ecc). Non ti rispondo nemmeno sull'affermazione di poter sfruttare la macchina su strade pubbliche ma chi tira un diesel a limitatore regolarmente, non ha idea proprio cosa ha sotto il culo. Io non valuto la tua intelligenza, non me ne puo fregar di meno; non faccio ne lo psicologo ne lo psichiatra di mestiere. Io commento su dati oggettivi; e se a te non frega nulla rimanere a piedi in mezzo al nulla e dover spendere diverse migliaia di euro su un mezzo che ha dei difetti oggettivi e con cui pure tu sei rimasto a piedi, e' un problema tuo. Io non cerco di autoconvincermi che ho fatto la scelta giusta su un mezzo ne vado in crisi mistica. Sono altre le scelte giuste che vanno fatte nella vita che non un'auto. Io ho un approccio del tipo: ho comprato un'auto; quando l'ho presa non si era al corrente delle problematiche che aveva (senno col c...o che la compravo); adotto tutte le precauzioni affinche non rimanga in panne; se ci rimango valuto se andare avanti o non ne vale piu la pena anche in base al valore economico. Spero di essere stato chiaro. Le questioni di fede le lascio a te
Quando si afferma falsamente che tutte hanno il problema dei controalberi si dimostra di non essersi minimamente documentati!... è semplicemente una frottola smentita dai numeri!
Questo non vuol dire che non si possano essere verificati dei casi e invece di denigrare chi ha progettato con frottole sul gommino e amenità varie sarebbe utile, in un contesto di serio scambio di opinioni e valutazioni, cercare di capire quale sia il motivo che lo ha determinato e non vaneggiare su maree di casi inesistenti.
Diciamo che più che chi tira a limitatore il problema è chi compra un diesel per fare pochi km, li realmente vuol dire non sapere cosa si ha sotto il c....!
Il problema non è autoconvincersi, il vero problema è cercare di convincere gli altri con delle frottole penose, se sei pentito della tua scelta è un problema tuo, peraltro se non ricordo male affermi di aver comprato l'auto nel 2017 quindi chiunque conosca minimamente il mondo dell'auto sa benissimo che le prime serie possono creare dei problemi di "giovinezza" in quanto il rischio che i primi utilizzatori siano semplicemente delle cavie è elevato!... un rischio a cui mi sono sottoposto volentieri avendo comprato la mia bellissima Giulia nel 2016!
Le questioni di fede non ho dubbi che le lasci a me, io sono un Alfista che si è rotto le scatole dei denigratori e degli esterofili.
Se poi vuoi fare il fenomeno per il fatto che fai manutenzione mi dispiace deluderti, lo faccio abitualmente su tutte le mie Alfa, e quella da competizione me la sono preparata da solo... diciamo che non mi limito a svitare un tappo dell'olio!
L'unica cosa oggettiva sono le frottole che i denigratori raccontano, il resto sono sporadici casi che non mettono in dubbio la bontà complessiva del progetto ma che non escludono la possibilità che l'auto si rompa... d'altronde sono mezzi meccanici e chi ci mette le mani sopra sa perfettamente che ogni mezzo meccanico può rompersi!
Quindi quando si saranno rotti almeno 150.000 controalberi potrò darti ragione su difetti di progettazione... aspetterò serenamente!