Vite contralbero 2.2 diesel

ben felice che sorridi! diciamo che con la tua risposta siamo in due a sorridere! dicendo pane al pane e vino al vino si può aggiungere che se chiedi all'oste se il vino è buono non ti dirà di certo il contrario... chiedere ad un pompista cosa bisogna fare è come chiedere all'oste!.. difatti concordo con te, ognuno si regola come vuole... e il pane al pane dimostra che non c'è nessuna moria di controalberi e tanto meno di cp4!
ps se la tua moriva a 3500 direi che forse qualche problemino c'era già!
Se il numero nel tuo nick e' la data di nascita allora dovresti essere grandicello abbastanza da capire che , in un forum tecnico, i discorsi da fanboy sono ridicoli. Affermare che un motore diesel a oltre 3500 giri ancora ne ha significa non capire nulla di meccanica. Altrimenti chi ha messo lo zf sulla Giulia non ne capisce un tubo visto che nemmeno in D e pestando tutto ti ci fa arrivare. Col manuale ce la fai ma da gia da 3000.... Affermare che ti si e' spaccato il motore perche giravi ad "alti regimi" e' una delle cose piu ridicole che ho mai sentito su un'auto diesel. E dove di grazia esprimevi sti 'alti regimi' visto che ormai su qualunque strada ti purgano se non stai con 100 occhi? Ti ripeto giravi in terza a 130? oppure facevi lo spaccone ai semafori? Naturalmente non e' dato sapere. L'olio per quanto degradato ti fa saltare prima fasce e bronzine non certo due ingranaggi che ruotano in controfase. Capisco che su un forum si puo trovare il denigratore e il fanboy; ma apputo 'boy' non un cinquantenne che non capisce, dopo svariati anni che l'auto e' uscita e ha manifestato pregi e difetti, che la Giulia/Stelvio hanno diversi punti critici. Poi se tu ritieni intelligente spendere 14k per cambiare un motore a un'auto che ha sulle spalle piu di 200k km, quelli sono affari tuoi e del tuo portafoglio. Ma cio non cambia la realta dei fatti. Ti basti pensare che dalle 2020 in poi , se non sbaglio, per ovviare al problema della pompa olio hanno messo nella strumentazione il manometro invece di cambiare tipo di pompa olio. Pensa che teste girano in A.R. Ovviamente per loro era la soluzione piu a buon mercato . Per la cp4 e contralberi invece se ne sono pilatescamente lavati le mani. Girare oggi con una Giulia/Stelvio significa dotarsi di uno strumento che indichi l'intasamento del fap, pena fottere il gommino a lungo andare; avere un manometro per monitorare la pressione olio ; fare gasolio solo da determinati gestori e possibilmente 'plus' e/o additivare il gasolio.... E sentiamo dire che con l'auto elettrica siamo noi che siamo al servizio dell'auto??? Almeno con quelle una volta individuata la colonnina te ne fotti di tutto il resto...
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Boh che ne so , di bassa pressione olio per via del gommino si va sentendo dei vari mj in generale fra cui il nostro, indice che quel gommino non e la soluzione migliore , di cp4 , perlomeno a Catania e fra le mie conoscenze veramente pochi
Addirittura dove vado io in alfa mai ricoverata una macchina con questo problema
Io con Opel con cp4 ciò fatto 250k km e non avevo la cura di mettere additivo come invece faccio adesso , stesso discorso per i contro alberi su quel motore
 
Guardate io alla fine vi devo ringraziare; vi spiego: questa estate sono rimasto per strada in mezzo al nulla per la famigerata cp4. Inutile starvi a dire il tribolo subito che ho gia raccontato in un altro post. Trainata la macchina nella mia citta eccomi alle prese col danno. Prima 2500 poi 3000 poi 4000..... alla fine ho trovato una persona che mi ha offerto 13k cosi come stava (la mia Giulia era 2017) e che se la riparava in autonomia . Alla fine considerato tutto ho deciso di dargliela facendo varie considerazioni ma non essendo mai del tutto convinto. Sul piatto ci ho messo che sarebbe stata una delle ultime occasioni per darla via considerando che abito in una citta con restrizioni per le auto a gasolio, ma ancora di piu ha pesato l'affidabilita'. CP4, pressione olio , contralberi, rigenerazioni. Ma , ripeto, c'era sempre quel tarlo : avro fatto bene a dar via una macchina che tutto sommato mi e' sempre piaciuta? Leggendovi ho trovato la risposta definitiva; continuare a girare con 3 potenziali spade di damocle il cui valore copre e supera il valore dell'intera auto senza considerare il disagio che , se ti lascia a piedi come ha fatto a me questa estate in mezzo al nulla in pieno agosto rovinandomi le ferie, non ne vale assoultamente la pena. Poi puo anche non succedere mai ma a me e' successo. Capiamoci, essere appiedato puo capitare con qualsiasi auto ma quando ti succede per dei guasti o delle difettosita' che sono ben note e mai risolte ti fanno rodere parecchio di piu che non la semplice termostatica guasta o l'alternatore che non carica . Buona giornata
Secondo me ti sei impanicato, ma lo comprendo perfettamente dato che io stesso ho pensato di venderla qualche mese fa.

Il problema NOTO del 2.2 è il gommino che accoppia pescante con coppa olio. Alla prima distribuzione, e la tua essendo 2017 avresti dovuto farla per tempo e non per km, tiri giu la coppa sostituisci la pompa e modifichi il pescante. STOP.

Io mi convinco sempre di più che la rottura dei controalberi sia dovuta ad un grippaggio del cuscinetto dell'ingranaggio ozioso, i cuscinetti grippano per scarsa lubrificazione e per alta temperatura.
La mia che è una 210 ha indubbiamente più manodopera infatti mi è costato 1600€ fare il tutto, ma ho cambiato anche tutte le bronzine visto che avevano un bel segnaccio di usura e ho cambiato totalmente brand di olio.

La CP4 purtroppo non è colpa unica di Alfa, altri brand la montano e può essere una criticità.

Vendere un'auto a 13k, anche sostituendo completamente il motore con uno rettificato ci è andato bene l'acquirente...
 
Secondo me ti sei impanicato, ma lo comprendo perfettamente dato che io stesso ho pensato di venderla qualche mese fa.

Il problema NOTO del 2.2 è il gommino che accoppia pescante con coppa olio. Alla prima distribuzione, e la tua essendo 2017 avresti dovuto farla per tempo e non per km, tiri giu la coppa sostituisci la pompa e modifichi il pescante. STOP.

Io mi convinco sempre di più che la rottura dei controalberi sia dovuta ad un grippaggio del cuscinetto dell'ingranaggio ozioso, i cuscinetti grippano per scarsa lubrificazione e per alta temperatura.
La mia che è una 210 ha indubbiamente più manodopera infatti mi è costato 1600€ fare il tutto, ma ho cambiato anche tutte le bronzine visto che avevano un bel segnaccio di usura e ho cambiato totalmente brand di olio.

La CP4 purtroppo non è colpa unica di Alfa, altri brand la montano e può essere una criticità.

Vendere un'auto a 13k, anche sostituendo completamente il motore con uno rettificato ci è andato bene l'acquirente...
Io non mi sono impanicato e non ho avuto nessun problema alla pompa dell'olio. La distribuzione e' stata fatta regolarmente alla scadenza dei 5 anni. A me si e' rotta la cp4 per cui 13 +4 di danno l'ho data via praticamente, dal mio punto di vista, a 17. Ovviamente non ha pesato solo il lato economico ma altre considerazioni di carattere pratico. Se poi tu riesci a vendere una giulia del 2017 (150cv) a 13k piu il costo di un motore rettificato (8k?) quindi a 21k allora significa che l'assicurazione che la valutava 14.4K, deve cambiare mestiere visto che su quella cifra ti fanno pagare il premio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Premesso che il 2.2 D 160/190/210 hanno un regime massimo di circa 4500g/m, il limitatore elettronico entra a circa 4700 g/m

Tutte e tre le versioni sono ottimizzate per offrire coppia massima in basso (tipicamente tra 1.750 e 3.250 giri/min), quindi non è necessario (né utile) salire vicino al limitatore durante la guida normale

2.2-Mjtd-diagramma-potenza-coppia.gif
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Io non mi sono impanicato e non ho avuto nessun problema alla pompa dell'olio. La distribuzione e' stata fatta regolarmente alla scadenza dei 5 anni. A me si e' rotta la cp4 per cui 13 +4 di danno l'ho data via praticamente, dal mio punto di vista, a 17. Ovviamente non ha pesato solo il lato economico ma altre considerazioni di carattere pratico. Se poi tu riesci a vendere una giulia del 2017 (150cv) a 13k piu il costo di un motore rettificato (8k?) quindi a 21k allora significa che l'assicurazione che la valutava 14.4K, deve cambiare mestiere visto che su quella cifra ti fanno pagare il premio.
Sarà come dici tu.
4k di riparazione mi sembrano onestamente troppi, sulla E39 successe un problema simile e il costo fu di circa 1200€ compreso di carro attrezzi...
 
Sarà come dici tu.
4k di riparazione mi sembrano onestamente troppi, sulla E39 successe un problema simile e il costo fu di circa 1200€ compreso di carro attrezzi...
Ragazzi ma perche parlate se non sapete le cose? solo 4 iniettori nuovi stanno a 2000 euro. La revisione della pompa sono altri 5-600 euro. Se fai revisionare i tuoi + la pompa stiamo a 1900. Aggiungi la distribuzione perche quando smonti la cinghia non rimetti la stessa piu la pompa acqua e la pulizia dalla limatura del serbatoio , rail e tubazioni.... quindi tutto il resto e' manodopera
 
Ragazzi ma perche parlate se non sapete le cose? solo 4 iniettori nuovi stanno a 2000 euro. La revisione della pompa sono altri 5-600 euro. Se fai revisionare i tuoi + la pompa stiamo a 1900. Aggiungi la distribuzione perche quando smonti la cinghia non rimetti la stessa piu la pompa acqua e la pulizia dalla limatura del serbatoio , rail e tubazioni.... quindi tutto il resto e' manodopera
A meno che tu non abbia un V8, non capisco come ci arrivi a 2000€ di iniettori, listino AR un iniettore costa 280€ iva inclusa al cliente finale, al ricambista c'è un 30% di sconto, la pompa nuova viene 1200 iva inclusa sempre al cliente finale. Se tutto il resto è manodopera, il tuo meccanico prende 100€ l'ora minimo. Capisci da te che chi te l'ha comprata a 13k anche mettendo tutto a nuovo e ripulendo il serbatoio come si deve con meno di 16k ha una macchina come si deve?
Ma è chiaro che sai tutto te e quindi non puoi abbassarti a discutere con uno come me che non sa le cose.

Ciao e buon divertimento con la tua prossima vettura.
 
Ascolta poi non rispondo piu: prendendo per buono cio che tu scrivi hai messo 2300 di parti. Poi ci devi mettere la distribuzione; facciamo 2500? ok e quante ore ci mettiamo per smontare tutto , pulire tubazioni rail e serbatoio e rifare distribuzione? quello che se la e' presa , se si fa il lavoro da solo l'ha presa anche a 15 e quindi? Capisco che sei Alfista principiante ma almeno il tasto cerca , usalo. vatti a vedere cosa hanno speso qui sul forum chi ha cambiato la pompa e pulito tutto. Poi se tu hai la bacchetta magica che ti fa il lavoro gratis buon per te
 
Se vi dico che la vite del contralbero si svita per la sola mancanza del cosidetto "frena filetti" che ne dite?
Riporto quanto verificato da un meccnaico Alfa a Ferrara su uno dei tre motori saltati per questo motivo...
 

Discussioni simili