Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Oggi sono stato al salone di Torino
Devastante la qualità di alcuni marchi cinesi ( a vista , si intende , statici, poi tocca guidarli )
La donfeng box a 18000€ offre una cittadina di tutta qualità

Anche omoda non male

Ripeto , poi bisogna guidarle

E non è tanto questione di diffenza di prezzo , anche a pari prezzo di una europea sono ben fatte

Pensare che c era esposto il nuovo compass , aveva la plastica interna del montante c molto mal assemblata
Una Lancia Y aveva il cofano più alto del parafango
Sono rimasto allibito !

Alfa tonale : nota polemica
Come mai è stata tanto vessata dal sindacato dei Carabinieri e poi la portano in mostra nei loro stand ? Fossero coerenti almeno … ed in ogni caso ho visto che le tonale delle forze dell ordine hanno cerchi da 17 e gomme continental , con le quali io ebbi sull x1 bmw pessima esperienza ( acquaplanig anche con la pipi di un cane , in pratica )…

Primo tagliando 2.2 160cv

  • Chiudi l’auto completamente (chiave fuori, porte chiuse)
  • Aspetta 3–5 minuti
  • Rientra, accendi il quadro, poi accendi il motore
  • Prova a disinserire il freno di stazionamento manualmente premendo il pedale del freno e tirando il pulsante verso l’alto, o inserendo la marcia (D o R con cambio automatico)
Ricorda che Il freno di stazionamento elettrico funziona solo se la batteria è carica
Grazie!
Provato anche questo ma niente …. Adesso è al deposito del soccorso stradale , domani (spero) andrà in officina .
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa

Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Inveter e batterie sono tenute a temperatura costante con i vari sistemi di gestione della temperatura.. già le batterie lfp che ormai hanno la maggioranza delle elettriche non hanno problemi a essere caricate al 100% anche se caricate al 100 ha senso esclusivamente in autostrada perché bisogna avere sempre un po’ di spazio per immagazzinare la corrente della rigenerazione in frenata altrimenti si perde tt la frenata rigenerativa e si devono usare i freni normali..

Che pressione olio?


Potevi scrivere qui....

Freno di stazionamento bloccato

Buon pomeriggio a tutti , proprio stamattina è capitato la stessa cosa anche alla mia Stelvio My2024 uscita dalla concessionaria quest’anno.
Parcheggio l’auto , si inserisce il freno di stazionamento (come sempre) , all’accensione non si disattiva più e l’auto rimane bloccata.
Le ho provate tutte anche grazie al Vostro forum, staccato il polo negativo della batteria per 15 minuti e niente , fatto piu volte il service freni e niente (anzi proprio su questo servizio il software si bloccava).
Soluzione ? Ho dovuto chiamare il soccorso stradale e domani spero l’AR venga trasferita al centro assistenza.
Incredibile !

Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Sulla bellezza estetica non discuto in quanto è una questione di gusti personali.
Sull'uso, non mi piace proprio trovare una levetta che ritorna ad ogni movimento al punto di origine. Di sicuro, anche qui una questione di gusti personali, ma sentire al solo tatto DOVE è posizionata la leva, mi piace.
Vero un bel manuale e’ sempre un piacere.
E permette anche di risparmiare un bel po di soldi rispetto a quegli automatici insulsi di Peugeot e simili.
Lo ZF di Giulia è però un’altra cosa e una griglia con 8 posizioni + retro non è tanto facile da fare…

Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Per uso cittadino è irrilevante l’autonomia e tempi di ricarica. Le elettriche piccole in città vanno tutte bene, per tutto il resto non servono a nulla
SNI : mi capita di dover fare viaggetti verso l'ufficio che mi impegnano 130 km A/R di cui almeno la metà in autostrada.
La frequenza ? Al momento 1 a settimana, poi tutto il resto dei km in città. Sulla Polo sono a 60mila km in 8 anni, per dirla tutta e far capire il kilometraggio che vorrei vedere di affrontare in elettrico.
Mia moglie fa viaggettini di qualche decina di km fuori porta, quindi non mi preoccupano.
Diciamo che i 130 km di auonomia, per me, sono il minimo sindacale per poter andare in ufficio ogni tanto e, perchè no, per andare in montagna per provarla li x li. Poi, farei anche il pieno alle colonnine, in attesa di poter mettere una mia colonnina anche la nel mio box. Ma questa è una cosa molto più difficile (per quanto tecnicamente facilissima in quanto la sala contatori è proprio dietro il muro del mio box) in quanto abbiamo già negato a livello assembleare le ricariche in garage.
Ma me ne farei una ragione, senza problemi. Tanto ci andrei proprio solo quelle 2 o 3 volte l'anno...per il resto, termico tutta la vita.

La 500e la escludo quasi in partenza : troppo piccola per me. Sono alto 1e91 quindi vorrei per lo meno stare un bricolo comodo. Bellissima : esteticamente mi è sempre piaciuta.

Tenditore mobile distribuzione non riesce a tendere

Salve a tutti, non so chi si ricorda di me, ma 2 anni (e circa 35.000 km) fa ho provveduto a fare la distribuzione e kit servizi (con puleggia albero motore) nella mia Alfa 147 1.6 105 cavalli.

Da circa 6 mesi e 15.000 km la mia macchina faceva da un po' un grande rumore a livello della distribuzione.
Ho smontato e mi sono accorto che la cinghia di distribuzione era visibilmente lenta. Ho guardato il tenditore mobile ed era molto più lento di come doveva essere.

So che dovrebbe stare in questa posizione (2b):

1000386405.webp


Ho provato a stringerlo, ma non sono riuscito a portarlo fin dove doveva stare, quindi la cinghia rimaneva lenta e infatti il rumore era rimasto.

Domanda: cosa può impedire al tenditore mobile di raggiungere la tensione corretta? Forse si è usurato precocemente e non riesce più a tendere la cinghia? Escludo la cattiva qualità dei componenti perché ho preso il kit Dayco.

Comunque ieri per sicurezza ho sostituito il kit distribuzione (e già che c'ero anche servizi) e il tenditore mobile nuovo caricato al massimo riesce a stringere la cinghia bene (infatti il rumore è scomparso) ma comunque al massimo non arriva dove c'è la tacchetta (2b), ma leggermente sotto.
Questa cosa mi lascia perplesso, l'unica spiegazione plausibile che riesco a trovare è che magari l'attrezzo che uso per tensionare il tenditore non vada bene, ma non spiego comunque perché nel tenditore vecchio non riusciva più a tendere bene la cinghia (ma ho controllato il codice OEM e corrisponde, è 1.822.149.000). Cosa ne pensate?

Usa filtri