Sostituzione batteria

...
Ah chi dice che non occorre più pulire i poli ha qualche lacuna di base...
Sì i poli vanno sempre puliti (e lubrificati). Ovvio che i poli della batteria nuova non avranno bisogno di grandi pulizie. I terminali dei cavi che si collegano alla batteria invece nuovi ovviamente non possono essere e una "raspatina" è bene darla. Oggi ho sostituito la batteria della Nissan X Trail di mio fratello e ho usato un aggeggino tipo questo.

1754099988824.webp
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Aculei dell’Istrice nello pneumatico

Buonanotte alfisti, voglio condividere con voi il mio sfortunato rientro a casa di questa notte, tornando da una fantastica serata con un amico, dopo averlo accompagnato a casa mi avvio per tornare alla mia.

Durante il tragitto di si e no 4km, dopo una curva vedo sbucare improvvisamente un istrice , faccio modo e maniera per evitarlo, o almeno così ho creduto in un primo momento. Dopo 500m circa mi fermo dove possibile per controllare i danni, e per fortuna il paraurti è salvo, anche perché non ho sentito alcun rumore di scontro o simili. Vado per controllare la parte posteriore e noto 2 aculei infilati nello pneumatico 🥲 (come da foto)

Ovviamente non li ho mossi minimamente per non fare altri danni e mi sono recato direttamente a casa, dove ho provveduto ad accorciarli un minimo. Muovendo leggermente 1 dei 2 ha iniziato a far fuoriuscire dell’aria. Credo proprio che mi toccherà sostituire la coppia posteriore 🙃

Allegati

  • 999C0E04-072A-4AC3-8043-88F6879D6491.webp
    999C0E04-072A-4AC3-8043-88F6879D6491.webp
    972 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_6196.webp
    IMG_6196.webp
    915.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • Wow
Reazioni: VURT e Ro60

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

A me mi mancavano 4000 km.
quindi anche tu... prossimo al tagliando... e dalle foto che hai postato... emulsione d'olio..
il mio consiglio e di anticipare i tagliandi... (sulla mia ex 159 davano scadenza 30.000km) ma fatti di largo anticipo.. al max 20.000
l'emulsione altera l'olio... e il tendicatena tiene in tensione la catena con la pressione dell olio che e' generata dalla pompa dell olio.. quindi il mio consiglio andrei.. i tagliandi (intendo il cambio olio.). non tutto il tagliando.. completo anticipalo d'ora in poi a 10.000 (sempre consiglio mio.. sei libero di fare quello che vuoi..)
rispondendo a tutti gli altri che mi hanno tirato in causa..
se il tendi catena non tiene in tensione corretta la catena fa lo stesso effetto che l'allungamento delle maglie.. cosa che si ipotizza in questa discussione..
trovo piu probabile la prima..
c'e' un sensore di fase che controlla il corretto funzionamento del motore.. ed ad ogni minima differenza da l'allarme mandando in ''RECOVERY'' il motore.. e quello che chiamate poca ripresa ecc..
e una modalita di mappa motore che subentra per far si che non si facciano danni
per quanto ne sappiamo (cioe' nulla visto che la cosa non e pubblica.. cioe alfa romeo non dice da cosa e' causato) potrebbe essere direttamente il sensore ad essere guasto e dare un falso allarme.. e dare l'avaria motore ed il recovery... ma questo lo escludo visto che si parla di fatture con la sostituzione di tutto.
anche andreico... come te jbabalan era prossimo al tagliando lui ha fatto 1000 km piu di te..
detto questo non devo dimostrare nulla a nessuno...
non sono un meccanico... ma lavoro in bulloneria.. (da li il mio nik) e con olii.. speciali additivati ecc.. ne ho a che fare abbastanza..
come ti ho scritto prima penso che ci sia gia in fase di produzione la versione 2 (che sia il tendicatena... che sia tutta la distribuzione..o che sia il sensore)
come vedi il tuo meccanico non e' stato preciso... ti ha detto con pezzi originali ma non ti ha dato notizie ulteriori.. perche anche lui non e' al corrente.. (penso che i ricambi gle li fornisca la casa madre)
l' unica cosa ... noi utenti che possiamo fare.. e' vedere se esiste un nuovo codice ricambio..
andando su EPER (catalogo ricambi alfa romeo) controllare se il codice ricambio e' il medesimo ad oggi o se e' stato aggiornato negli anni.. ma per fare questo serve avere le credenziali officina.. o si conosce qualcuno che le ha o si va a disturbare un magazzino ricambi alfa romeo chiedendo verifica su i codici..
quando viene fatta una modifica.. cambia..

edit;
per la precisone della descrizione
SENSORE DI FASE controlla la fase motore fra albero motore e alberi a camme... che siano mossi da una catena o da una cinghia ..

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Cambiano tutto con i pezzi originali, catena e tendicatena. Almeno così il meccanico mi ha detto. Quindi se ricapita è un problema di progetto se escludiamo la sfiga di aver ribeccato una partita fallata anche nei ricambi
Anche i pezzi originali possono essere versioni migliorate del precedente. È questo che vorrei sapere.
Anche nelle Tonale nuove hanno sempre lo stesso componente o sarà una versione migliorata? Boh

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

L’unica vera “speranza” è che il tendicatena venga sostituito con una versione modificata o migliorata, che risolva il difetto alla radice e impedisca il ripetersi del problema.
Questo può dircelo solo chi ha avuto il problema e avrà fatto riparare l’auto.
Cambiano tutto con i pezzi originali, catena e tendicatena. Almeno così il meccanico mi ha detto. Quindi se ricapita è un problema di progetto se escludiamo la sfiga di aver ribeccato una partita fallata anche nei ricambi
  • Mi piace
Reazioni: MarekT

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

quindi prossimo al tagliando.. ti mancavano 5.000 km...

mentre l' utente andreico??
Bè prossimo mica tanto, ero a 2/3 del tagliando e comunque ne avevo già fatti 15000 senza problemi, con il tuo ragionamento i problemi dovrebbero saltare fuori per tutti a 10000 km, cosa non vera perché saltano fuori quasi sempre DOPO il primo tagliando. Quando si accende l’allarme, quale è il sensore che manda l’input? Come funziona quel sensore? Misura la lunghezza massima del tendicatena? Fosse così il tendicatena funziona ma è veramente la catena che si è allungata

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km, era in viaggio da 20 min e fortunatamente era sulla via di casa. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre. Non c'è un aspetto che è simile a quanto sostieni. Diciamo che i casi si vedono sempre DOPO il primo tagliando, con olio nuovo; fosse come sostieni i casi li avresti verso i 15000, verso i 30000, verso i 45000, quando l'olio diventa frusto. Nel mio caso è successo a 10000km dopo il primo tagliando con olio nuovo. Io credo che se fosse il tendicatena, la catena nuova e quella allungata sarebbero lunghe uguali, perchè non è la catena ad avere problemi, cambierebbero il tendicatena e rimetterebbero la vecchia catena. Invece cambiano tutto.
Bisognerebbe avere catena allungata e catena nuova affiancate e capire quanto è l'allungamento.
Il nostro amico polacco che vede i casi e conosce i ricambi, non ha foto di entrambe e dirci quando scatta l'allarme?
Premetto che non sono un meccanico, quindi prendete ciò che dico con le dovute cautele:

se il problema fosse causato dal tendicatena, ce ne accorgeremmo solo quando la catena inizierà ad allungarsi, perché è in quel momento che la centralina rileva lo sfasamento tra albero motore e albero a camme e accende la spia motore.

Prima di quel punto, anche se il tendicatena lavora male, è probabile che non venga segnalato nulla né sul cruscotto né tramite errori nella centralina.

Quindi, anche se la causa è il tendicatena, il risultato pratico non cambia: si finisce comunque con un problema alla distribuzione.

L’unica vera “speranza” è che il tendicatena venga sostituito con una versione modificata o migliorata, che risolva il difetto alla radice e impedisca il ripetersi del problema.
Questo può dircelo solo chi ha avuto il problema e avrà fatto riparare l’auto.

Giulietta 2.0 JTDm2 140cv - Saltuariamente slitta la frizione!

Ciao a tutti, scrivo qua per rimanere in tema.
Dopo una sostituzione di frizione e volano bimassa sulla mia giulietta 2.0 150 cv, (cambiata a 88000 km dopo che ha iniziato a slittare leggermente a 85000) ho iniziato a sentire un rumore "rotativo" nella zona plancia centrale poco prima del motore. Si sente abbastanza continuo in marcia, a volte è impercettibile, se invece tiro la seconda, ad esempio, dopo aver rilasciato il gas si sente forte questa rotazione ferrosa, se metto subito in folle sparisce. Il meccanico mi ha cambiato due supporti motore a suo dire "secchi" e dice che è diminuito, ma non sparito. Ma secondo me centra poco. Oltretutto dice di averlo sentito su altre Giulietta che gli sono arrivate in officina. Io sono sicuro non ci fosse prima. Mi ha ricontrollato il lavoro e dice che è sicuro della bontà del suo operato e di stare tranquillo. Però possibile che non frizione e volano usurati era silenziosa ed ora no?!?
Qualcuno ha avuto casi simili?
Grazie
Io ho sostituito nel 2.0 170cv a dicembre frizione volano bimassa cuscinetto attuatore paraoli cambio e dietro volano, tutti e 3 i suoporti motore ( dx sx e cambio inferiore) ho fatto la distribuzione gia che c ero perche scaduta da 6 mesi compresa ruota libera alternatore che va fatta assolutamente, tagliando completo. Il kit volano è stato messo originale ricondizionato perche a detta dell
Officina autorizzata conviene assolutamente….. che dire la
Macchina è un orologio e secondo me i tuoi rumori sono tutt altro che normali, se la
Macchina va bene e sono sicuro che sei in gradi di capirlo non fasciarti troppo la
Testa e guida tranquillo, calcola che hai precisamente la metà dei miei km quindi buona strada😜

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
Parlando della viscosità dell'olio allego una foto del tappo, che ho fatto vedere questo inverno in officina. Mi hanno detto che è normale per questo tipo di motore quando fa freddo.
20250202_113004.webp

Aggiornamento mappe navigatore Alfa Giulia

C’è una nuova mappa ma con numerazione strana:

  • Area geografica: Europe
  • Ultima versione: 19.0.3
  • Data di rilascio: 2025-07-10
  • Dimensioni: 13.4GB
L’ultima era la 24 se ricordo bene non capisco.
Grazie per l' indicazione. Ho provveduto a scaricare la mappa e presto la installerò, speriamo che stavolta i comandi vocali funzionano.

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre.
quindi prossimo al tagliando.. ti mancavano 5.000 km...

mentre l' utente andreico??

Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

no.. ma puo essere un lotto fallato.. e comunque puo essere modificato dalla casa madre per ovviare al problema.. (e penso che gia lo sia sulle nuove)
non penso assolutamente ad un difetto di progettazione..
altra cosa che va a mio favore... ce' a chi capita a 15.000 e a chi capita a 50.000.. quindi si avvale di piu ancora la mia teoria.. nel momento che cede... succede...
come ho chiesto precedentemente all utente che a cui e' successo.. la domanda era..
e' successo prossimo al tagliando.. o a tagliando appena effettuato..
la viscosita dell olio scende piu aumenta l'usura.. in piu in altre discussioni si parlava di emulsione dell olio simile alla schiuma (del caffe) aprendo il tappo dell olio.. quindi non giova al tendicatena.. in piu il caldo rende piu liquido l' olio...
quindi se era prossimo al tagliando.. e.... con problemi di emulsione.. anticipare il tagliando puo allungare la vita al tendicatena..
se fosse stato recentemente cambiato.. allora li protrebbe essere che si fosse smossa della morchia cosi da far affluire meno olio al tendicatena.. e facendolo lavorare ad una pressione non corretta..
A me è successo a 25500km con tagliando fatto a 15500 km. Quando si è accesa la spia l'auto aveva già fatto 20km, era in viaggio da 20 min e fortunatamente era sulla via di casa. Con il cambio distribuzione è stato cambiato olio, sempre il Selenia della casa madre. Non c'è un aspetto che è simile a quanto sostieni. Diciamo che i casi si vedono sempre DOPO il primo tagliando, con olio nuovo; fosse come sostieni i casi li avresti verso i 15000, verso i 30000, verso i 45000, quando l'olio diventa frusto. Nel mio caso è successo a 10000km dopo il primo tagliando con olio nuovo. Io credo che se fosse il tendicatena, la catena nuova e quella allungata sarebbero lunghe uguali, perchè non è la catena ad avere problemi, cambierebbero il tendicatena e rimetterebbero la vecchia catena. Invece cambiano tutto.
Bisognerebbe avere catena allungata e catena nuova affiancate e capire quanto è l'allungamento.
Il nostro amico polacco che vede i casi e conosce i ricambi, non ha foto di entrambe e dirci quando scatta l'allarme?

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Diciamo che ormai tutti si sono fatti l’idea della “fondatezza” delle tue frottole!… d’altronde “l’istruzione” di uno che mette le faccine fa comprendere completamente le tue qualità!… che vuoi farci capisco che ti rode che ho due di questi motori e che ne sono ben contento!… problema tuo, non mio.. io mi godo serenamente entrambi i modelli, tu passa serenamente la vita a criticare!
Non puoi dimostrare semplicemente perché sei solo un conta frottole… e la verità ti brucia!
No no tranquillo non mi rode perché sono tutti caxxi tuoi, tanto i meccanici li paghi tu...

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

In questa discussione mi manca tanto Korm
Raga , le macchine si sfasciano tutte , vi farei fare un giro nelle concessionarie del gruppo in cui lavora mia moglie ….tutti marchi importanti, rotture tipiche dei nostri giorni , dalle egr ai collettori di aspirazione alle turbine ai motori macinati !
La mia vicina di casa , una trock presa da mia moglie nuova con 20k km già con il radiatore che sembra uno scolapasta ….ed è VW
Audi con pompe gasolio andate a 50k km e potrei fare un mix di altri marchi
C’è gente che compra alfa Giulia e Stelvio con 150k km e ci gira da anni .
Sicuramente il gommino è una ciofeca , così come altre cose progettate sulle alfa , però sono gran macchine
In officina alfa da me , un solo motore sostituito perché ci camminava con la spia bassa pressione olio , altre salvate in estremis perché si sono fermati
Sostegno condor , parliamo di casistica in funzione in funzione dei numeri telai fra auto circolanti e quelle sul ponte con motore esploso …..1000 su 250mila ?
Sono questi i numeri ????
Allora ci sta ….e regolare
Poi cambia anche tutto in funzione di come si manutenziona la macchina e di come si sta con il piede sull’acceleratore
Cerco di essere moderato , non sono d’accordo che sia priva di guasti e mal funzionamenti , ma Catania è piena di Giulia e Stelvio , la gente ci cammina .
Capisco che su un forum ci sia qualcuno che si attacca eccessivamente alle rotture , anche perché se si rompe i costi sono alti , ma un po’ come quando avevo Opel insignia con moria per colpa del solito gommino , un certo fantaman la “schifiava” termine catanese , ma non l’ha mai venduta ….io con insignia ciò fatto 250k km cambiando gommino ogni 75k km(non era complesso come su alfa ) e posso dire che è una gran macchina, altri si mettono le mani in testa !
Raga , numeri certi ne abbiamo ?
Se legge mio compare Korm mi mette la lista delle solite sue auto rotte
I numeri reali ragazzi !
E confrontiamoli con altri marchi please
Logico che si sfasciano tutte… ma la gente che vale poco critica solo le Alfa! Diciamo che li definisco semplicemente degli esterofili di m….
  • Mi piace
Reazioni: Yarway
X

Usa filtri