Eco Score

Anche per la mia veloce 160 my25 questa funzione risulta "non disponibile" sia da app che da infotainment. Non ho mai indagato oltre però.

Da non confondere però con la schermata eco ( quella con logo fogliolina) che da le info sul trip del viaggio attuale, che funziona correttamente.
Ciao Massimo, anche io ho una veloce 160 my25, e anche a me funziona con la “fagiolina”ma solo il trip del viaggio attuale se clicco su cronologia mi dice “servizi non attivo” e compare una schermata “attiva servizi” seguo la procedura e alla fine mi compare le schermata “si è verificato un errore durante l’elaborazione della richiesta” chiamare l’assistenza clienti.
anche a te succede la stessa cosa?

Giusto per tua info come scritto nei miei post precedenti, ho chiamato l’assistenza clienti e dopo vari tentativi senza esito mi ha detto di andare in officina, in officina mi hanno detto che loro non intervengono sugli applicativi..🤷🏻‍♂️…e quindi mi sono rassegnato

Perdita di potenza

Hai tralasciato un piccolo particolare. L’auto termica la rifornisci ovunque e in pochissimi minuti.
Se ti fermi con una elettrica, è la fine!
Prova ad entrare ( se ci riesci ) in un autogrill se sei in autostrada sulla a1, o sulla a14 durante un viaggio in un periodo ad alto traffico ( bollino rosso o nero)…..
non ci si impiega 5 min

Visto quest anno viaggiando in camper
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky

2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

É sempre la solita storia della vite M6 e con filetto destrorso che in alcuni casi si svita, facendo cadere l' ingranaggio dei contralberi che va poi in mille pezzi.
C'è chi stringe (15Nm) e mette frenafiletti e chi toglie proprio i contralberi.
Si possono togliere i contro alberi ?
Un filetto destroso è tale perché con organi in movimento si “auto serra”
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2

Ho un consumo d'olio elevato sulla mia Giulietta Quadrifoglio – È normale?

qua stiamo parlando del 1750tbi, che per quanto andasse bene sulla tua non è detto che lo sia anche per i motori delle qv. cambia motore, cambia funzionamento e quindi comportamento dell'olio.
Secondo il tuo punto di vista, gli ingegneri che hanno prodotto il motore avrebbero consigliato un olio errato e magari con tanto di specifica aggiunta?
le "dicerie da bar" come le chiami tu, provengono da fonti attendibili di gente che questo motore l'ha testato per bene e ha potuto affermare ciò.
Se le "fonti attendibili di gente" si riferiscono ai meccanici o semplici possessori di auto, scusami ma preferisco seguire i consigli della casa madre e comunque in 42 anni di esperienza con le Alfa sia come possessore sia da manutentore, mai avuto problemi nell'usare solo ed esclusivamente liquidi prescritti.
Questo è il mio pensiero e la mia testimonianza.
poi ripeto, ognuno fa ciò che vuole. se tu sei contento col selenia vai avanti con quello, io no.
Non essere contento di un prodotto non vuol dire screditarlo a prescindere.

Sostituzione batteria

non tanto per l'età, quanto per il fatto che l'indicatore di carica mi mostrava delle repentine perdite di carica, anche dopo alcune ricariche esterne.
Da qualche anno le batterie non preavvisano la loro dipartita per il semplice fatto che la morte interviene per l'interruzione improvvisa delle connessioni interne.
L'indicatore di carica segnala se la batteria è scarica, difficilmente riesce a prevederne il fine vita.
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Perdita di potenza

Hai tralasciato un piccolo particolare. L’auto termica la rifornisci ovunque e in pochissimi minuti.
Se ti fermi con una elettrica, è la fine!
Anche questo è vero ma dove riforniamo le termiche, si riforniscono le elettriche. Vero attendi più tempo, ma se per ipotesi resti a piedi con una termica in autostrada senza benzina, è la stessa identica cosa che con una elettrica. Ma poi, mica cala di botto! La percentuale di carica è stabile tanto quanto la lancetta della benzina. Detto questo, siamo andati OT, su elettriche vs benzina ci sono chat apposite che non avranno mai fine. Anche io di cuore e di pancia amo le termiche ma ahimè recentemente mi sono dovuto ricredere molto. Ora tornerei sul problema del utente con la Tonale Diesel 😉

Sensore usura pastiglie e disco freno rovinato

Se il primo cambio delle anteriori l'hai fatto a 53.000 km le posteriori ti dureranno di sicuro di più di 60.000
In realtà a seconda dello stile di guida e se hai la presenza o meno dell'autobloccante si possono consumare prima le posteriori (sempre prima le interne). Senza autobloccante è l'elettronica che lo emula frenando la ruota che gira più velocemente dell'altra e se questo intervento è frequente visto il minore spessore delle pastiglie posteriori porta a esaurirle prima.

Ho un consumo d'olio elevato sulla mia Giulietta Quadrifoglio – È normale?

Non esiste olio miracoloso olio e olio e indipendentemente da marca e prezzi dopo 7/10 mila km o in base a utilizzo che si fa ecc è da sostituire perché degradato se uno cambia olio frequentemente e regolarmente qualsiasi olio va bene… poi se uno ci fa 15/20 mila km tra un intervallino e altro e poi si rompe motore o da qualche problema dí consumi olio ecc la colpa non è del olio ma della manutenzione!!!le case dichiarano intervalli di manutenzione fuori da ogni logica e conizione meccanica!! Olio si degrada velocemente e quindi per fare durare i motori va sostituito spesso.
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e ciomauro

Ho un consumo d'olio elevato sulla mia Giulietta Quadrifoglio – È normale?

Ho una 156 con 240 k chilometri sempre manutenzionata dal sottoscritto in tutto e per tutto e utilizzando esclusivamente olio selenia prescritto, conosco l'interno del motore in quanto durante il rifacimento della distribuzione come tu ben sai (forse) si deve togliere il coperchio punterie e garantisco che non vi sono problemi di morchie o altri allarmismi (come tanti palesano con foto senza prove concrete) compresi i condotti di aspirazione che sono perfettamente puliti e asciutti (forse non lo sai ma se un olio è scadente produce vapori olio che imbrattano i condotti di recupero).
Dicendo "c'e tanta gente che lo critica" non mi meraviglio se coloro ascoltano le dicerie da bar emesse da personaggi che non sanno nemmeno come aprire il cofano motore della propria auto.
E' facile leggere o ascoltare notizie ma è difficile filtrare.
qua stiamo parlando del 1750tbi, che per quanto andasse bene sulla tua non è detto che lo sia anche per i motori delle qv. cambia motore, cambia funzionamento e quindi comportamento dell'olio.
le "dicerie da bar" come le chiami tu, provengono da fonti attendibili di gente che questo motore l'ha testato per bene e ha potuto affermare ciò.
poi ripeto, ognuno fa ciò che vuole. se tu sei contento col selenia vai avanti con quello, io no.

Iniziano i richiami per la Junior...Fari e Servosterzo

Altri due distinti:

AGG F508 Bottone
AGG F524 Puleggia

Sono quelli che non arriva la lettera, quando passi in officina per qualcosa (tipo tagliando) te li fanno. Mi hanno spiegato che cambiano i pezzi direttamente, ma sarebbero da registrare perché "non conformi".
Non so di più.

Questo alla mia, magari alle vostre non ce n'è bisogno. La mia è una delle primissime prodotte.
Grazie, non ti hanno detto di che bottone e puleggia si tratta e che problema danno? Es. cigola o altro? In passato c’era un coperchio del filtro olio non conforme che poteva perdere…
  • Mi piace
Reazioni: delVeee
X

Usa filtri