- 21 Ottobre 2018
- 676
- 280
- 119
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 multiair 170 cv
Salve a tutti. Vorrei condividere con voi alcuni ricordi e alcune impressioni sulla mia seconda Alfa Romeo posseduta per quattro anni circa vent'anni fa.
Era una stupenda 155 bianca con cerchi in lega a stella da far paura, bellissima per davvero.
Su quest'auto ho sempre avuto pareri discordanti: alcuni aspetti mi sono sempre sembrati egregi, ma altri deludenti o almeno strani.
Innanzitutto la comodità. Mai più salito su un'auto più comoda di quella, neanche la mia attuale Giulietta lo è. Assetto stradale sublime e morbidezza di guida unica. Un piacere anche solo toccare lo sterzo. Cambio fluidissimo e precisissimo fino alla goduria.
Come nota dolente segnalo tuttavia le prestazioni e il comportamento del motore. Non ho ancora capito se fosse la mia Alfa ad avere problemi o se questa motorizzazione sia nata semplicemente così. Venti e oltre anni fa non avevo la disponibilità economica che ho adesso,ma le volte in cui ho portato l'auto in officina non è mai stato riscontrato nulla di particolare.
Intendo dire che l'auto era lenta a salire di giri e si svegliava davvero sopra i 4.000 giri. PEr farla rendere bene dovevo stare sempre molto, molto alto di giri. Altra nota dolente, non sono mai riuscito a farle superare i 205 km orari con contagiri prossimo al limitatore. E' possibile che quest'auto fosse troppo pesante per i cavalli a disposizione e che quella veramente cattiva fosse il 2.0 T.S.?
Cosa mi dicono i possessori di quest'auto?
Era una stupenda 155 bianca con cerchi in lega a stella da far paura, bellissima per davvero.
Su quest'auto ho sempre avuto pareri discordanti: alcuni aspetti mi sono sempre sembrati egregi, ma altri deludenti o almeno strani.
Innanzitutto la comodità. Mai più salito su un'auto più comoda di quella, neanche la mia attuale Giulietta lo è. Assetto stradale sublime e morbidezza di guida unica. Un piacere anche solo toccare lo sterzo. Cambio fluidissimo e precisissimo fino alla goduria.
Come nota dolente segnalo tuttavia le prestazioni e il comportamento del motore. Non ho ancora capito se fosse la mia Alfa ad avere problemi o se questa motorizzazione sia nata semplicemente così. Venti e oltre anni fa non avevo la disponibilità economica che ho adesso,ma le volte in cui ho portato l'auto in officina non è mai stato riscontrato nulla di particolare.
Intendo dire che l'auto era lenta a salire di giri e si svegliava davvero sopra i 4.000 giri. PEr farla rendere bene dovevo stare sempre molto, molto alto di giri. Altra nota dolente, non sono mai riuscito a farle superare i 205 km orari con contagiri prossimo al limitatore. E' possibile che quest'auto fosse troppo pesante per i cavalli a disposizione e che quella veramente cattiva fosse il 2.0 T.S.?
Cosa mi dicono i possessori di quest'auto?