170cv Le 2 facce della Giulietta Multiair

Grazie mille potrei farla verificare questa cosa
 
Ok, se ti dice che è il modulo, ma se la vite si è allentata , poi come fa a tornare a posto da sola ????
 
1000007286.png

Ok, se ti dice che è il modulo, ma se la vite si è allentata , poi come fa a tornare a posto da sola ????
Scusa non ho inteso la risposta
 
Buongiorno ragazzi!
In questi giorni sono maledettamente impegnato ed incasinato, mi sono accorto per caso di questo improvviso afflusso di dati.
Rispondo brevemente e mi ripropongo al più presto di farlo con più dettagli e precisione.
Dal momento che parlo per "esperienza personale" e non per "opinione", posso condividere o meno alcune affermazioni.
Il comportamento del motore dell'auto di mio figlio, è stato identico sia prima della sostituzione del modulo (circa 6 anni fa) che da 2 anni a questa parte dopo che ho fatto l'immensa cazzata di rabboccare quei 350 cc di olio "sbagliato" che ha inquinato il circuito olio motore.
Il perché il problema si sia accentuato dopo il cambio olio lo giustifico ritenendo che l'olio nuovo abbia staccato residui di incrostazione all'interno del modulo (questa è una ipotesi, ovviamente)
Staccando il sensore olio del modulo serve per "spompare" la turbina, ma non gli impedisce di lavorare con basso carico, perché se l'attuatore apre la wastegate, è perché sta pompa di almeno.3/ 0.4 bar...e visto che non voglio friggere il coreassy ne farlo fare agli altri, come precauzione estrema ho suggerito la soluzione citata. Non dimentichiamoci che le istruzioni del prodotto di pulizia recitano; "20 minuti con motore al minimo..."
Comunque, ho notato che una bella "sgroppata" di 200 o 300 km con olio motore nuovo fa sparire per parecchio tempo questa tipologia di avaria.
Sono però curioso di sapere se nell'ultimo cambio olio abbia fatto o meno lavaggio motore e se il ½ litro di olio immesso fosse assolutamente dello stesso tipo.
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa
Potrebbe trattarsi dell'elettrovalvola stessa (elettronica) non meccanica, ecco il motivo per il quale accade di sporadico e non continuo.
la diagnostica stessa ti sta dicendo il problema relativo, certo l'errore sarebbe valido anche per la rottura di una parte meccanica ma in quel caso il problema è permanente non intermittente.

prova a pulire i contatti elettrici del modulo stesso, potrebbe trattarsi di un falso contatto, avete pensato a questa ipotesi? roba da pochi euro di bomboletta per contatti elettrici, e magari la paura passa..
 
Ricapitolando: olio nuovo, candele nuove, bobine ok, contatti modulo puliti con spray per contatti, filtrino modulo cambiato 15k km fa circa, batteria ok.
Non ditemi che devo cambiare il modulo ahahah.... Non voglio cambiarlo.... Anche perché funziona oggi ho fatto 40 km circa e la macchina é ok. Potrebbe essere che entrando olio pulito nel modulo si attenui o migliora? Che stile di guida devo avere per fare ciò?
Ripeto, cogli l'occasione di farti un viaggetto, una sgroppata in autostrada o una bella tirata in montagna (meglio l'autostrada) vedrai che il problema si attenua o sparisce (magari solo per 5 o
8000 km, ma per un periodo si sistema.)
Non discuto sul "bullone che si allenta ed il modulo si mette a dare problemi costanti".
è sicuramente ed indiscutibilmente vero, ma non è l'unico guasto che si può manifestare, purtroppo.
Il bullone è un problema forse molto antipatico (smontaggio) ma facilmente verificabile.
Il problema in oggetto è molto più subdolo perché non c'è traccia se non l'avaria in memoria centralina e l'impuntamento di un cilindro che non spinge.
A questo riguardo, comunque, la mia opinione è che l'attuatore che pilota quel cilindro (elettrovalvola) rimane leggermente duro e apre in ritardo (e forse chiude in ritardo) falsando il ciclo di accensione, (questo dovuto ad una
leggera "grippatura del pistoncino?)
Un funzionamento ad elevato numero di giri, costante, per un tempo prolungato riporta a condizioni di funzionamento normali.
Quando mi sostituirono il modulo, parlai a lungo con 2 ragazzi dell'officina (che avevano auto elaborate ed andavano a girare in pista) e mi dissero che uno dei problemi che si presentavano era la "crepa" che si manifestava in una "camicia" ceramica in cui scorre il pistoncino dell'attuatore, dando quel funzionamento intermittente a 3 e ½, però non credo sia il nostro caso, perché per periodi abbastanza lunghi il difetto sparisce... Non può essere!
 
Potrebbe trattarsi dell'elettrovalvola stessa (elettronica) non meccanica, ecco il motivo per il quale accade di sporadico e non continuo.
la diagnostica stessa ti sta dicendo il problema relativo, certo l'errore sarebbe valido anche per la rottura di una parte meccanica ma in quel caso il problema è permanente non intermittente.

prova a pulire i contatti elettrici del modulo stesso, potrebbe trattarsi di un falso contatto, avete pensato a questa ipotesi? roba da pochi euro di bomboletta per contatti elettrici, e magari la paura passa..
Antonio, la tua osservazione è sensata, però, perché sparisce (nel mio caso), dopo un approfondito lavaggio e si è manifestata in occasione di formazione massiccia di morchie?
E tutto va a posto se faccio il lavaggio motore girando (con cautela) invece che lasciare il motore al minimo?
Facendo affluire molto olio nelle cavità di questo illustre sconosciuto (modulo) sembra che torni a posto, quindi si puliscono i vari passaggi di olio.
A mio figlio, dopo 5000 km si è ripresentato il problema (usa l'auto 1 o 2 volte la settimana) problema che è sparito facendo andata e ritorno (per una visita) da Bologna a Macerata,
Che dire?
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa
Antonio, la tua osservazione è sensata, però, perché sparisce (nel mio caso), dopo un approfondito lavaggio e si è manifestata in occasione di formazione massiccia di morchie?
E tutto va a posto se faccio il lavaggio motore girando (con cautela) invece che lasciare il motore al minimo?
Facendo affluire molto olio nelle cavità di questo illustre sconosciuto (modulo) sembra che torni a posto, quindi si puliscono i vari passaggi di olio.
A mio figlio, dopo 5000 km si è ripresentato il problema (usa l'auto 1 o 2 volte la settimana) problema che è sparito facendo andata e ritorno (per una visita) da Bologna a Macerata,
Che dire?
Sicuramente è anche da considerare il fattore morchie visti i passaggi stretti, non sei il primo che con una pulizia approfondita del modulo risolve il problema, è molto valida la tua ipotesi..
 
Visualizza allegato 242674

Scusa non ho inteso la risposta
Difatti ti segnala di controllare il modulo ma nelle componenti elettroniche e quindi non è un guasto meccanico, che se c'è non funziona più e basta, nel tuo caso il problema è elettronico, fai fare i controlli che ti vengono consigliati, il tuo modulo non è da sostituire (vedi quanto ho postato sopra "FOTO" ).
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Quando c'è un malfunzionamento di qualche componente che poi torna a funzionare da solo , di sicuro il guasto è di tipo elettronico e non meccanico (un Bullone sfilettato non funziona più e basta, non torna mai a posto da solo ..... ).