2.2 Diesel Olio 0W20 oppure 0W30

Magari nella sua motorizzazione il 10w40 era quello con cui è nato, come successo con il 1.3mjt
 
la mia yaris 1.3 aveva prescritto lo 0W 20 ma ai tagliandi i toyota hanno per 10 anni messo un sintetico 10w 40
Per il motore 1.3 della Yaris, il LUM, prescrive una varia gradazione di oli e in questo caso io lo 0W20 non lo metterei proprio:
1744657422203.png
 
E tu sapevi questo e hai lasciato fare? o l'avete concordato insieme? o l'hai chiesto tu?
Disposizioni Toyota, era l' olio che mettevano solo per l'omologazione.... la macchina dopo 13 anni gira ancora senza alcun minino problema.
Nel libretto dava lo 0w 20, in officina (giustamente) col clima che ci ritroviamo non era neanche in magazzino ricambi.
Ma ad esempio qui nessuno si sogna minimamente di mettere sui CBR 1000 il 0 30 prescritto ... si mette da sempre il 5 50 senza discutere.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Vero ho cambiato il motore a 217.000, c’entra l’olio? Può darsi… ma il problema è che a parte le frottole nessuno ha elementi certi che sia meglio mettere un 5/30, un 10/40 o altro! Solo chiacchiere ma nulla di concreto!
Il mio motore faceva prevalentemente autostrada, perennemente dai 2500/3000 giri e cambiavo l’olio ogni 20.00 km, si è rotto un controalbero e ha bucato il basamento, nessun segnale di bassa pressione…quindi per quale motivo si è rotto? Se mettevo il 5/30 non rompeva?… invece di raccontare frottole racconto la realtà… senza frottole su olio o qualità del motore, senza tante inutili considerazioni sulla qualità o, come fai tu, che approvi il 5/30 e poi racconti (ammesso che tu abbia veramente una Giulia) di mettere lo 0/20!!!! Quindi già sei poco coerente con il fatto che critichi la Giulia e te la tieni, poi sei altrettanto poco coerente con l’approvare il 5/30 e mettere il 0/20!
Ps prima l’olio lo cambiavo ogni quattro mesi, oggi ogni due… non ho comprato un diesel perché faccio 500 km al mese… se uno è un pezzente che non si può permettere una Giulia benzina ci sono tante belle Panda che vanno benissimo! I diesel devono macinare km e se uno ha bisogno di una macchina d’immagine perché non ha sostanza rimane sempre un soggetto che non ha sostanza!
2 ps certo che ho cambiato il motore, e cambierò anche il prossimo a me la Giulia piace e intendo tenermela… e se ogni 200.000 devo cambiare un motore lo cambio, non frigno!
Immagino tu l'abbia già scritto altrove ma vorrei chiederti se il motore rotto presentava usura importante delle canne e delle bronzine.
 
Sinceramente non vedo particolari vantaggi a usare 5w30 invece di 0w30, se non l’abitudine su vecchi motori e risparmiare qualche centesimo al litro. Il resto solo svantaggi
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Immagino tu l'abbia già scritto altrove ma vorrei chiederti se il motore rotto presentava usura importante delle canne e delle bronzine.
Non posso saperlo per il semplice motivo che non l’ho aperto, tirato giù e consegnato montato al ritiro del nuovo
 
Sinceramente non vedo particolari vantaggi a usare 5w30 invece di 0w30, se non l’abitudine su vecchi motori e risparmiare qualche centesimo al litro. Il resto solo svantaggi
Infatti. Avere maggiore viscosità a freddo con il rischio di rallentare la lubrificazione in alcune parti del motore quando questo è progettato per avere una gradazione 0, non riesco a capire che vantaggio possa dare, anche considerando che quando il motore è in temperatura da 0W30 a 5W30, cambia praticamente niente
 
  • Like
Reactions: Ro60
Infatti. Avere maggiore viscosità a freddo con il rischio di rallentare la lubrificazione in alcune parti del motore quando questo è progettato per avere una gradazione 0, non riesco a capire che vantaggio possa dare, anche considerando che quando il motore è in temperatura da 0W30 a 5W30, cambia praticamente niente
Ma pensi veramente che si rallenti ? 🤣 Neanche fosse 20/60 🤦 il fatto è che se prendi un 5/30 C3 ha un valore hths più alto ovvero una resistenza al taglio maggiore
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
L a lubrificazione e data dalla pressione olio!! Non c’entra niente la viscosità e nessun motore è progettato per lo 0/20 ecc infatti sulla scheda messa in precedenza della Toyota mettono giustamente che si può usare qualsiasi tipo di olio.. li 0/20-0/30 sono esclusivamente usati per passare le omologazioni. Non c’è nessun motivo tecnico!! Il motivo tecnico è che senza nessuna modifica alla meccanica e resto solamente mettendo olio abbassano i consumi e emissioni!! Perché più riducono attriti e migliore è il rendimento!! Ovviamente questo ha degli svantaggi su usura meccanica motore!!
 
L a lubrificazione e data dalla pressione olio!! Non c’entra niente la viscosità e nessun motore è progettato per lo 0/20 ecc infatti sulla scheda messa in precedenza della Toyota mettono giustamente che si può usare qualsiasi tipo di olio.. li 0/20-0/30 sono esclusivamente usati per passare le omologazioni. Non c’è nessun motivo tecnico!! Il motivo tecnico è che senza nessuna modifica alla meccanica e resto solamente mettendo olio abbassano i consumi e emissioni!! Perché più riducono attriti e migliore è il rendimento!! Ovviamente questo ha degli svantaggi su usura meccanica motore!!
Bravissimo.... Pensa che negli ultimi pourtech hanno fatto il richiamo da 0/20 a 5/30... Chissà perché 🤣
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
X