ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,518
- 1
- 12,037
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Non permetterti di parlare di inversione pneumatici in questo forum![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il tuo gommista verrà additato come un incompetente e tu come uno che non ha sensibilità alla guida![]()
Perché siete 2 insensibili, non è colpa vostra. Anche io sono insensibile, perché ho sempre invertito gli pneumatici. E anche il mio gommista è un insensibile perché quando ho montato l'ultimo treno di gomme sulla Giulia mi ha detto di ripassare dopo circa 10.000 km per fare l'inversione. Potremmo fondare il "Club degli insensibili"...Questa discussione mi era sfuggito,Anche io ho 40 anni di patente,sono un agente di commercio, di km ne ho fatti....con varie auto mie e aziendali, e mi sembra una cosa logica e sensata che quando o davanti o dietro (a seconda la trazione) le gomme si usurano di più,mi sembra logico ed intelligente fare l inversione così si usurano a zero insieme e si sostituiscono tutte.Ci sono delle auto che davanti divorano le gomme e dietro no.In teoria dietro possono fare 100000 km.Ma con il passare del tempo gomme con battistrada,si indurisce e non si consumano più ma danno aderenza zero A me sembra logico invertirle

A parte gli scherzi, per valutare l'inversione o meno dei pneumatici dipende anche dell'autovettura. Nella Giulia si potrebbe anche evitare perché il consumo è abbastanza uniforme, nella mia precedente Volvo S60 le posteriori duravano più del doppio delle anteriori e sicuramente, ammesso che ci sia, la differenza nell'handling è maggiore montando 2 gomme nuove su un asse (considerando che magari non si trova neppure più lo stesso modello) mantenendo le 2 vecchie sull'altro, piuttosto che invertire. Poi va considerato che quando valutiamo le nostre auto siamo tutti (me compreso) soggetti all'effetto placebo o nocebo, quindi magari ci convinciamo di cose nella realtà non vere. Mi piacerebbe sapere quali prove hanno fatto coloro che rilevano un peggioramento dell'handling con l'inversione, che non sia solo una sensazione (e magari non hanno neppure mai invertito gli pneumaticil). Per capire le differenze di comportamento fra gli pneumatici in generale è necessario fare delle prove poco consone alle strade aperte al pubblico, dato che nella guida calma e normale si comportano tutti in modo pressoché uguale. Lo dico perché per valutare i diversi pneumatici che ho montato, con strada deserta, ho fatto alcune prove mandando in derapata con controsterzo la mia Giulia e lì si che ho rilevato differenze notevoli fra un modello e l'altro. Se invece parliamo genericamente di "sensazioni" nella guida mentre si va al lavoro o in ferie ad agosto, il discorso è un po' diverso. Anche ammesso di voler considerare le "sensazioni" (che per definizione sono soggettive), per poter dire, con una minima affidabilità, che c'è differenza fra inversione e non inversione, come minimo bisognerebbe fare un doppio cieco.