Arom88
Super Alfista
- 2 Gennaio 2024
- 379
- 451
- 119
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulia 2016
- Motore
- 2.2 TD 210 cv Q4
Io ormai lo utilizzo puro da circa 30 mila km sulla Giulia e mi trovo bene, i miglioramenti che ho notato maggiormente sono silenziosità a freddo, più rotondità di funzionamento ai bassi e meno ruvidità agli alti. I consumi invece leggermente aumentati (0,2-0,3 l/100 km).
Mi rifornisco abitualmente in un PV della Costantin (molto probabilmente di derivazione Eni), confermo anche io che in Italia sostanzialmente o è Eni o arriva dalla finlandese Neste. Oltre ai siti di Marghera e Gela, dovrebbe entrare in produzione anche Livorno e pochi giorni fa ho letto che Eni ha presentato richiesta di autorizzazione per un ulteriore bio-raffineria presso il sito di Sannazzaro.
Aggiungo anche che la Stelvio di mio padre inizialmente soffriva del minimo un po' ballerino, dovuto probabilmente alla valvola a farfalla sporca ed al fatto che in certi periodi la utilizza per tragitti brevi, da quando utilizza HVO il problema è completamente sparito. Probabilmente la minore produzione di particolato ha benefici anche nel ricircolo dei gas con egr e collettore che si mantengono più puliti.
Mi rifornisco abitualmente in un PV della Costantin (molto probabilmente di derivazione Eni), confermo anche io che in Italia sostanzialmente o è Eni o arriva dalla finlandese Neste. Oltre ai siti di Marghera e Gela, dovrebbe entrare in produzione anche Livorno e pochi giorni fa ho letto che Eni ha presentato richiesta di autorizzazione per un ulteriore bio-raffineria presso il sito di Sannazzaro.
Aggiungo anche che la Stelvio di mio padre inizialmente soffriva del minimo un po' ballerino, dovuto probabilmente alla valvola a farfalla sporca ed al fatto che in certi periodi la utilizza per tragitti brevi, da quando utilizza HVO il problema è completamente sparito. Probabilmente la minore produzione di particolato ha benefici anche nel ricircolo dei gas con egr e collettore che si mantengono più puliti.