Il mio papà ha rotto il variatore di fase sulla sua 156 1.6 ts. La macchina ha 80.000 km.
Era per strada (a Padova) e la macchina è stata portata in un'officina autorizzata FIAT.
Non volevano credere che potesse essere il variatore... Dopo un giorno di lavori (cambiato le cinghie, che erano da fare, i vari tendicinghia, aperto il coperchio valvole, sostituito il filtro olio per una fantomatica scarsezza di lubrificazione su uno dei due alberi a camme, rimontaggio del tutto e prova su strada con l'auto che manifestava i medesimi problemi): su mia delicata insistenza telefonica (smontate quel cavolo di variatore, al massimo se non è lui mi mettete in conto il tempo perso) è stato risolto l'arcano.
Cambiate anche le candele (erano tutte arrugginite perchè quando vi consegnano le machine lavano i motori ma poi se ne fregano di asciugarli!!!!), le cinghie, i tendicinghia, il variatore, IL FILTRO DELL'OLIO, manodopera. TOTALE 1.000 EURI.
Per finirla il meccanico (ha 70 anni) fa: in tanti anni, e si che io le ALFA le elaboravo perchè correvo i rally, non mi è mai capitato di vedere un variatore che si rompe. Al massimo fanno rumore!!!
Che ci volete fare, raggiunta una certa età passa anche la passione per il lavoro. E pensare che il valore del fabbricato dove ha l'officina (in centro a Padova) sarà almeno 1.000.000 di euro!!!!
Ciao
Era per strada (a Padova) e la macchina è stata portata in un'officina autorizzata FIAT.
Non volevano credere che potesse essere il variatore... Dopo un giorno di lavori (cambiato le cinghie, che erano da fare, i vari tendicinghia, aperto il coperchio valvole, sostituito il filtro olio per una fantomatica scarsezza di lubrificazione su uno dei due alberi a camme, rimontaggio del tutto e prova su strada con l'auto che manifestava i medesimi problemi): su mia delicata insistenza telefonica (smontate quel cavolo di variatore, al massimo se non è lui mi mettete in conto il tempo perso) è stato risolto l'arcano.
Cambiate anche le candele (erano tutte arrugginite perchè quando vi consegnano le machine lavano i motori ma poi se ne fregano di asciugarli!!!!), le cinghie, i tendicinghia, il variatore, IL FILTRO DELL'OLIO, manodopera. TOTALE 1.000 EURI.
Per finirla il meccanico (ha 70 anni) fa: in tanti anni, e si che io le ALFA le elaboravo perchè correvo i rally, non mi è mai capitato di vedere un variatore che si rompe. Al massimo fanno rumore!!!
Che ci volete fare, raggiunta una certa età passa anche la passione per il lavoro. E pensare che il valore del fabbricato dove ha l'officina (in centro a Padova) sarà almeno 1.000.000 di euro!!!!
Ciao
Ultima modifica da un moderatore:

. Io il variatore di fase lo cambiai a 70000 km presso un centro assistenza ALFA e dopo 30000 km fa già rumore. In più un 15000 km fà mi sono rivolto ad un'officina BOSCH per un controllo (All'officina autorizzata mi avevano rotto le scatole con il loro solito menefreghismo) e mi hanno trovato la macchina fuori fase. Se fossi io li alla prima lamentela penalizzerei l'officina, così vedi se fanno ancora gli sbruffoni. A proposito cmq di rumore, voi sapevate che fu fatto un richiamo per questo problema????? Ho sentito parlare di una modifica alla testata con una valvola di non ritorno per l'olio, in quanto il rumore iniziale è causato dal fatto che il variatore di svuota di olio quando la macchina è spenta. Voi ne sapete niente??????
la parte che crea problemi è la boccola in teflon,solo che molte officine non hanno la convenienza a smontare il variatore e lo sostituiscono in blocco..:smiley_029: