156 1.8 TS motore fiacco a 95.000 km - la compro lo stesso?

Per il JTDm su internet o scontato costa 50/90€.
Molti lo vendono intorno ai 120€..

Anch'io devo cambiarlo, dalle esperienze che ho raccolto qui sul forum, i migliori sembrano essere i Vernet.
I Facet sono starati e i Behr(originali) vanno bene ma durano poco..
 
Poi mi sa che dovrò offrire la pizza a tutti..... ma una domanda ancora (si fa per dire :), conviene che imparo a farmi i lavori di base da solo sulla mia 156 ts?
Mi sembra di capire che i trucchi e i piccoli problemini siano sempre gli stessi e quindi, anzichè foraggiare con un vitalizio uno o più mecca, mi compro i pezzi e faccio da solo?
Oppure me lo sconsigliate di brutto?
Grazie ancora a tutti.... (son sempre dal gommista :) :) :)
 
Personalmente non conosco bene il TS, però se hai spazio e un pò di attrezzatura, i lavoretti base puoi imparare a farli.
Sul forum ci sono molte guide e molti utenti competenti e disponibilissimi.
Il cambio olio, filtri, freni è fattibile..

Io ti consiglio di trovare un meccanico "old style" (non uno che si affida solo alla diagnosi OBD!) al quale poter affidare la tua nuova Alfa.
Che magari ti fa assistere agli interventi e ti spiega anche qualcosa.
Per il resto, la 156 è abbastanza "rodata" e i principali problemi ricorrenti si conoscono, così come le relative soluzioni! :p
 
ooooooooohhhhhhhhh
finalmente sei un alfista a tutti gli affetti
sono contento per te
per il termostato una 40 di euri e dovresti cavartela (se vai in alfa qualcosa di più)
 
benvenuto nel club della passione sportiva :)

il termostato è un tipico difetto di questi motori, dura poco; ti consiglio il vernet come marca che dura un pò di più
Termostato Refrigerante - VERNET TH6506.88J - ALFA ROMEO 156 (932) | eBay
(se sei pratico di ebay chiedi qui, dando il tuo codice telaio)


mi raccomando i cambi d'olio ogni 18000 km o 2 anni max, meglio se con un 5w40 sintetico (castrol, bardhal, total, ecc.).
 
- silenziosa, non uno scricchiolio a pagarlo!
- confortevole
- facile da guidare
- neutra in curva
Ho messo 40 euro di V-power a 2,07euro al litro perchè ero un po di corsa x l'assicurazione... e, da zero, l'astina è andata a poco più di un quarto :allesmoegliche009:
Mi sa che vado con Agip.... eheheh.....


Una cosa strana.... e chiedo a voi cari "colleghi" ... è possibile che non funzioni il sensore della temperatura e quindi che lo strumento che la indichi non salga di un millimetro, ma perchè fa freddo e l'auto non si scalda? dico questo perche mi è parso che se accendo la ventola x scaldare l'abitacolo lo strumento scende di temperatura, pur solo di un mm e se lo tengo spento la temp sale ma sempre solo di un mm....
Che ne dite?
Grazie per i preziosi consigli e.....poi vi racconto del libretto di uso e manutenzione e dei tagliandi (cinghia fatta a 67mila ecc....)
Ciaoooooooo!


tutta un'altra cosa su un'Alfa come la 156... non ci sono storie...

attenzione a non "camminarci" tanto con la valvola termostatica bloccata aperta.

oltre che risentirne i consumi e le emissioni, non ti rende il motore e non hai un buon riscaldamento all'interno dell'abitacolo dato il periodo.

vorrei precisare due punti, (dato che bene o male il funzionamento di un Twin Spark 16V pratola serra una volta capito è molto semplice):

le 156 se non erro peccavano sul classico difetto dello strumento starato (quindi non per forza la valvola termostatica è bloccata aperta)

per capire ciò ti basta portarla in diagnosi presso un'autorizzata oppure un altrettanto valido centro bosch, dai quali solo tramite examiner il computer riesce ad intravedere il valore esatto della temperatura dell'acqua.

ad ogni modo spero che si tratti della valvola termostatica, perchè se la lancetta della temperatura è starata girano di più i maroni...

se ti rivolgi al meccanico con un 130/150 € euro te la cavi: valvola termostatica (con relativa guarnizione ed eventuale bulbo sensore temperatura) nuova circa 75€: Vernet oppure Behr quest'ultima l'originale di prima installazione, entrambe con apertura ad 88°C.

svuotamento totale o parziale dell'impianto di raffreddamento (magari anche pulizia)

ovviamente andrà riempito con del nuovo liquido refrigerante meglio se della RolOil (RolIce RED oppure Blu): circa 15 € tra i flaconi necessari

www.calianiricambi.it_public_caliani12_fotoprodotti_2_big_rol_blue.jpg
www.calianiricambi.it_public_caliani12_fotoprodotti_2_big_rol_red.jpg


andrà effettuato lo spurgo, e andrà portato a regime il motore per verificare il corretto funzionamento, la tenuta delle tubazioni ed eventuali perdite

quindi è una procedura che richiede del tempo e non poca manodopera, se non te la senti affidati a specialisti del settore.
 
Ultima modifica:
Più che altro, se si spurga il liquido conviene avere un po' di attenzione ed evitare di colare ovunque..

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
 
sai una cosa korm?
ho provato a farci un giretto di una ventina di km e l'astina della temp al max è andata a 50 gr che mi sembrano proprio pochini... e se toglievo la ventola del clima saliva, se la accendevo scendeva, ma poi ho fatto la prova del 9 e mi son fermato, ho spento le utenze tranne le luci di posizione, ho tenuto i giri sui 2500 e ogni tanyo salivo a tremila e poi scendevo... facendo così la temp è salita quasi a 70! Quindi direi che non è lo strumento indicatore, ma il fatto che viaggiando il motore non riesce ad entrare in temp.... mi spiace che giovedi farò circa 250 km e andrò dal mecc solamente ven mattina.... spero non patisca... andrò piano, senza tirare oltre i tremila.... combinazione stasera la temp qui è a 3 gradi e in auto è necessario accendere la stufa con il clima se no si schiatta e si appanna tutto! comunque le gomme termiche che mi ha dato il tipo e che ho montato oggi, piu che termiche sembrano granitiche! si va dritto che è un piacere nelle rotonde.... secondo me le ha recuperate dalla cantina di un amico al prezzo di un caffè... magari app posso ne mettp 2 cinesi davanti
 
sai una cosa korm?
comunque le gomme termiche che mi ha dato il tipo e che ho montato oggi, piu che termiche sembrano granitiche! si va dritto che è un piacere nelle rotonde.... secondo me le ha recuperate dalla cantina di un amico al prezzo di un caffè... magari app posso ne mettp 2 cinesi davanti

Ma le gomme termiche che hai montato sono nuove o usate? Comunque occhio a rotonde e curve troppo allegre...
Attenzione:La gomma termica assicura grip in una guida normale e sotto i 7 gradi, per via della sua mescola. Ma scordati rotonde, curve e tornanti fatti con la stessa tenuta di un'estiva. Errore che ho visto fare a molti......perchè?! perchè poi le auto finiscono dal mio carrozziere!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao MichaelAR, le gomme che ho montato sono usatissime, quasi da buttare, nel senso che il gommista mi ha detto che possiamo ancora fargli fare una stagione ma non di più...
Difatto aspetto la prima neve o le prime gelate e poi provo, mal che vada gli monto un paio di termiche nuove per lo meno davanti.
Approfitto anche per esternare una risflessione.... Ma, se il bulbo lascia circolare l'acqua e quindi il motore non va in temperatura, pensavo, non rende senz'altro e quindi ecco perchè non prende giri e senz'altro consuma anche un sacco, che ne dite voi esperti?
Grazie come sempre ;-)
 
X