2.0 T.S.: fuori listino. Fine di un'epoca.

Gli alberi controrotanti del 2.0 servono ad eliminare le vibrazioni dovute ai moti alterni di secondo ordine. Una raffinatezza dovuta più al confort che ad una reale necessità pratica.

Si ti ripeto a macchina ferma se acceleri bruscamente ho un forte ritardo di risposta seguito da un penoso rumore di affogamento; il motore sobbalza in avanti. In movimento è anche peggio.
Tentando di riprendere il motore in sotto-coppia è impossibile senza scalare fino alla seconda.
Se sono con la quarta ad una velocità media di 60 Km/h, basta una botta di freno ad un incrocio per veder crollare il motore fino al minimo (e qualche volta pure al di sotto). A velocità più alta, una piccola frenata ti obbliga a passare dalla 4 alla 2 sennò si spegne proprio tentando di accelerare.
Io non capisco come sia possibile che avendo effettuato la diagnosi almeno 10 volte lo scorso mese non sia risultato nulla.
Mi appresto a sostituire l'ennesimo debimetro con annesso sensore di temperatura aria tra pochi giorni, ma già so che non servirà a molto.
Ne ho cambiati una ventina in 7 anni che ho la macchina.

Forse ci sono riuscito...
alfredo155-albums-alfa-romeo-155-1-8-16-v-picture497-alfa-155-and-alfredo-rossi-questa-fotografia-ritare-e-mia-155-nellestate-del-2005.jpg


alfredo155-albums-alfa-romeo-155-1-8-16-v-picture498-alfa-155-sempe-estate-2005-vista-di-profilo-dellauto.jpg


alfredo155-albums-alfa-romeo-155-1-8-16-v-picture499-motore-alfa-romeo-twin-spark-16v.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi occorre che mi si dica dove mettere le mani per elaborare un motore, lo so già di mio e se volessi procedere in tal senso lo avrei già fatto.
Filtri aria, riprogrammazione additivi carburante ecc... sono puri palliativi che servono a poco e a niente.
La suggestione gioca un brutto effetto quando si fanno questi interventi. Io parlo dati alla mano, facendo le prove i risultati sono questi.
Ripeto il motore deve funzionare con i pezzi di serie, è stato progettato con quelli e con quelli deve funzionare.

Provai pure io tempo fa a togliere i risuonatori, ma un pessimo risultato. Del resto, non è come dici tu un semplice silenziatore altrimenti si chiamerebbe silenziatore e non risuonatore.
L'orrida scatola posta a monte della scatola filtro serve ad accordare il sistema di aspirazione e a porlo in "risonanza" (da cui il nome stess). Eliminandolo fai si più rumore credendo di aspirare più aria insieme al filtro aperto, ma alla fine hai stravolto la fluidodinamica del sistema con il risultato (ovvio) di peggiorare il tutto mantenendo chiaramente gli altri pezzi di serie. .
Finalmente qualcuno che la pensa come me! Se un'auto è stata costruita in un certo modo una ragione ci deve essere, magari si penalizza qualcosa da una parte ma si privilegia qualcos'altro. Con le modifiche "fatte in casa" si ottiene ben poco...a volte anche con le altre. E' chiaro che se riprogarmmiamo una centralina magari diesel si possono ottenere prestazioni superiori a quelle della casa ma perdiamo sicuramente in affidabilità, inquinamento, guidabilità etc.:rolleyes:


Tornando a noi...con la pompa benzina e il regolatore di pressione come stai?:cool:
 
Lieto di sapere che c'è qualcuno che è della mie stesse vedute.
Ho sostituito anche quelli, sia il regolatore di pressione, sia la pompa della benzina. I pezzi li acquisto io personalemnte con il numero di telaio alla mano quindi non c'è errore. Secondariamente li monto anche io personalmente quando posso o comunque viglio sui lavori che vengono fatti. Come si dice l'occhio del padrone ingrassa il cavallo...

Progettare e mettere a punto una automobile non è cosa da niente. parlando solo del motore esso altro non è che una macchina termica il cui rendimento termodinamico (neta) non è nemmeno una gran cosa per un ciclo otto (il diesel ha un rendimento superiore per via del maggior rapporto di compressione).
Una macchina termica viene sempre costruita con soluzioni di compromesso a volte difficili da conciliare quindi chi è arrivato al risultato finale comunque nel bene o nel male ha fatto enormi studi.

Ora senza nulla togliere ai preparatori, metter le mani qui e la senza cognizione di causa alla fine può creare problemi.

Con la riprogrammazione della centralina su di un aspirato a benzina si ottiene poco o niente; si va solo a modificare un pò l'anticipo e basta; la stessa cosa la facevo io sul boxer a carburatori muovendo un pò lo spinterogeno.

E' un illusione guadagnare 7-10 Cv con filtro centralina e scarico. Fosse così semplice.

Su un turbo diesel o a benzina è diverso, basta innalzare la pressione di sovralimentazione, sempre rimanendo nel limite e non rischiare l'autodistruzione del motore...

Ho meso anche delle foto delle mie due 33. Per chi volesse vederle consultate gli album fotografici.

No è impossibile, sarebbe una scelta anti economica. ormai il tempo delle 155 è finito. Prendere ora una V6 significherebbe comunque spendere una cifra non indifferente per ripristinarla. Non vale la pena, con quei soldi si può dare l'anticipo per l'acquisto di una vettura nuova che essendo coperta da garanzia non porta problemi.

Sono andato a vedere il filmato su youtube indicato ieri in un post
YouTube - Alfa 155 acceleration 0-100km/h

Ebbene la macchina non è una 1.8 16 V ma una 2.0 8V lo si capisce dal quadro strumenti che ha una grafica più vecchia.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho trovato anch'io un filmato su youtube che credo esemplifichi a pieno quanto ho sostenuto fin ora

Alfa Romeo 155 2.0 TS 16V S

Il pazzo guida in modo assurdo per far si che la macchina si muova. Uno così è da rinchiudere...

Il filmato che indichi tu è quasi certamente riferito ad una 1.6 TS. Te ne accorgi dal fondo scala posto a 220 Km/h. La 1.8 2.0 ha il fondo scala a 240.

Anzi guardandolo meglio direi quasi con certezza che è la 1.6 anche il quadro strumenti non è quello completo con tutti gli indicatori cosa che era possibile solo sulle 1.6 entry level.
 
Ultima modifica da un moderatore:
senti secondo me ora senza farsi tanti problemi......rulla la tua auto e basta.....

secondo me ha seri problemi il tuo motore.....la mia è 'lenta' ma da 40/50 km\h si riprende anche in 5!!! la tua si affoga da ferma in folle....è assurdo!

hai visto i miei video su youtube?

come detto rullala e ti renderai conto che il problema c'è secondo me....oppure il problema sarai tu:D che non sei 'portato' per un benzina......comprati un diesel così a 2000giri stai già attaccato al sedile.....
il benzina.....sportivo tra l'altro......va guidato 'allegro' per avere un pò di emozioni....ma questo non vuol certo dire che a 2500 giri non si muove, io volendo posso anche non superare MAI i 3000 giri.....non lo faccio perchè voglio superarli:D.....il benzina ha cmq la sua potenza oltre i 4500giri è normale! è così per tutti i motori tranne i benzina più tranquilli che appunto muoiono sui 5500/6000 giri ovviamente la spinta la senti già a 2500/3000 giri......ma come detto su un motore sportivo di certo non si possono fare critiche di mancanza di spinta ai bassi.....se provi una S2000 allora che fai?!?!? arriva a 9000 giri e inizia a spingere mi pare sui 4000/4500...che fai? la butti in un burrone? butti uno dei migliori aspirati al mondo?:D

guarda....
YouTube - Alfa Romeo 147 2.0 T.s. scarico completo exhaust sound
un altro esempio.....non si affoga per nulla....non ha incertezze, buchi....
 
No il motore diesel non è nelle mie corde e non ne ho mai avuto uno. lo puoi fare bello quanto vuoi, ma un diesel è sempre il motore di un camion che fa un rumore tremendo.

Non credo che il problema sia io dato che questa macchina ce l'ho dal 2001. Quewste sono solo fesserie.

Ripeto che sono più che certo che i problemi possono essere legati maggiormente al mio motore, ma che si rioprenda in 5 marcia da 50 km/h dando una sola accelrata non credo proprio che sia possibile con una coppia così bassa. Ci metterà una vita a risalire senza scalare in 2. Almeno il mio fa così. Se gli do una sonora accelerata in 5 a bassa velocità, emette un rantolo di affogamento e inizia a strattonare paurosamente, fin quasio a spegnersi.

Mi sorprende di vedere tutti soddisfatti del TS 16V onestamente pensavo in una maggiore consapevolezza dei mezzi.
Ripeto guardate il contachilometri non l'orecchio, quello inganna.

Guidare allegro è sinonimo di guida folle?

Ho visto il tuo filmato
YouTube - Alfa Romeo 147 2.0 T.s. scarico completo exhaust sound

ma tu comunque fai accelerare il motore in modo relativamente graduale. Accelera a fondo corsa a partire dal minimo.
Il mio accusa un pesante ritardo di risposta ed appunto si affoga.
Se faccio la stessa cosa con il boxer la risposta è immediata.

Veramente, mi sorprendo ad essere l'unico deluso dal motore TS 16V. In teoria potrebbe essere un buon motore, ma in pratica ha dei limiti non indifferenti.

Comunque tra pochi giorni la riporto in assistenza sperando (in che?) che si trovi il bandolo della matassa.
Altrimenti l'aspetta "Mastro Titta" ovvero la rottamazione poichè non posso spendere soldi e tempo dietro un mezzo inefficiente.
Con quello che consuma di benzina viaggerei con una Maserati.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto il tuo filmato
YouTube - Alfa Romeo 147 2.0 T.s. scarico completo exhaust sound

ma tu comunque fai accelerare il motore in modo relativamente graduale. Accelera a fondo corsa a partire dal minimo.
Il mio accusa un pesante ritardo di risposta ed appunto si affoga.
Se faccio la stessa cosa con il boxer la risposta è immediata.


ma l'hai visto tutto il video? verso la fine parte da poco sopra i 1000giri per arrivare a fondo corsa senza nessuna incertezza o PEGGIO affogo....

è OVVIO che la tua ha un problema, l'affogo è un problema!
YouTube - Alfa Romeo 147 2.0 T.s. Selespeed 5a 70 130 200
qui c'è una ripresa in 5 da 70km\h......ti posso assicurare che da 50km\h è lenta...ma non si affoga per niente
 
Sindubbiamente. Per questo sostengo che abbia problemi è quello che sto dicendo dal primo post...
Mica ho detto che va bene?
Il punto è che non si capisce da cosa dipenda tutto questo. Nessuno sa che fare e tantomeno hanno voglia di perdere tempo a farlo.

Io mi ricordo della 33 1.7 16V del mio amico gaetano. Quella si che era una macchina! Non si poteva tenere ferma accelerando sembrava un motoscafo, impennava di muso!
Un comportamento analogo da un TS è una miraggio.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Discussioni simili

X