A
alfredo155
Utente Cancellato
Salve a tutti. Volevo chiedervi in tutta onestà cosa ne pensate del motore Twin Spark Alfa Romeo 16V.
Sinceramente io sono un bel pò deluso. Ho la 155 da diversi anni (7 ormai), ma mai questo motore mi ha dato particolari soddisfazioni alla guida.
Sotto i 4000 giri è praticamente morto, non ha coppia e fatica proprio a muovere la macchina. Sono costretto il più delle volte a camminare solo con la seconda poichè le altre marce sono inservibili.
La risposta all'acceleratore è lentissima, nemmeno fosse un turbo-lag... Mi capita alle volte che auto molto più vecchie e meno prestazionali mi diano veramente sonore legnate.
Posso capire la rapportatura lunga del cambio però...
Anche superati i 4000 giri, poi non è che ci sia tutto questo granchè; per avere prestazioni dalla macchina bisogna fare una guida troppo nervosa (direi quasi a pazzo) e smanettare con il cambio per tentare di salire di giri; i freni poi non sono certo all'altezza di una guida così azzardata. Appena però si molla l'acceleratore ecco che il motore ti pianta e scende di colpo. In salita poi è una cosa tragica e con l'aria condizionata in funzione pure peggio.
Francamente non so se il problema sia del mio motore o se sia progettato proprio così (male).
Avere così poca coppia in basso su n motore pesante già di per se 120 e passa Kg, montato poi su una macchina mediamente pesante più di una tonnellata, rende il mezzo ben poco scattante; la mia 155 sembra un autobus più che una automobile.
Il confronto con il boxer della 33 è imbarazzante. Io ho anche una 33 imola che ha sostituito la 33 1.3 a carburatori che avevo e che purtroppo è andata distrutta.
Tra la 155 e la mia vecchia 33 a carburatori c'è sempre stato un abisso, ma imputavo ciò al fatto che i carburatori buttavano zaffate enormi di benzina, avevano di fatto 4 farfalle separate e la macchina non era catalitica, confronto invece alla 155 che è euro 2, ha un impianto multipoint con un solo corpo farfallato.
La 33 mola è a iniezione, catalitica, ha un solo corpo farfallato ed è a iniezione con impianto multipoint.
La parentela quindi è molto stretta, però il divario prestazionale è enorme.
In pratica la 33 sembra che voli...non è una mia impressione, ma un dato reale.
Sto pensando di effettuare qualche lavoro sul motore, ma non so se onestamente ne vale la pena; far recuperare coppia al motore nella zona bassa non è cosa semplice. Più che di recupero si dovrebbe parlare di acquisto dato che non ce n'è proprio.
Eppure io non ho montato nessuna cosa sportiva tipo filrti conici o eliminazione del catalizzatore, interventi che sono noti per provocare lo svuotamento del motore ai bassi regimi.
Non so se converrebbe cambiare il motore (il mio ha 116.000 Km) o adottare un cambio Fiat di una cilindrata più piccola tipo un 1.6 o 1.4.
Non ho mai provato una macchina EURO 4 a benzina, ma ho il sospetto che sia ancora peggio quanto a guidabilità...
Penso proprio che i vari Turbo Diesel, JTD & CO faranno fuori i motori a benzina; io non li adoro certamente dato che fanno un orrido rumore tipo trattore, ma c'è da considerare che hanno una coppia mostruosa tale da sfasciare un gruppo frizione e poi con 2 lire si possono ottenere cavalli a volontà. Un aspirato è storia vecchia; c'è poco da fare quello è e quello è hai voglia a rimappare centraline e cose del genere. Si tratta di effetti placebi, autosuggestioni. Se un motore è lento secondo me o lo si smantella e si interviene in modo radicale altrimenti si buttano solo soldi in palliativi.
Sinceramente io sono un bel pò deluso. Ho la 155 da diversi anni (7 ormai), ma mai questo motore mi ha dato particolari soddisfazioni alla guida.
Sotto i 4000 giri è praticamente morto, non ha coppia e fatica proprio a muovere la macchina. Sono costretto il più delle volte a camminare solo con la seconda poichè le altre marce sono inservibili.
La risposta all'acceleratore è lentissima, nemmeno fosse un turbo-lag... Mi capita alle volte che auto molto più vecchie e meno prestazionali mi diano veramente sonore legnate.
Posso capire la rapportatura lunga del cambio però...
Anche superati i 4000 giri, poi non è che ci sia tutto questo granchè; per avere prestazioni dalla macchina bisogna fare una guida troppo nervosa (direi quasi a pazzo) e smanettare con il cambio per tentare di salire di giri; i freni poi non sono certo all'altezza di una guida così azzardata. Appena però si molla l'acceleratore ecco che il motore ti pianta e scende di colpo. In salita poi è una cosa tragica e con l'aria condizionata in funzione pure peggio.
Francamente non so se il problema sia del mio motore o se sia progettato proprio così (male).
Avere così poca coppia in basso su n motore pesante già di per se 120 e passa Kg, montato poi su una macchina mediamente pesante più di una tonnellata, rende il mezzo ben poco scattante; la mia 155 sembra un autobus più che una automobile.
Il confronto con il boxer della 33 è imbarazzante. Io ho anche una 33 imola che ha sostituito la 33 1.3 a carburatori che avevo e che purtroppo è andata distrutta.
Tra la 155 e la mia vecchia 33 a carburatori c'è sempre stato un abisso, ma imputavo ciò al fatto che i carburatori buttavano zaffate enormi di benzina, avevano di fatto 4 farfalle separate e la macchina non era catalitica, confronto invece alla 155 che è euro 2, ha un impianto multipoint con un solo corpo farfallato.
La 33 mola è a iniezione, catalitica, ha un solo corpo farfallato ed è a iniezione con impianto multipoint.
La parentela quindi è molto stretta, però il divario prestazionale è enorme.
In pratica la 33 sembra che voli...non è una mia impressione, ma un dato reale.
Sto pensando di effettuare qualche lavoro sul motore, ma non so se onestamente ne vale la pena; far recuperare coppia al motore nella zona bassa non è cosa semplice. Più che di recupero si dovrebbe parlare di acquisto dato che non ce n'è proprio.
Eppure io non ho montato nessuna cosa sportiva tipo filrti conici o eliminazione del catalizzatore, interventi che sono noti per provocare lo svuotamento del motore ai bassi regimi.
Non so se converrebbe cambiare il motore (il mio ha 116.000 Km) o adottare un cambio Fiat di una cilindrata più piccola tipo un 1.6 o 1.4.
Non ho mai provato una macchina EURO 4 a benzina, ma ho il sospetto che sia ancora peggio quanto a guidabilità...
Penso proprio che i vari Turbo Diesel, JTD & CO faranno fuori i motori a benzina; io non li adoro certamente dato che fanno un orrido rumore tipo trattore, ma c'è da considerare che hanno una coppia mostruosa tale da sfasciare un gruppo frizione e poi con 2 lire si possono ottenere cavalli a volontà. Un aspirato è storia vecchia; c'è poco da fare quello è e quello è hai voglia a rimappare centraline e cose del genere. Si tratta di effetti placebi, autosuggestioni. Se un motore è lento secondo me o lo si smantella e si interviene in modo radicale altrimenti si buttano solo soldi in palliativi.