Re: Info su sostituzione cinghie distribuzione 1.3 I.E.
Ciao BlackAngel, se prendi un kit completo hai anche i cuscinetti 
tendicinghia con relativo braccetto nuovo, non serve altro, il braccetto 
una volta portato alla giusta rotazione/tensione dalla molla viene serrato a scontro 
sul blocco motore e si porta in piano da sè, ha un base di appoggio molto larga..
le uniche parti che riutilizzi sono la molla e il bullone di fissaggio; 
la molla mi pare non la dia nessuno perchè lavora e si muove solo per pochi 
secondi durante il montaggio poi in pratica non serve più, dovresti cambiarla 
solo se visibilmente danneggiata/corrosa ma nella sua sede 
dovrebbe essere protetta da ossidazione da un po' di morchia unta; 
Se guardi nella sezione ricambi mi pare Vins abbia preso 
il kit KBT 276 della dayco sulla baya sui 76euro +spedizione; 
occhio che invece credo che il kit 275 sia per i motori tipo 
più vecchio, senza punterie idrauliche e lunghezza 
cinghie diversa, magari chiedi conferma al venditore)
Ps.: se hai fatto solo 20.000 km e SE avevi cambiato 
anche i tendicingia già la volta scorsa (ma se il lavoro 
lo ha hatto qualc'un altro magari è difficile esser sicuri), 
potresti farli verificare al meccanico (che girino senza giochi, 
rumori e con un filo di pastosità cioè hanno ancora grasso, 
che si perde se le tenute si rovinano e entra acqua) 
e non cambiarli, però con il kit di cui sopra vengono a poco,  
vale la pena cambiarli e non pensarci più..
(presi sfusi invece costano parecchio, 
30+40 i tendicinghie + 40 le cinghie)
..per la pompa acqua stesso discorso..calcola quanti km ha la 
pompa attuale per sapere se durerà quanto le nuove cinghie, 
perchè se inizia a perdere devi rismontare la distribuzione, 
Maurizio ti ha già indicato tutto corretto ma per la pompa 
forse pensava ad un altro tipo di motore, non credo 
si riesca a togliere senza togliere le cinghie.
..non so quanto durino le pompe acqua sulla 33 perchè 
al 2° cambio cinghie (per me di solito anticipato entro i 
120.000km, ho avuto tutte 33 usate con precedenti proprietari) 
le ho sempre cambiate per prudenza..magari qualcuno 
ha più esperienza sul chilometraggio di questo componente..
Se uno volesse far da sè poi sul forum ci eravamo scambiati consigli 
su come procedere in una discussione recente:
https://forum.clubalfa.it/boxer-iniezione/70234-distribuzione-1-3-ie.html
Ps.: a te la valvola termostatica quanti anni dura? 
..a me sembrano costruite per resistere poco..durano meno dei pneumatici..
:decoccio: