Acquisto Alfa 159 a benzina: 3.2 vs 1750 tbi

Perché vogliamo parlare della 159 SW ? non sono amante delle SW, ma ancora oggi, nonostante il peso dell'età, è ancora una delle più belle SW in circolazione. Sarebbe bastato un piccolo aggiornamento ai gruppi ottici anteriori e posteriori, qualche schermo buttato a caso all'interno ed avevi una SW che avrebbe fatto sicuramente le sue belle vendite.
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
esternamente io avrei rivisto i due paraurti e inserito delle "nervature" sulle fiancate. I gruppi ottici anteriori per me ancora oggi sono quasi pornografici, sui posteriori invece avrei lavorato. Internamente invece, partendo dalla base del TI, si poteva fare molto: secondo me ne sarebbe uscita fuori qualcosa di meraviglioso. Non so davvero perché abbiano abbandonato questo progetto: la Giulia appartiene ad un altro segmento, potevano benissimo convivere
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
esternamente io avrei rivisto i due paraurti e inserito delle "nervature" sulle fiancate. I gruppi ottici anteriori per me ancora oggi sono quasi pornografici, sui posteriori invece avrei lavorato. Internamente invece, partendo dalla base del TI, si poteva fare molto: secondo me ne sarebbe uscita fuori qualcosa di meraviglioso. Non so davvero perché abbiano abbandonato questo progetto: la Giulia appartiene ad un altro segmento, potevano benissimo convivere
Dopo la berlina ho avuto la SW 2,4 210 cv.
Ne vidi una in Ducati (allora sponsor in superbike) e decisi di dire basta ai metallizzati: rosso alfa con interni beige.
Era uno spettacolo: anche i profani dopo un momento di indecisione la apprezzavano molto.
Una tedesca rossa fa pena, e’ rozza , l alfa rende.
La coda resta uno dei migliori esempi, la sw anche meglio della berlina.
La linea di giugiaro e le belle proporzioni rendevano senza sforzo la naturale versione sw, non un padellone appiccicato ex post.
Gran bella macchina, ancora oggi regge benissimo.
C e’ da dire che la linea delle alfa ha avuto pochi passi falsi: tutte le ultime 166, 156, 146, GT, 159, Brera, Mito, 4C, Giulia, Stelvio e Tonale sono di alto livello estetico.
 
qualcosa inizia a muoversi per la mia, per cui sto iniziando a forzare le ricerche...penso sarà più 159 che Brera, non solo per motivi economici ma perchè ancora potrebbe farmi comodo quello spazio in più e in determinate condizioni i posti dietro, che la Brera ha solo in linea teorica.

Come dicevo punto solo benzina con cambio manuale, per cui la mia scelta oscilla tra il 1750 tbi e il 3.2. Meglio rifinito e più moderno il primo, più affascinante il V6, almeno per me
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ma poi perché leggo sempre più annunci di 1750 con chilometraggi nemmeno eccessivi col motore rifatto? Possibile questa sua scarsa longevità? O troppi utenti trattano così male queste auto?
 
ma poi perché leggo sempre più annunci di 1750 con chilometraggi nemmeno eccessivi col motore rifatto? Possibile questa sua scarsa longevità? O troppi utenti trattano così male queste auto?
il 1750 ha problemi con un filtrino che si intasa su giulietta e penso sia uguale su 159.. se cerchi in forum c'è una guida che spiega tutto
 
  • Mi piace
Reazioni: Freddie72
quindi su 1750 tbi devo verificare coperchio punterie per perdita olio, questo filtrino (devo ancora andare a leggermi i 3D dedicati), mentre sul 3.2 verificare la catena della distribuzione perché a quanto pare si allunga con nefaaste conseguenze. Per entrambe l'olio dell'idroguida. Giusto?
 
ieri mattina ho incontrato al bar un ragazzo che non vedevo da tempo e parlando ho scoperto che prima di Natale ha preso una 159 2.4 jtd 210 cv versione TI. Ovviamente gli ho chiesto di farmela vedere e da lì al "vuoi provarla?" è stato un attimo.

Macchina messa giù davvero bene, completamente originale, bellissimi gli interni (auto nera interni pelle tabacco con cielo e montanti neri: tanta tanta roba!), assetto come piace a me: bassa ma non eccessiva, rigida ma non esasperata. Sound piacevole: non è piacevole come un benzina, ma non suona nemmeno come una macchina agricola!
Siamo usciti e, sarà che ormai sono tanti anni che porto motori a benzina, ma mi è piaciuta parecchio. Tiro ai bassi notevole, motore bello pieno, sale con vigore fino ai 4500 rpm, poi taglia e si sente, ma è davvero una goduria. Per divertirti non c'è bisogno di salire perchè la coppia, tanta, è subito disponibile.
Domandina: secondo voi ha senso cercare adesso un Diesel?

Io continuerei ad orientarmi sul V6 3.2 però pure questo 5 cilindri non è male per niente, e lui questa meraviglia l'ha pagata 8500 euro compreso passaggio
 
Ha tolto di mezzo quelle porcherie di farfalle nel collettore e il filtro minchiarticolato???
Se non l'ha ancora fatto digli di muoversi e in fretta anche.
Domandina: secondo voi ha senso cercare adesso un Diesel?
E perché no. Ti fai problemi con un governo fantoccio che non esiste??
 

Discussioni simili

X